Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Leggi, normativa e prassi»Chi è esonerato dalla patente a punti nei cantieri edili? Ecco cosa sapere

Chi è esonerato dalla patente a punti nei cantieri edili? Ecco cosa sapere

Antonio Maroscia30 Settembre 20245 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Scopri chi è esonerato dall'obbligo di possesso della patente a punti nei cantieri edili. Tutte le situazioni di esenzione.

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
Patente a punti nei cantieri
Foto di LEEROY Agency da Pixabay

La patente a crediti nei cantieri è uno strumento di qualificazione obbligatorio introdotto per migliorare la sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili. Questo sistema, che entra in vigore dal 1° ottobre 2024, è richiesto sia per le imprese che per i lavoratori autonomi che operano nei cantieri.

Tuttavia, esistono delle eccezioni specifiche per determinate categorie, che non sono tenute a possedere la patente. Ecco una breve guida pratica ai casi di esclusione e esonero dal possesso della patente.

Indice:
  • Chi è esonerato dalla patente a punti nei cantieri?
  • Chi deve avere la patente a crediti?
  • Come richiedere la patente a crediti?
  • Quali informazioni riporta la patente a punti per i cantieri?

Chi è esonerato dalla patente a punti nei cantieri?

La legge prevede che alcune categorie non debbano ottenere la Patente a Crediti. In particolare, sono esonerati:

  1. Fornitori di beni e servizi di natura intellettuale: Coloro che forniscono solo beni o servizi intellettuali nei cantieri non sono obbligati a richiedere la patente.
  2. Imprese con certificazione SOA (classifica III o superiore): Le imprese che possiedono una qualificazione SOA di livello III o superiore non sono soggette all’obbligo di patente, poiché la certificazione SOA già attesta la loro qualificazione nei lavori pubblici.

Leggi anche: Patente a crediti nei cantieri: cosa fare dal 1° ottobre 2024

Cosa si intende per fornitori di beni e servizi di natura intellettuale per i cantieri edili?

Per “Fornitori di beni e servizi di natura intellettuale per i cantieri edili” si intendono tutti quei professionisti o aziende che offrono servizi non materiali, basati su competenze tecniche e conoscenze specifiche, essenziali per la progettazione, la gestione e la supervisione delle attività nei cantieri edili. Questi servizi includono, ma non si limitano a:

Progettazione e consulenza: Architetti, ingegneri e geometri che progettano edifici, strutture e infrastrutture.
Consulenze tecniche: Esperti in sicurezza sul lavoro, sostenibilità e conformità normativa.
Supervisione e direzione lavori: Professionisti che gestiscono e coordinano le attività in cantiere, assicurando il rispetto delle norme e delle tempistiche.
Servizi di verifica e collaudo: Controllo della qualità dei materiali, delle strutture e delle opere realizzate.

Cos’è e come si ottiene la SOA?

La SOA (Società Organismo di Attestazione) è un ente autorizzato che rilascia un’attestazione necessaria per le imprese che intendono partecipare a gare d’appalto per l’esecuzione di lavori pubblici in Italia. La certificazione SOA attesta la capacità tecnica ed economica dell’impresa di eseguire opere pubbliche di un determinato importo e categoria.

In sintesi, la SOA:

  • Verifica l’idoneità tecnica e finanziaria dell’impresa;
  • È obbligatoria per partecipare a gare d’appalto pubbliche di importo superiore a 150.000 euro;
  • Ha una validità di 5 anni, ma è soggetta a una verifica intermedia dopo i primi 3 anni.

L’attestazione SOA si basa sulla categoria di opere che l’impresa è qualificata a svolgere (es. edilizia civile, stradale) e sull’importo massimo delle commesse che può affrontare, suddivise in classi di importo.

Per ottenere l’attestazione SOA, un’impresa deve stipulare un contratto con una Società Organismi di Attestazione (SOA), che verificherà la documentazione aziendale relativa ai 10 anni precedenti. La SOA convalida le informazioni tecniche, economiche e organizzative dell’impresa per accertare la sua idoneità a partecipare a gare d’appalto per lavori pubblici.

Chi deve avere la patente a crediti?

Tutti gli altri soggetti che operano nei cantieri temporanei o mobili, e non rientrano tra gli esonerati, devono ottenere la patente. Ciò include:

  • Imprese di costruzioni di qualsiasi dimensione, che non abbiano la certificazione SOA necessaria per l’esonero.
  • Lavoratori autonomi, che svolgono lavori direttamente sui cantieri.
  • Imprese appaltatrici e subappaltatrici, a meno che non siano esonerate, devono dimostrare la propria qualificazione attraverso la patente.

Come richiedere la patente a crediti?

La procedura per ottenere la Patente a Crediti è chiara e centralizzata attraverso un portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. La richiesta può essere fatta seguendo i seguenti passaggi:

  1. Iscrizione alla Camera di Commercio: È necessario che l’impresa o il lavoratore autonomo sia regolarmente iscritto presso la Camera di Commercio, Industria e Artigianato.
  2. Obblighi formativi: Il datore di lavoro, i dirigenti, i preposti e i lavoratori devono completare gli obblighi formativi previsti dalla legge in materia di sicurezza sul lavoro.
  3. Documentazione richiesta: Si deve essere in possesso di documenti come il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) e il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
  4. Presentazione della domanda: Una volta soddisfatti tutti i requisiti, la domanda per la patente può essere presentata attraverso il portale digitale messo a disposizione dall’Ispettorato.

Quali informazioni riporta la patente a punti per i cantieri?

La Patente a Crediti include una serie di informazioni che sono utili sia alle imprese che alle autorità di controllo. Queste informazioni comprendono:

  • Dati identificativi dell’impresa o del lavoratore autonomo.
  • Data di rilascio della patente e numero univoco.
  • Punteggio attribuito al momento del rilascio e l’aggiornamento del punteggio in base alle eventuali decurtazioni o aumenti di crediti.
  • Eventuali provvedimenti di sospensione o di decurtazione dei crediti per infrazioni.

Queste informazioni sono accessibili attraverso il portale nazionale del sommerso, che permette alle autorità di verificare in tempo reale lo stato della patente e i crediti disponibili.

Potrebbe interessarti:

  • Patente a punti in edilizia, i primi chiarimenti tramite FAQ dell’INL
I Video di Lavoro e Diritti Sicurezza sul lavoro
cerca nel sito
Ultimi video

Assegno di Inclusione, Bonus Straordinario fino a 500 Euro nel mese di stop

Bonus diciottenni nati nel 2006, in scadenza le domande per richiedere fino a 1.000 euro

Pagamento Pensioni di luglio 2025: quando arriva, a chi spetta la Quattordicesima e cosa controllare

Ricarica Adi Giugno 2025, Ritardi e Problemi per Lavorazioni e Pagamenti

Quando pagano Assegno Unico Giugno 2025: date, arretrati e novità INPS

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.