Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Pensioni Oggi»Pensione di agosto, via ai primi rimborsi 730: come leggere il cedolino e cosa controllare

Pensione di agosto, via ai primi rimborsi 730: come leggere il cedolino e cosa controllare

Antonio Maroscia21 Luglio 20253 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Cedolino pensione agosto 2025: date di pagamento, rimborsi 730, conguagli Irpef. Scopri come leggerlo e dove trovarlo online.

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
Cedolino pensione

Il cedolino della pensione del mese di agosto 2025 è disponibile e, come ogni mese, rappresenta un documento importante per comprendere in dettaglio come si compone l’importo accreditato.

Agosto, in particolare, è un mese in cui possono comparire voci straordinarie legate a rimborsi 730 e conguagli Irpef. Ecco una panoramica chiara e aggiornata su tutto ciò che occorre sapere, come accedervi e cosa controllare.

Indice:
  • Quando arriva il pagamento
  • Le voci presenti nel cedolino pensione di agosto 2025
  • Come accedere al cedolino pensione INPS
  • Come leggere il cedolino
  • In caso di anomalie
  • In sintesi

Quando arriva il pagamento

Il pagamento delle pensioni del mese di agosto avverrà venerdì 1° agosto 2025, primo giorno bancabile del mese. L’accredito sarà visibile per chi riceve la pensione su conto corrente, libretto postale o carta prepagata.

Chi ritira la pensione in contanti presso Poste Italiane seguirà la consueta turnazione alfabetica, organizzata su più giornate in base alla lettera iniziale del cognome.

Le voci presenti nel cedolino pensione di agosto 2025

Il cedolino di agosto può contenere diverse voci, oltre all’importo mensile della pensione. È utile prestare attenzione ai seguenti elementi:

Rimborsi da dichiarazione dei redditi

Per chi ha presentato il modello 730 con pensione come sostituto d’imposta, agosto può essere il mese in cui viene erogato un rimborso IRPEF. Questi importi derivano dalle detrazioni fiscali riconosciute (spese mediche, familiari a carico, interessi su mutui, ecc.).

Trattenute fiscali

In caso contrario, se dalla dichiarazione emergono somme a debito, il cedolino può contenere trattenute fiscali. Queste possono riguardare IRPEF residua o addizionali regionali e comunali riferite ai redditi dello scorso anno.

Recupero di importi indebitamente percepiti

In alcuni casi, l’INPS effettua trattenute mensili per recuperare importi erogati in passato e successivamente considerati non spettanti, come bonus una tantum ricevuti senza i requisiti previsti. Tali trattenute, solitamente pari a 50 euro al mese, vengono rateizzate fino al completo recupero.

Come accedere al cedolino pensione INPS

Il cedolino pensione può essere consultato direttamente online, accedendo al sito dell’INPS. Per farlo è necessario utilizzare uno dei metodi di autenticazione riconosciuti: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Una volta effettuato l’accesso, si deve cercare il servizio denominato Cedolino della pensione oppure accedere direttamente dal proprio fascicolo previdenziale.

All’interno dell’area dedicata è possibile:

  • visualizzare e scaricare il cedolino in formato PDF;
  • consultare l’importo lordo e netto;
  • verificare tutte le voci di accredito e trattenuta;
  • controllare la data di pagamento;
  • visualizzare eventuali arretrati, conguagli o rimborsi.

È anche possibile attivare il servizio di notifica via email o SMS per essere avvisati ogni volta che il nuovo cedolino è disponibile online.

Come leggere il cedolino

Per comprendere esattamente l’importo accreditato, è importante leggere con attenzione ogni voce:

  • Controllare l’importo lordo e il netto, per valutare l’impatto delle imposte.
  • Verificare l’eventuale presenza di rimborsi, che riducono il carico fiscale.
  • Prestare attenzione alle trattenute non ordinarie, come recuperi fiscali o somme da restituire.
  • Accertarsi che eventuali somme attese (es. quattordicesima) siano effettivamente state accreditate.

In caso di anomalie

Se il cedolino presenta importi inattesi o voci non comprensibili, è possibile accedere all’area personale del portale INPS per consultare il dettaglio delle voci. In alternativa, è consigliabile rivolgersi a un patronato o a un consulente previdenziale.

Nel caso di rimborsi assenti o trattenute errate, è possibile presentare richiesta di rettifica all’INPS, allegando eventuale documentazione di supporto.

In sintesi

Il cedolino pensione di agosto 2025 non presenta solo l’importo mensile abituale, ma può includere elementi straordinari come rimborsi da 730, conguagli fiscali, trattenute per importi indebiti e, in alcuni casi, la quattordicesima. Leggerlo con attenzione è fondamentale per capire se quanto accreditato è corretto e se eventuali rettifiche sono necessarie.

Un controllo mensile consente di tenere sotto controllo la propria situazione previdenziale ed evitare sorprese future.

Potrebbe interessarti:

  • Cedolino pensione di marzo 2025: errori importi, trattenute e novità RED
  • Cedolino Pensioni Giugno 2025: novità, trattenute e calendario pagamenti
  • Pensioni d’invalidità, scatta l’aumento ma non per tutti: arriva l’integrazione al minimo anche per il contributivo
Pensioni ultime notizie
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.