Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Leggi, normativa e prassi»Manovra correttiva 2017, novità su lavoro, DURC e pensioni

Manovra correttiva 2017, novità su lavoro, DURC e pensioni

Antonio Maroscia28 Aprile 20173 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Novità nella manovra correttiva 2017 per anticipo pensionistico APE per i lavori usuranti, il DURC e rottamazione cartelle e premi di produttività

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
Manovra correttiva 2017

Lo scorso 24 aprile il Governo ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50 cosiddetto Decreto fiscale o manovra correttiva 2017.

Il Decreto fiscale contiene Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo. Ci sono alcune novità anche in materia di lavoro, imprese e pensioni.

Le novità di nostro particolare interesse contenute nella manovra correttiva 2017 riguardano l’anticipo pensionistico APE per i lavori usuranti, DURC e rottamazione cartelle e infine la previsione di ulteriori sgravi per premi di produttività.

APE per i lavori usuranti

La prima novità della manovra correttiva è contenuta nell’art. 53 e riguarda le attività contenute negli allegati C ed E della legge n. 232/2016.

La novità è che tali mansioni “si considerano svolte in via continuativa quando nei 6 anni precedenti il momento del pensionamento le medesime attività non abbiano subito interruzioni per un periodo complessivamente superiore a 12 mesi e a condizione che siano state svolte nel settimo anno antecedente la predetta decorrenza e sempre che la tale periodo sia corrispondente a quello di interruzione”.

Quindi ai fini dell’accesso all’APE per lavori usuranti o pesanti si prendono di fatto in considerazione 7 e non solo 6 anni di lavoro immediatamente precedenti la pensione.

DURC e rottamazione cartelle

La seconda novità è contenuta nell’art. 54 e riguarda DURC e rottamazione cartelle, ovvero il rilascio del DURC alle aziende nel caso di adesione alla definizione agevolata.

Il DURC, documento unico di regolarità contributiva, se sono soddisfatti tutti gli altri requisiti richiesti, si potrà ottenere da quando viene presentato il modello DA1 ovvero la dichiarazione di adesione alla rottamazione delle cartelle .

Leggi anche: Modello DA1 Equitalia, istruzioni per adesione alla Definizione agevolata

Il DURC sarà considerato per tutto il periodo in cui si svilupperanno le varie fasi di rottamazione delle cartelle, a patto sempre che l’azienda sia in regola con il pagamento delle rate previste dal piano di rientro.

Viene quindi accolta la richiesta sollevata dal Consiglio Nazionale dell’ordine dei Consulenti del Lavoro.

Premi di produttività

In ultimo l’art. 55 del decreto in oggetto riguarda i premi di produttività, prevede cioè per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro, hanno diritto all’abbassamento del 20% della ordinaria aliquota contributiva a loro carico su una quota delle erogazioni non superiore a 800 euro.

Sulla stessa quota non è dovuta alcuna contribuzione a carico dei singoli lavoratori interessati. L’aliquota contributiva di computo ai fini pensionistici viene parimenti ridotta. Sulla stessa quota, sgravio totale per i singoli lavoratori interessati. La nuova disposizione non è retroattiva quindi si applica solo agli accordi sottoscritti a partire dal 25 aprile 2017.

Decreto fiscale o manovra correttiva 2017, testo integrale

Scarica il Testo del DECRETO-LEGGE 24 aprile 2017, n. 50 in formato PDF

[to_like id=15117]

  DECRETO-LEGGE 24 aprile 2017, n. 50 (875,3 KiB, 749 hits)

[/to_like]

Potrebbe interessarti:

  • Premio di risultato conferito al fondo pensione, chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
  • Gestione separata Inps, quando scatta l’obbligo di iscrizione
  • Chi è esonerato dalla patente a punti nei cantieri edili? Ecco cosa sapere
pace fiscale pensione anticipata premi di produttività
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.