Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Leggi, normativa e prassi»Esodati: circolare operativa del Ministero del lavoro

Esodati: circolare operativa del Ministero del lavoro

Massima Di Paolo31 Gennaio 20132 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Circolare nr. 6/2013 del Ministero del lavoro con le istruzioni operative per la presentazione di domande di pensionamento per gli esodati ex decreto 8 ottobre 2012

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

esodati
esodati

Il Ministero del lavoro, ha emanato la circolare nr. 6 del 25 gennaio 2013, con la quale si forniscono istruzioni operative per le Direzioni territoriali e il relativo modello di istanza che dovrà essere presentata dal lavoratore che voglia ottenenre il pensionamento anticipato in quanto rientrante nella sotto indicata categoria:  lettera d), c. 1, art. 2 del decreto interministeriale 8 ottobre 2012, lavoratore che ha risolto il rapporto di lavoro entro il 31 dicembre 2011

  • in ragione  accordo individuale sottoscritto anche ai sensi degli articoli 410, 411 e 412-ter del codice di procedura civile senza successiva rioccupazione in qualsiasi altra attività lavorativa;
  • in applicazione di accordo  collettivo di incentivo all’esodo  stipulato dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative a livello nazionale senza successiva rioccupazione in qualsiasi altra attività lavorativa.

Leggi anche: esodati, pubblicato il decreto per 55mila lavoratori salvaguardati

Le istanze potranno essere trasmesse, direttamente dai lavoratori interessati o dai soggetti abilitati (es. patronati ex lege n. 152/2001; consulenti del lavoro/dottori commercialisti ex lege n. 12/1979), alle competenti Direzioni Territoriali del Lavoro all’indirizzo di posta elettronica certificata delle medesime (per esempio: DPL.Roma@mailcert.lavoro.gov.it) o all’indirizzo di posta elettronica dedicata (per esempio: DTLRm.salvaguardati@lavoro.gov.it) o, in via alternativa, inviate tramite Raccomandata A/R.

Il modello dell’istanza è allegato alla circolare o, scaricabile dal sito del ministero del lavoro.

Le istanze vanno presentate entro 120 dalla data di pubblicazione del medesimo decreto nella G.U. e, dovrà contenere:

  • gli elementi identificativi del richiedente (dati anagrafici e codice fiscale);
  • elementi identificativi dell’azienda ove si è prestato l’ultimo lavoro;
  • copia documento identità;
  • copia accordo individuale o collettivo che ha dato luogo alla cessazione di lavoro.

Nell’istanza deve esserci anche la dichiarazione del lavoratore sulla consapevolezza che l’accesso al beneficio è subordinato alla conclusione dell’attività di monitoraggio svolto dall’INPS.

  circolare ministero su esodati (1,9 MiB, 1.024 hits)

  modulo domanda salvaguardati (172,7 KiB, 941 hits)

 

Potrebbe interessarti:

  • Patente a crediti nei cantieri: cosa fare dal 1° ottobre 2024
  • Designazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), chiarimenti del Ministero
Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
ABC Pensioni Ministero del lavoro
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.