L’INPS ha rilasciato il messaggio numero 3177 del 31 luglio 2017 con il quale comunica alcune importanti novità sul nuovo lavoro occasionale, in particolare sui nuovi voucher PrestO e Libretto Famiglia.
Come anticipato dal Governo in una nota di presentazione del servizio, dopo la prima fase di avvio partita il 10 luglio dedicata solo a privati ed aziende, dal 31 luglio patronati e intermediari abilitati di cui alla L. 12/1979 quali i Consulenti del Lavoro, hanno un accesso diretto ai servizi di consultazione e comunicazione del nuovo lavoro occasionale, ovvero dei nuovi voucher PrestO e Libretto Famiglia.
Leggi anche: PrestO e Libretto Famiglia, Nuovi Voucher 2017 al via dal 10 luglio
Come ampiamente detto nella Circolare INPS numero 107/2017 le fasi di registrazione e di attivazione del nuovo lavoro occasionale possono essere effettuate direttamente da privati e imprese.
Le stesse operazioni sopra elencate possono altresì essere effettuate dai patronati e dagli intermediari abilitati, fra cui i Consulenti del Lavoro.
Nuovo Lavoro Occasionale: Registrazione e comunicazione
La registrazione degli utilizzatori (datori di lavoro) e prestatori (lavoratori) e sia le comunicazioni di svolgimento delle singole prestazioni lavorative possono essere effettuate:
- direttamente dagli utilizzatori (datori di lavoro) e dai prestatori (lavoratori), sul sito dell’INPS all’interno della cosiddetta piattaforma gestionale del Nuovo Lavoro Occasionale accedendo con proprio PIN INPS o con SPID e CNS;
- tramite contact center INPS da telefono fisso 803164 gratuito o da mobile 06 164164 con tariffazione al minuto come da proprio operatore. Anche in questo però bisogna avere il PIN INPS o SPID o CNS).
Le stesse operazioni possono essere effettuate ora da Patronati (per i Libretti Famiglia) e dai Consulenti del Lavoro ed altri intermediari di cui alla L. 12/1979 (per i PrestO).
Lavoro Occasionale via Consulenti del Lavoro e Patronati
Le operazioni di registrazione e di comunicazione delle prestazioni di lavoro occasionale possono essere svolte:
- dai Consulenti del Lavoro (intermediari L. 11 gennaio 1979, n. 12) tutte le operazioni relative a PrestO;
- dai Patronati, ma solo per i seguenti servizi:
- registrazione del prestatore;
- adempimenti relativi al Libretto Famiglia da parte di utilizzatore e prestatore.
Novità per gli strumenti di pagamento F24 Elide e PagoPA
Gli utilizzatori del Libretto Famiglia e del Contratto di Prestazione Occasionale possono alimentare il proprio conto INPS per il pagamento delle prestazioni tramite modello F24 Elementi identificativi (ELIDE).
Dal 1° agosto sarà inoltre possibile versare tali somme tramite Portale dei Pagamenti INPS – sezione Prestazioni Occasionali con pagamento elettronico “pagoPA” ovvero con Carte di Debito e di Credito. Come annunciato ieri inoltre tra non molto, sarà possibile utilizzare l’ulteriore metodo di pagamento PayPal per i pagamenti pagoPA e quindi anche per “ricaricare” i conti relativi al nuovo lavoro occasionale.
Argomenti
⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, Facebook, Twitter o via email