
Esonero contributivo per mamme lavoratrici: ulteriori chiarimenti Inps
La Legge di Bilancio 2022 ha riconosciuto in via sperimentale, per il solo 2022, una…
Prima pagina > Maternità
La Legge di Bilancio 2022 ha riconosciuto in via sperimentale, per il solo 2022, una…
Cos’è, come funziona e come si è evoluto nel tempo il congedo di paternità obbligatorio…
Con la circolare numero 32 del 21 marzo 2023 l’INPS si è soffermata sull’eventuale riconoscimento…
Con la circolare numero 26 dello scorso 8 marzo 2023 l’INPS ha comunicato gli importi…
Cos’è e come funziona il contratto a termine per sostituzione di maternità e come usufruire…
Gravidanza a rischio e lavoro a rischio (lavoro rischioso) sono i due casi in cui…
Dal 13 agosto 2022, grazie al Decreto Legislativo numero 105 del 2022 sono entrate in…
Il congedo di maternità obbligatorio o semplicemente la maternità obbligatoria consiste in un periodo di…
Le dimissioni in maternità ovvero le dimissioni rassegnate nel periodo tutelato non seguono la normale…
Bonus bebè e assegno maternità, per la Consulta spettano anche agli Extra UE con permesso…
L’INPS, con la circolare numero 182 del 10 dicembre 2021, alla luce delle novità emerse…
Qual è la data di decorrenza dell’interdizione anticipata quando le condizioni di lavoro o ambientali…
Cosa sono e come funzionano i permessi per allattamento? Il primo anno di vita del…
L’interdizione post partum consiste in provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri in periodo…
Come si calcola la tredicesima in maternità? Cosa cambia fra i periodi di maternità obbligatoria,…
Basta un solo mese di contributi per accedere all’indennità di maternità o paternità per i…
Il periodo della maternità è uno dei periodi maggiormente delicati nella vita di una donna,…
Con la Circolare 148 del 12 dicembre 2019 l’INPS recepisce la cosiddetta maternità flessibile 5…
Buoni pasto e permessi per allattamento nel primo anno di vita del bambino: quando sono…
Il diritto del lavoro italiano prevede una speciale tutela contro il licenziamento della lavoratrice madre…
I periodi di maternità determinano per ovvi motivi di salute e di cura del nascituro…
La pausa pranzo è un istituto distinto e separato dai riposi per allattamento. Pertanto questi…
È assolutamente legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo (GMO) di un lavoratrice rimasta incinta…
Cosa succede nel caso in cui la lavoratrice con contratto a tempo determinato si mette…
La legge di bilancio 2019 ha prorogato e ampliato anche per il 2019, il congedo…
Interpello al Ministero del Lavoro per una nuova interpretazione relativa alla indennità di maternità per le…
Il congedo straordinario fruito dalle lavoratrici gestanti per assistere il coniuge convivente o un figlio…
Qualora le lavoratrici in gravidanza gestanti, puerpere o in periodo di allattamento effettuino un lavoro…
Sono assolutamente compatibili gli istituti dei riposi giornalieri per allattamento fruiti dal padre lavoratore dipendente…
Il contratto a termine stipulato per la sostituzione di una lavoratrice in maternità è prorogabile se,…
L’INPS comunica il rilascio di due importanti servizi, la domanda online di riposi per allattamento…
L’indennità di maternità, se non fruita dalla madre, spetta anche al padre libero professionista sia…
Con la Circolare n. 66 del 20 aprile 2018, l’INPS chiarisce alcuni aspetti relativi alla…
Nelle precedenti guide abbiamo analizzato il trattamento normativo del congedo di maternità obbligatorio, ora passiamo…
Quando si parla di maternità e lavoro è d’obbligo pensare ai diritti delle mamme lavoratrici,…
La Cassazione ha rilasciato una nuova sentenza in tema di licenziamento durante la gravidanza per…
Con la Circ. no. 82 del 4 maggio 2017, l’INPS fornisce le istruzioni operative al…
La Corte di Cassazione con sentenza n. 475/2017, ha ribadito che è nullo il licenziamento della lavoratrice madre, arrivato…
Con Messaggio 3980 del 3 ottobre 2016 l’INPS rende noto che la procedura di acquisizione delle…
L’INPS ha rilasciato la circolare numero 128 del 11/07/2016 la quale contiene le istruzioni relative alla…
L’INPS ha emanato la Circolare INPS del 26 febbraio 2016 n. 42 con la quale…
Con la Sentenza n. 17433 del 2015 la Corte di Cassazione confermando l’orientamento precedente, ha…
Per la Corte Costituzionale è incostituzionale il limite dell’età dell’adottato fissato a 6 anni per il diritto…
Con una nota del 5 agosto pubblicata sul proprio portale, il Ministero del Lavoro fa…
Con la Circolare numero 17/2015 del 21 luglio 2015 la Fondazione Studi del Consiglio Nazionale…
Nel Consiglio dei Ministri tenutosi il 20 febbraio scorso, oltre alla approvazione definitiva del D. lgs contratto…
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva fornisce risposta, in data 7 novembre 2014, ai quesiti…
Con la Sentenza n. 4618 del 10 settembre 2014 il Consiglio di Stato è tornato sul diritto del…
La Corte di Giustizia Europea, con sentenza nr. C-507/12 del 19 giugno 2014, ha affermato…
La Corte di Giustizia Europea, con sentenza nr. C-595/12, si pronuncia in tema di parità…
Il Ministero del lavoro con nota n. 21490 del 9 dicembre 2013 ha pubblicato un nuovo…
Buongiorno, ho un delicato quesito da porre e provo ad esporlo. Sono una capotreno NTV assunta con…
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10180 dello scorso 30 aprile, ha affermato il…
Il Dipartimento della Funzione Pubblica, ha fornito alcune precisazioni in merito all’istituto del congedo straordinario…
La Corte Costituzionale, con sentenza nr. 257 dello scorso 22 novembre, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale…
La Cassazione, con sentenza nr. 16746 dello scorso 2 ottobre 2012, ha affermato la legittimità…
Proseguendo nell’analisi del CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) commercio e terziario oggi affronteremo il…
La Cassazione, con sentenza nr. 6742 dello scorso 4 maggio, ha affermato che nel caso…
La corte di Cassazione, con sentenza nr. 33330 dello scorso 8 settembre, ha ribadito il…
La Corte Costituzionale, con sentenza nr. 116 del 7 aprile 2011, ha dichiarato illegittimo l’articolo…
E’ stato siglato tra il ministero del lavoro e le parti sociali un avviso comune…
Lo scorso 1 marzo, il Ministro Sacconi ha presentato alle parti sociali una bozza di…
La Cassazione, con sentenza nr. 23037 dello scorso 12 novembre ha affermato il diritto della…
La Corte di Cassazione con sentenza n. 17234 del 22 luglio 2010, ha ristabilito la…
Storica sentenza del Tribunale civile, sezione lavoro di Firenze con la quale, il 18 novembre…
Con la sentenza nr. 21121 del 2 ottobre 2009, la Suprema Corte ha affermato il diritto della lavoratrice madre di usufruire della indennità di maternità anche quando, l’astensione obbligatoria dal lavoro abbia avuto inizio decorsi i 60 giorni dalla risoluzione del rapporto di lavoro. Per cui, la lavoratrice non avrà diritto alla indennità di disoccupazione bensì alla indennità di maternità per tutto il periodo previsto per l’astensione dal lavoro.
E’ iniziata nei giorni scorsi la campagna istituzionale per promuovere Tuttofamiglia, il nuovo servizio informativo…
L’Università degli Studi di Padova avanzava al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche…