Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Leggi, normativa e prassi»INPS aggiorna il servizio per maternità e paternità: ora è possibile consultare tutte le pratiche online

INPS aggiorna il servizio per maternità e paternità: ora è possibile consultare tutte le pratiche online

Antonio Maroscia1 Agosto 20254 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Scopri come controllare online lo stato delle pratiche INPS per maternità, paternità, congedi e assegni: guida pratica e link diretto.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Dimissioni in maternità periodo tutelato

Da oggi consultare lo stato delle proprie domande e pratiche di congedo per maternità e paternità è più semplice. Con il messaggio n. 2409 del 31 luglio 2025, l’INPS ha annunciato un importante aggiornamento al servizio online “Domande di maternità e paternità”. La novità? I cittadini e i patronati potranno finalmente accedere, in modo diretto e trasparente, a tutte le pratiche presentate, comprese quelle già in fase di lavorazione.

Un passo avanti concreto verso una pubblica amministrazione più digitale, trasparente e accessibile.

Indice:
  • Una novità pensata per genitori e patronati
  • Cosa si può consultare online
  • Come accedere al servizio
  • Cosa cambia per i cittadini?
  • E per i patronati?
  • Un passo avanti nella digitalizzazione
  • Qualche consiglio utile

Una novità pensata per genitori e patronati

Fino a oggi, chi presentava domanda per congedi parentali o per l’assegno di maternità dello Stato, spesso si trovava in difficoltà nel seguire l’evoluzione della pratica. Doveva affidarsi a comunicazioni frammentarie, a volte attendere settimane per sapere se la richiesta fosse stata accettata o rifiutata, oppure chiamare il Contact Center per ricevere chiarimenti.

Con il nuovo aggiornamento, invece, accedendo all’area personale del sito INPS si potranno verificare in autonomia e in tempo reale tutte le pratiche attive o presentate, grazie alla nuova sezione dedicata.

Cosa si può consultare online

L’INPS ha suddiviso le informazioni in due sezioni distinte:

1. Sezione “Domande”

Qui saranno visibili le domande inoltrate, in particolare quelle per il congedo di paternità obbligatorio. Se la domanda risulta nello stato “Trasmessa in sede”, cliccando su “Visualizza domanda” si potrà accedere al dettaglio completo e visualizzare le pratiche associate.

2. Sezione “Pratiche”

Questa sezione è la più completa. Permette di consultare tutte le pratiche relative a:

  • Congedo di paternità obbligatorio
  • Congedo di maternità o paternità
  • Congedo parentale
  • Riposi giornalieri (per allattamento)
  • Assegno di maternità dello Stato

Per ciascuna voce, sarà possibile visualizzare il dettaglio cliccando sul pulsante presente nella colonna “Azioni”.

In pratica: una mamma che ha richiesto l’assegno di maternità può ora vedere se la sua domanda è in lavorazione, accettata o respinta. Un padre che ha chiesto il congedo obbligatorio può verificare subito se la domanda è stata registrata correttamente e se ci sono ulteriori passaggi da fare.

Come accedere al servizio

Il servizio aggiornato è raggiungibile tramite il portale INPS, a questo link:

  • Domande di maternità e paternità – INPS

Per accedere è necessario autenticarsi con:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Una volta entrati, bisogna selezionare la voce “Le tue domande e pratiche” per entrare nella sezione aggiornata.

Leggi anche: Congedo di paternità obbligatorio anche alla “seconda madre” lavoratrice: la decisione della Consulta

Cosa cambia per i cittadini?

Questo aggiornamento porta maggiore autonomia e trasparenza. Non sarà più necessario aspettare giorni per capire lo stato di avanzamento di una richiesta o rivolgersi a intermediari per informazioni di base.

Un esempio concreto:

Marco, padre lavoratore dipendente, ha appena fatto domanda per i 10 giorni di congedo obbligatorio previsti per i neo-papà. Fino a ieri, per sapere se la domanda fosse stata accettata doveva aspettare una PEC dall’INPS o telefonare al Contact Center.

Oggi, entra nell’area riservata, seleziona la sezione “Domande” e può subito vedere se la sua richiesta è stata acquisita e in che fase si trova.

Indennità di maternità o paternità e congedo parentale autonomi

E per i patronati?

Anche gli operatori dei CAF e dei patronati potranno consultare online la situazione dei loro assistiti, evitando sovraccarichi di comunicazioni e potendo offrire un servizio più tempestivo. Il tutto, ovviamente, sempre con il consenso del cittadino e nel rispetto della privacy.

Un passo avanti nella digitalizzazione

Questo aggiornamento si inserisce nel più ampio percorso di trasformazione digitale intrapreso dall’INPS negli ultimi anni. L’obiettivo è semplificare i rapporti tra cittadini e Istituto, ridurre i tempi di risposta e offrire servizi più intuitivi, accessibili e controllabili in autonomia.

Qualche consiglio utile

  • Controlla lo stato della pratica periodicamente: a volte la pratica risulta trasmessa ma può richiedere documenti integrativi.
  • Conserva sempre copia delle ricevute inviate o scaricate, anche se il sistema mostra lo stato aggiornato.
  • In caso di dubbi o blocchi sulla domanda, rivolgiti a un patronato: ora possono consultare la pratica in tempo reale e aiutarti a correggere eventuali errori.

Il nuovo servizio di consultazione online delle pratiche per maternità e paternità rappresenta un piccolo ma importante traguardo verso una burocrazia più vicina al cittadino. La possibilità di seguire passo dopo passo lo stato della propria domanda offre non solo chiarezza, ma anche tranquillità, in un momento delicato come quello della nascita di un figlio.

Chiunque stia affrontando un percorso genitoriale e ha fatto richiesta di congedi o sussidi, da oggi ha uno strumento in più, semplice e utile, per restare aggiornato.

  INPS, Messaggio numero 2409 del 31-07-2025 (104,2 KiB, 0 hits)

Potrebbe interessarti:

  • INPS: istruzioni sui pagamenti diretti di malattia, maternità, permessi 104 e congedo straordinario
  • NASpI, la nuova scadenza per la dichiarazione del reddito presunto
  • Riforma disabilità, novità dal 2025 per il certificato medico introduttivo
Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
INPS Maternità
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.