Concorsi Pubblici 2018 – 2019: annunciate 8000 nuove assunzioni

Saranno 8000 le assunzioni effettuate tramite i concorsi pubblici 2018 - 2019. Le assunzioni saranno suddivise in due step. Vediamo quali sono...


Saranno 8000 circa le assunzioni effettuate tramite i concorsi pubblici 2018 – 2019. Le assunzioni saranno suddivise in due step, le prime 5.590 saranno autorizzate entro il 2018, mentre le restanti 2.313 saranno effettuate tramite i concorsi del 2019.

Ma vediamo come saranno ripartite le assunzioni nei diversi settori della pubblica amministrazione.

Concorsi pubblici 2018 – 2019: I Nuovi concorsi

I ministri Marianna Madia e Pier Carlo Padoan tramite i due decreti annunciati, hanno autorizzato l’assunzione di 8000 dipendenti pubblici nel biennio 2018 – 2019.  I due decreti dovranno attendere la registrazione da parte della Corte dei Conti per essere ufficiali.

La maggior parte delle assunzioni annunciate, riguarderanno:

  • Polizia di stato;
  • Carabinieri;
  • Vigili del Fuoco;
  • Guardia di Finanza;
  • Ministero dei beni culturali;
  • Inps;
  • Agenzia delle Entrate;
  • Ministero dell’economia e della Finanza;

I concorsi annunciati, molto probabilmente saranno pubblicati sulla gazzetta ufficiale nei prossimi mesi, mentre le assunzioni dei precedenti concorsi saranno effettuate entro e non oltre il 2018.

Modalità di selezione dei concorsi pubblici 2018

Le modalità di selezione dei concorsi pubblici saranno svolte con i nuovi criteri stabiliti dall’ultima riforma approvata dal governo.

Una delle novità più rilevante per i concorsi pubblici, è la facoltà di riservare il 20% dei posti annunciati dal concorso al personale interno. Inoltre, sempre secondo l’ultima riforma, il personale interno non sarà obbligato a svolgere il concorso pubblico in questione.

In aggiunta alla novità della riserva del 20%, le selezioni dei nuovi concorsi pubblici prevedono ulteriori nuovi criteri, di cui:

  • Cadenza regolare;
  • procedure semplificate
  • possibilità di centralizzare e razionalizzare le prove d’esame del concorso
  • maggiore trasparenza
  • soglia del 20% sui posti del concorso

Inoltre, per migliorare tutti gli aspetti inerenti ai concorsi pubblici, si sta costruendo una piattaforma che raccoglierà tutte le informazioni e modellistiche di tutti i concorsi annunciati, così da migliorare l’efficienza e l’efficacia di tale settore.

[amazon_link asins=’8832700409,8838784248,8891614343,8838780226,8891613436′ template=’ProductCarousel-1′ store=’lavoediri09-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d7697856-b564-11e7-b0df-59213e0929ae’]

Posti disponibili per i nuovi concorsi pubblici 2018

Da come abbiamo già anticipato, la maggior parte delle assunzioni per concorsi pubblici averanno nelle forze armate e nella pubblica amministrazione. Ma vediamo nel dettaglio i posti assegnati per ogni singolo concorso.

Secondo i decreti firmati dal ministro Marianna Madia insieme al ministro dell’economia Pier Carlo Padoan, le 8000 assunzioni saranno suddivise in:

  • 2,033 nell’arma dei Carabinieri;
  • 1.032 nella Polizia di Stato;
  • 619 nella Guardia di Finanza;
  • 1.090 nella Polizia penitenziaria;
  • 375 nei Vigili del fuoco;
  • 730 concorso INPS;
  • 571 nel  Ministro dell’economia e finanza;
  • 509 nel Ministero dei beni culturali;
  • 236 Agenzia dell’entrate.

Non ci resta quindi che attendere la pubblicazione dei Decreti prima e i bandi poi in Gazzetta Ufficiale. Stay tuned 😉

Argomenti

⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, YouTube, Facebook o via email