Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Lavoro, concorsi e carriera»Concorso INDIRE 2018: formazione di graduatorie per nuove assunzioni

Concorso INDIRE 2018: formazione di graduatorie per nuove assunzioni

Redazione Lavoro e Diritti23 Novembre 20173 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

INDIRE ha indetto un concorso pubblico nazionale per esami finalizzato alla formazione di graduatorie per assunzioni a tempo pieno e determinato.

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
Concorso INDIRE 2018: formazione di graduatorie per nuove assunzioni

E’ stato appena pubblicato il bando di concorso INDIRE 2018. Tale concorso riguarderà l’assunzione di diversi profili professionali da inserire all’interno dell’Istituto Nazionale di documentazione, Innovazione e ricerca educativa.

Vediamo quali sono i requisiti per poter partecipare al concorso e  come presentare domanda di partecipazione.

Concorso INDIRE 2018: I requisti

Il bando di concorso INDIRE 2018 pubblicato sulla gazzetta ufficiale e contemporaneamente sul sito ufficiale dell’Istituto, prevede alcuni requisiti particolarmente rilevanti per poter partecipare al nuovo concorso.

I requisiti principali richiesti dal bando per le nuove assunzioni indette dall’Istituto Nazionale di documentazione, Innovazione e ricerca educativa sono i seguenti:

  • aver compiuto il 18° anno di età;
  • essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • ottimo utilizzo dei sistemi informatici;
  • adeguata conoscenza di una lingua straniera;
  • non essere stati destituiti o dispensati da precedente impiego presso una pubblica amministrazione.

Tutti i requisiti elencati debbono essere posseduti entro la data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione al concorso.

Oltre i requisiti principali, il bando prevede ulteriori requisiti specifici alle singole posizioni. Il nuovo concorso INDIRE 2018 prevede l’assunzione dei seguenti profili professionali:

  • Operatore Tecnico degli Enti di Ricerca;
  • Collaboratore di Amministrazione degli Entri di Ricerca;
  • Collaboratore Tecnico degli Enti di Ricerca

Per conoscere i requisiti specifici relativi ad ogni profilo professionale rimandiamo alla lettura del bando di concorso.

Come presentare domanda di partecipazione al concorso INDIRE 2018

La domanda di partecipazione al nuovo concorso INDIRE 2018 dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica tramite il Sistema pubblico di identità digitale disponibile sul sito web dell’Istituto.

[button link=”http://www.indire.it/bando-concorso/concorso-pubblico-nazionale-per-esami-per-la-formazione-di-graduatorie-per-assunzioni-a-tempo-pieno-e-determinato/” size=”medium” target=”new” color=”default”] DOMANDA DI PARTECIPAZIONE[/button]

Inoltre,  i candidati dovranno allegare alla domanda di partecipazione, la ricevuta di pagamento della Tassa d’iscrizione della somma di 10 euro, un documento di riconoscimento in corso di validità ed infine il proprio Cv secondo il modello Europeo.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro e non oltre il 17 dicembre 2017.

Concorso INDIRE 2018: Le prove del concorso

Il concorso annunciato dall’Istituto Nazionale di documentazione, Innovazione e ricerca educativa, si svolgerà attraverso due tipologie di prove, una prova scritta e successivamente una prova orale.

Il bando di concorso prevede una prova preselettiva qualora il numero di partecipanti al concorso sarà molto elevato. Inoltre,  i candidati che prestino attività lavorativa oppure ogni qualsiasi forma di collaborazione presso  l’INDIRE e sono in possesso dei requisiti richiesti dal bando, sono esonerati dal sostenere la prova preselettiva.

La prova scritta del concorso avrà luogo nei giorni 19/20 dicembre 2017 oppure dopo lo svolgimento della prova preselettiva.

Potrebbe interessarti:

  • Concorsi 2024, ecco quelli ancora aperti e in scadenza ad agosto e settembre
  • Concorso INPS Medici 2024 – Ecco il bando per 1069 posti a tempo indeterminato
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.