Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Min. Lavoro: fallimento e procedura concorsuale, chiarimenti per la CIGS

Milani Roberto1 Agosto 20163 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Circolare del Ministero del Lavoro in risposta a numerosi quesiti su CIGS e imprese soggette a fallimento e procedura concorsuale.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

In risposta a numerosi quesiti su CIGS e imprese soggette a fallimento e procedura concorsuale il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato recentemente un’apposita circolare. Vediamola.

Il 26 Luglio 2016 è stata emanata la circolare 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ad integrazione della precedente circolare 1 del 22 Gennaio 2016.

Si tratta di chiarimenti sulla fruizione della CIGS per le imprese soggette a fallimento con esercizio provvisorio volto alla cessione di attività e in concordato con continuità aziendale che richiedono il trattamento di integrazione salariale straordinaria. Esaminiamoli in dettaglio.

Leggi anche: Integrazioni salariali straordinarie, la CIGS

Le condizioni necessarie per la CIGS

La circolare 24, richiamando le indicazioni già fornite con la circolare 1 del 2016, indica la possibilità di fruire della CIGS (vedi causale di crisi aziendale ex art. 21, lett. b), del D.lgs 148/2015) per i dipendenti di imprese soggette a fallimento, con esercizio provvisorio volto alla cessione di attività, allo scopo di mantenere l’integrità del complesso aziendale in termini dimensionali e di capacità di reddito.

Devono però sussistere le seguenti condizioni:

  • il giudice delegato o l’autorità che esercita il controllo autorizzi l’esercizio provvisorio dell’impresa per salvaguardare il complesso aziendale e per favorire, alle migliori condizioni, la cessione dell’attività;
  • nel programma di liquidazione di cui all’art. 104-ter della legge fallimentare si dia conto in modo circostanziato delle concrete ragioni per le quali appare probabile la cessione unitaria dell’azienda o di singoli rami in tempi compatibili con la fruizione della CIGS per crisi aziendale;
  • il comitato dei creditori approvi specificamente la valutazione sulle probabilità di cessione espresse dal curatore.

Ferme restando queste condizioni, l’impresa sottoposta a fallimento che presenti un programma di crisi aziendale, sostenuto da un piano di risanamento mirato alla concreta e rapida cessione dell’azienda – o di parte di essa – con il trasferimento dei lavoratori, può quindi essere ammessa al trattamento di CIGS.

Il concordato con continuità aziendale

Ai sensi dell’art. 186-bis della legge fallimentare il concordato con continuità aziendale prevede la prosecuzione dell’attività di impresa da parte del debitore, oppure la cessione dell’azienda o il suo conferimento in una o più società anche di nuova costituzione.

Nel caso in cui l’impresa presenti un programma di crisi aziendale, con piano di risanamento volto alla concreta e rapida cessione dell’azienda – o di parte di essa – con il trasferimento dei lavoratori, ed il concordato sia omologato può essere ammessa al trattamento di CIGS.

In queste ipotesi infatti il programma di liquidazione o il piano di concordato mirano alla salvaguardia dei livelli occupazionali e alla continuazione, in tutto o in parte, dell’attività svolta anche se da soggetto terzo e diverso rispetto al richiedente della CIGS.

Il programma di liquidazione o il piano di concordato vanno comunque articolati in modo da garantire, nell’arco del periodo di fruizione della CIGS autorizzata per 12 mesi, la cessione del complesso aziendale o di una sua parte.

  Circolare Min. Lavoro n. 24 del 26 Luglio 2016 (273,1 KiB, 919 hits)

  Circolare Min. Lavoro n. 1 del 22 Gennaio 2016 (148,3 KiB, 909 hits)

Leggi anche: Criteri per la proroga della CIGS

Potrebbe interessarti:

  • Designazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), chiarimenti del Ministero
Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
Cassa integrazione Ministero del lavoro
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.