PensAMi Inps simulatore pensione futura: il tema delle pensioni è quanto mai controverso e ricco di spunti di discussione. Il paese deve varare una riforma previdenziale che sia davvero strutturale, ma è pur vero che stanno mancando i punti di convergenza tra le forze politiche. Uno dei problemi maggiori è rappresentato dalla mancanza delle risorse necessarie al varo di una di riforma sostanziale delle pensioni. Ma d’altronde il tempo stringe: detta riforma fa parte del programma di attuazione del PNRR, con il quale è possibile assicurarsi gli aiuti europei per la ripresa economica del paese.
Ecco che tra confronti Governo – sindacati e proposte di vario tipo – le quali hanno come principi cardine quelli dell’equità e flessibilità – emerge una interessante novità proprio nel sito web dell’Inps. Si tratta del nuovo simulatore online, per il calcolo della pensione futura. Il suo nome è PensAMi (pensione a misura).
Aggiornamento: l’INPS ha aggiornato il servizio web PensAMi, il simulatore pensione futura per calcolare e comparare i diversi scenari pensionistici che riguardano ogni singolo contribuente, senza bisogno di autenticazione. Il servizio è aggiornato alle ultime novità in materia di Quota 103 e Opzione Donna 2023.
Vediamo di seguito le sue caratteristiche essenziali, come accedere e come funziona.
PensAMi: Inps, simulatore pensione futura

Vero è che le pensioni non sono da intendersi privilegio o lusso. Anzi rappresentano un diritto fondamentale ed inalienabile della persona dopo una pluriennale attività di lavoro, oltre che un salario differito giacché i versamenti pensionistici ne sono parte integrante. In quest’ottica va considerato il nuovo simulatore online PensAMi Inps, che intende infatti offrire una previsione indicativa su quanto si potrà incassare di pensione, una volta superata una determinata soglia anagrafica.
Leggi anche: busta arancione INPS
L’applicativo in oggetto permette all’utente di visualizzare i possibili scenari a fine attività lavorativa, ed infatti nelle pagine del sito Inps si trova scritto che: “PensAMi è il nuovo simulatore ideato per affiancare e accompagnare gli utenti a comprendere il proprio futuro pensionistico. PensAMi permette a tutti, senza autenticazione, di verificare i possibili scenari pensionistici considerata l’attività lavorativa svolta”. Il suo scopo è dunque puramente informativo.
Attraverso la risposta ad un esiguo numero di domande, il sistema informatico è in grado di offrire all’utente interessato a saperne di più circa il suo futuro pensionistico, quelle che sono le informazioni sulle maggiori prestazioni pensionistiche, cui potrebbe aver diritto negli anni a venire. In particolare, il servizio indicherà la data alla quale si potrebbe accedere alla pensione, e i dettagli sulle modalità di calcolo utilizzate.
Come si usa PensAMi Inps
PensAMi è un applicativo che – come ha precisato lo stesso Istituto di previdenza – è stato strutturato in modo da garantire facilità e immediatezza d’uso. In altre parole, l’utente è al centro del servizio e nell’ambito di tutto l’iter sono incluse note informative per fare luce su ogni dubbio. Al contempo vi sono numerosi link alle schede prestazioni, per tutti gli approfondimenti del caso.
In particolare, si tratta di un simulatore che è stato realizzato, sfruttando il confronto diretto con gli utenti, fin dalle prime fasi della progettazione software.
Leggi anche: Detrazione affitto giovani 2022, meccanismo e requisiti
Il servizio è inoltre aggiornato alle ultime novità legislative in tema di accesso alla pensione anticipata. Ci riferiamo ad Opzione donna e alla pensione Quota 102, che ha preso il posto di Quota 100. Rimarchiamo che per accedere non è necessario immettere i propri dati o effettuare alcuna autenticazione o registrazione. Si tratta dunque di uno strumento di consulenza pre-login.
Di fatto, l’innovativo servizio presenta un percorso digitale modulare, il quale favorisce lo sviluppo della cultura previdenziale. Ed è strutturato in modo tale da orientare l’utente tra le varie possibilità, correlate alla sua particolare posizione.
Come funziona il servizio Pensami: il meccanismo dei 3 livelli
Come abbiamo accennato, il simulatore online PensAMI Inps si caratterizza semplicità d’accesso e uso, ed altresì si articola su tre livelli che l’utente deve percorrere in sequenza obbligata. Per questa via, potrà avere accesso ad informazioni sulle prospettive pensionistiche sempre più approfondite, rispondendo a domande più specifiche.
Ecco in sintesi la funzione di ciascuno dei livelli:
- primo livello: con le iniziali domande di ordine generale, il servizio web dà informazioni sulle maggiori prestazioni pensionistiche a cui il richiedente può aver diritto, valorizzando tutta la contribuzione effettuata, con il dettaglio legato al sistema di calcolo applicato;
- secondo livello: immettendo i periodi di contribuzione nelle varie gestioni, dà la risposta circa la decorrenza teorica delle prestazioni di cui al primo livello. Inoltre fornisce le ulteriori prestazioni conseguibili a carico di ogni gestione;
- terzo livello: in questa fase, l’utente può comprendere in che modo alcuni istituti vadano ad influire sul diritto e sul sistema di calcolo delle pensioni (ad es. servizio militare) e può visualizzarne conseguentemente gli effetti sul proprio futuro pensionistico.
Leggi anche: Bonus mobili 2022 per il condizionatore a pompa di calore, ultime novità
Dove si trova la simulazione pensione INPS online PensAMi
In particolare, alla fine delle domande di ogni livello, il contribuente potrà accedere al riepilogo del suo scenario pensionistico, sulla scorta delle risposte date. Al termine di ciascun livello, l’utente potrà scegliere se fermarsi o andare oltre al livello successivo, per proseguire l’analisi.
L’utente che si avvale del simulatore online PensAMi Inps per la pensione è comunque assistito passo passo. Infatti, nell’ambito di tutto l’iter, si ha la possibilità di ottenere chiarimenti rispetto a propri dubbi grazie alle diverse note informative. Ovviamente poi non mancano i link alle schede di prestazione, incluse nel sito Inps: grazie ad essi l’interessato potrà vedere nel dettaglio i vari istituti pensionistici.
Per usare il simulatore PensAMi Inps occorre entrare in questa pagina web. Ribadiamo infine che non è necessario essere registrati al portale INPS e il servizio non prevede alcun costo per il contribuente. Al momento però il simulatore è in manutenzione per motivi tecnici: l’INPS si scusa per il disagio.