Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Modello Unilav, cos’è e come funziona la comunicazione obbligatoria online

Antonio Maroscia27 Maggio 20246 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Il modello Unilav serve a comunicare le assunzioni, le cessazioni, le proroghe e le trasformazioni dei lavoratori: vediamo come funziona.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Modello Unilav

Il datore di lavoro o suo intermediario deve comunicare in via telematica tramite Comunicazione Obbligatoria Unilav l’assunzione, la cessazione (licenziamento o dimissioni), la proroga di un contratto a termine, la trasformazione e altre tipologie di rapporti di lavoro al Centro per l’Impiego, ovvero al Ministero del Lavoro. Per farlo, è tenuto a compilare e inviare un modulo standard che prende il nome di “Comunicazione obbligatoria Unificato Lav” abbreviato “Modello Unilav”.

Con la trasmissione del modulo Unilav i datori di lavoro, pubblici e privati di qualsiasi settore, adempiono all’obbligo di comunicazione di una serie di eventi che coinvolgono la propria forza lavoro:

  • Assunzioni (qualsiasi tipologia di rapporto con obbligo invio Unilav);
  • Proroghe di contratti “a scadenza” (contratti a termine, lavoro a chiamata, tirocini, collaborazioni coordinate e continuative);
  • Trasformazioni (da contratto a termine a tempo indeterminato, da part-time a full time e viceversa, distacchi, trasferimenti ecc.);
  • Cessazioni di rapporti di lavoro (come dimissioni e licenziamenti);

Con una sola trasmissione telematica quindi, il datore assolve contemporaneamente agli obblighi di comunicazione nei confronti di una serie di enti (per fini diversi), come INPS, INAIL e Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Indice:
  • Cos'è il modello UniLav
  • Quando va fatto l'invio del modello Unilav
  • Comunicazione Unilav: chi sono i soggetti obbligati?
  • Quali dati trasmettere con il modello UniLav
  • Come si compila l'Unilav
  • UniUrg: come funziona la comunicazione obbligatoria via FAX

Cos’è il modello UniLav

Il modello Unilav è un documento amministrativo utilizzato in Italia per la gestione delle comunicazioni obbligatorie relative ai rapporti di lavoro. È stato introdotto per semplificare e unificare le procedure di comunicazione tra datori di lavoro e pubbliche amministrazioni.

Il modello Unilav contiene diverse informazioni, tra cui i dati del datore di lavoro, del lavoratore, la tipologia del contratto, le condizioni di lavoro e altre informazioni pertinenti. L’utilizzo di questo modello è obbligatorio per tutte le aziende, compresi i datori di lavoro domestici.

La comunicazione deve essere effettuata telematicamente entro il giorno precedente l’evento (ad esempio, l’inizio del rapporto di lavoro) oppure entro 5 giorni dall’evento per le cessazioni e trasformazioni, tramite il portale ClicLavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali oppure tramite i portali regionali.

Quando va fatto l’invio del modello Unilav

L’invio del modello Unilav soggiace ad una serie di scadenze, differenti a seconda della comunicazione:

  • Le assunzioni devono essere comunicate entro le ore 24 del giorno che precede quello di instaurazione del rapporto (salvi i casi di urgenza o forza maggiore);
  • Proroghe, trasformazioni, cessazioni, distacchi, trasformazioni ecc. entro i 5 giorni successivi all’evento.

Ipotizziamo un rapporto a termine con scadenza 30/11/2024. L’azienda opta per una proroga di 3 mesi fino al 31/01/2025. In questo caso la comunicazione di proroga dev’essere inviata al Centro per l’Impiego entro i 5 giorni successivi all’evento, da individuarsi nel 30/11/2024. Il tempo limite in questo caso è il 05/12/2024.

Il servizio telematico da utilizzare per l’invio del modello Unilav non è lo stesso per tutto il territorio nazionale, ma varia da regione a regione. L’azienda deve inviare il modello al servizio messo a disposizione dalla regione in cui è ubicata la sede di lavoro.

Vediamo nel dettaglio cos’è il modello Unilav e quali sono le procedure di invio.

Comunicazione Unilav: chi sono i soggetti obbligati?

Comunicazione UnilavI soggetti obbligati a comunicare gli eventi di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro sono:

  • Datori di lavoro privati;
  • Enti pubblici economici;
  • Pubbliche amministrazioni;
  • Agenzie di somministrazione.

Quali sono i soggetti abilitati?

I soggetti abilitati all’invio della comunicazione modello Unilav sono:

  • Datori di lavoro;
  • Consulenti del lavoro, avvocati, commercialisti, ragionieri e periti commerciali;
  • Agenzie per il lavoro;
  • Agenzie di somministrazione;
  • Servizi istituiti dalle associazioni di categoria delle imprese artigiane e delle piccole imprese anche in forma cooperativa;
  • Il soggetto che ospita un tirocinante;
  • Il preponente di un contratto di agenzia.

Al contrario non sono abilitati:

  • I centri elaborazioni dati (cosiddetti CED);
  • e neanche i tributaristi, esperti tributaristi, consulenti fiscali.

Quali dati trasmettere con il modello UniLav

modulo UnilavI dati da trasmettere tramite modello Unilav sono molteplici e infatti la comunicazione si caratterizza per una serie di informazioni standard che devono essere comunicate indipendentemente dal servizio regionale utilizzato:

  • Dati identificativi dell’azienda e del legale rappresentante;
  • Dati anagrafici del lavoratore (se extracomunitario nel modello dovranno essere indicati gli estremi del titolo di soggiorno in corso di validità ad esempio il passaporto);
  • Tipologia di comunicazione (assunzione, proroga, cessazione, trasformazione che comprende anche distacco e trasferimento del dipendente);
  • Data di inizio del rapporto;
  • ” fine rapporto (da indicare nelle comunicazioni di cessazione);
  • ” scadenza (per i rapporti a tempo determinato, lavoro a chiamata a tempo determinato, tirocini, co.co.co. e altri contratti “a scadenza”);
  • Qualifica ISTAT da individuarsi sulla base della mansione attribuita;
  • CCNL applicato e livello di inquadramento (per i lavoratori dipendenti);
  • Orario di lavoro (per i lavoratori dipendenti);
  • Eventuali agevolazioni legate all’assunzione;
  • Compenso lordo complessivo;
  • Codice identificativo dell’azienda presso l’INPS (cosiddetta “matricola INPS”);
  • Codice identificativo dell’azienda presso l’INAIL (cosiddetta “PAT INAIL”).

Ultimo, ma non meno importante il tipo di contratto attivato, che può riguardare:

  • Rapporti di lavoro dipendente in tutte le loro forme (a tempo indeterminato, a termine, lavoro a chiamata, part-time, a domicilio);
  • Lavoro a domicilio;
  • Co.co.co;
  • Tirocinio;
  • Lavori socialmente utili;
  • Lavoro marittimo;
  • Lavoro dipendente o autonomo nello spettacolo;
  • Contratto di agenzia.

Come si compila l’Unilav

La compilazione del modello Unilav può avvenire:

  • Direttamente online sul sito messo a disposizione dalla regione o provincia autonoma di competenza in base alla sede di lavoro;
  • Utilizzando un apposito programma informatico installato sul pc diverso a seconda della regione o provincia autonoma di competenza.

In quest’ultimo caso, il programma, una volta inseriti i dati del modello Unilav, produrrà un file in formato XML, che dovrà poi essere caricato e trasmesso con il sito messo a disposizione dalla regione o dalla provincia per l’invio delle comunicazioni obbligatorie.

Si segnala inoltre che alcuni programmi di elaborazione paghe, prodotti e venduti dalle maggiori software house italiane e straniere, consentono di creare direttamente il file XML da caricare poi sul sistema regionale.

UniUrg: come funziona la comunicazione obbligatoria via FAX

La Comunicazione Obbligatoria Unificato URG o Modello UniUrg serve a comunicare le assunzioni dei dipendenti:

  • nei casi di urgenza (es. il sistema online non funziona)
  • o nei casi di chiusura dello studio del consulente del lavoro o dell’intermediario abilitato che si occupa degli adempimenti relativi al personale.

Il modulo UniUrg (aggiornato) può essere scaricato dal sito ClicLavoro, e contiene i seguenti dati:

  • codice fiscale, nome e cognome del lavoratore;
  • codice fiscale e denominazione del datore di lavoro;
  • data inizio;
  • motivo dell’urgenza.

Uniurg numero fax

Il modulo compilato e firmato deve essere inviato via fax al numero di Fax 848 800 131.

Successivamente si dovrà comunque inviare un normale modello Unilav online “agganciandolo” a questa precedente comunicazione inviata d’urgenza.

Modello UniUrg

Il modello UniUrg aggiornato è reperibile sul sito ministeriale ClicLavoro al seguente indirizzo www.cliclavoro.gov.it nella “FAQ Modelli”.

Nessun articolo correlato

Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
Guide unilav
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.