Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Leggi, normativa e prassi»Inps Mobile: tutti i servizi in una comoda App. Novità per il lavoro domestico

Inps Mobile: tutti i servizi in una comoda App. Novità per il lavoro domestico

Antonio Maroscia4 Ottobre 20234 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

La nuova App INPS Servizi Mobile per iOS e Android per accedere all'area riservata: rinnovata nella grafica e nei servizi. Ultime Novità.

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
app inps mobile

Nell’ottica di un continuo miglioramento dei servizi telematici dell’Inps, l’Istituto di previdenza ha rilasciato da diversi anni la sua app specifica denominata “INPS Mobile” per iOS (iPhone e iPad) e Android (Pixel, Oppo, Huawei ecc.) che va ad affiancarsi al sito web www.inps.it, anch’esso già provvisto di una buona versione mobile. Per coloro che utilizzano invece dispositivi con sistema operativo diverso da IOS e Android, come ad esempio Windows Mobile, il nuovo servizio sarà fruibile a breve nella sezione Servizi del sito mobile m.inps.it.

La nuova app “INPS Mobile” aggiornata pochi mesi fa nella grafica (così come il portale) ha grandi vantaggi in termini di accessibilità per ogni tipologia di utente: cittadini, pensionati, datori di lavoro e liberi professionisti i quali possono accedere alla loro area riservata anche da mobile tramite il portale ottimizzato per gli smartphone.

Aggiornamento: con il messaggio 29 settembre 2023, n. 3433 l’INPS annuncia che nell’ambito delle attività di innovazione previste dal PNRR, sono disponibili sull’app INPS Mobile ulteriori funzionalità di gestione dei rapporti di lavoro domestico (trasformazione e proroga del rapporto di lavoro).

Vediamo quindi come accedere all’App INPS e quali sono i servizi presenti nell’area riservata dell’applicazione INPS Mobile.

INPS Mobile: come accedere all’App

L’ App INPS Mobile è scaricabile da AppStore e PlayStore. Una volta installata l’App basta cliccare sul pulsante a forma di omino in alto a destra dello smartphone. Successivamente si potrà scegliere di accedere tramite:

  • SPID (come ad esempio SPid Poste)
  • o CiE

Una volta effettuato il primo accesso si potrà decidere un nuovo PIN e dare il consenso all’uso dei dati biometrici per fare i prossimi accessi non più con SPID o CiE, ma tramite PIN o impronta digitale (se questa funzione è abilitata sullo smartphone).

INPS Mobile per Tablet

L’App INPS Mobile per Tablet è la stessa App di cui si parla in questa guida solo che ottimizzata per la visione e l’utilizzo tramite tablet Android.

Altre App INPS

Negli App Store sono inoltre presenti altre App rilasciate negli anni dall’INPS ma che sono state inglobate dall’App principale o non vengono più curate e aggiornate fra cui:

  • INPS Cassetto Art Com
  • Dipendenti INPS (anche in versione per Tablet)
  • INPS – Welfare – GDP (anche in versione per Tablet)
  • Ufficio Stampa INPS

Quali sono i servizi di INPS App

I servizi dell’App INPS sono pressoché gli stessi della versione desktop del sito web. Normalmente è però preferibile usare alcuni servizi solo per visualizzare lo stato di una pratica inviata o le date dei prossimi pagamenti, questo perchè è comunque più indicato usare il sito web per fare alcune pratiche più complesse.

All’interno dell’app i servizi sono suddivisi in base a quale tipologia di utente fa l’accesso, quindi il cittadino, il datore di lavoro, il pensionato o il professionista avranno servizi differenti fra di loro.

Inoltre dopo l’accesso all’INPS mobile si potranno visualizzare 4 grandi pulsanti o macro aree con cui sono suddivisi i servizi in base all’utente (es. Famiglia, Pensionati, Disoccupati,  Lavoratori).

Nella prima schermata inoltre è possibile:

  • prenotare un appuntamento in sede
  • vedere le notizie in evidenza relative all’App
  • vedere le ultime notizie pubblicate sul sito INPS

In fondo alla prima schermata ci sono infine 5 pulsanti che indicano in ordine:

  • Home (per tornare alla prima pagina dell’App)
  • News (con l’elenco aggiornato delle ultime notizie pubblicate sul portale INPS)
  • Mappa (con cui vedere le sedi INPS più vicine a noi)
  • Contattaci ( con cui inviare una richiesta direttamente ad una sede INPS al pari del numero verde INPS)
  • Servizi (elenco in ordine alfabetico e motore di ricerca di tutti i servizi accessibili tramite App INPS Mobile con o senza autenticazione)

APP Inps, servizi per il cittadino e il pensionato

Di seguito una serie di servizi che è possibile trovare accedendo all’App INPS Mobile fra quelli che abbiamo usato di più:

  • Leggere e scaricare l’Estratto Conto Contributivo
  • Attestazione ISEE aggiornata sulla base delle nostre precedenti richieste
  • Certificazione Unica INPS (se presenti) per pensionati e fruitori di prestazioni INPS quali NASpI, RdC ecc.
  • Fascicolo previdenziale del cittadino o cassetto previdenziale azienda (a seconda di chi accede)
  • casella di posta personale per controllare se vi sono comunicazioni da parte di INPS
  • verifica dell’Assegno Unico Figli
  • verifica Supporto Formazione Lavoro per controllare se ci sono i pagamenti
  • cedolino pensione, dal quale verificare i dati e i pagamenti

Area Lavoro domestico App INPS Mobile

Come anticipato in premessa, con una recente news pubblicata sul portale, grazie al PNRR, l’INPS ha reso disponibile sull’app INPS Mobile ulteriori funzionalità di gestione dei rapporti di lavoro domestico.

Ora è possibile procedere:

  • all’assunzione del lavoratore domestico,
  • cessazione e annullamento della cessazione del rapporto di lavoro
  • trasformazione e proroga del rapporto di lavoro.

Potrebbe interessarti:

  • Riscatto Tfs / Tfr dipendenti pubblici: ultime notizie INPS sulla nuova procedura
  • Conguaglio IRPEF 2024 dall’Inps: i chiarimenti per pensionati e disoccupati
  • Naspi e Dis-Coll, nuovi chiarimenti per gli sportivi dilettanti con redditi da collaborazione
INPS
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.