Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Pensioni Oggi»Pensioni agosto 2025: ecco quando pagano! Occhio a queste voci nel cedolino

Pensioni agosto 2025: ecco quando pagano! Occhio a queste voci nel cedolino

Antonio Maroscia31 Luglio 20255 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Pagamento pensioni agosto 2025: data accredito, cedolino INPS, trattenute, conguagli e scadenze da conoscere. Tutto spiegato in modo chiaro.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Pagamento pensioni

L’estate è un momento di relax per molti, ma non per l’INPS che, anche ad agosto, continua a pagare le pensioni e a fare i conti con tasse, ricalcoli, conguagli e verifiche.

In questo articolo ti spieghiamo quando arriva la pensione di agosto 2025, cosa contiene il cedolino, e quali sono le voci da controllare con attenzione, magari prima di partire per le vacanze o per evitare brutte sorprese.

Indice:
  • Quando arriva la pensione di agosto 2025?
  • Cosa contiene il cedolino di agosto 2025?
  • Ricapitolando: cosa controllare nel cedolino pensione di agosto
  • Come vedere il cedolino online
  • Serve aiuto?
  • Conclusione

Quando arriva la pensione di agosto 2025?

La pensione sarà pagata venerdì 1° agosto 2025, essendo il primo giorno bancabile del mese.

Chi riceve la pensione su conto corrente, libretto o carta con IBAN, troverà l’accredito quel giorno. Chi invece la ritira in contanti presso le Poste, dovrà rispettare il solito calendario a scaglioni per evitare code. Questo calendario viene di solito affisso all’ingresso degli uffici postali: conviene controllare in zona.

Importante: se la tua pensione supera i 1.000 euro netti al mese, non puoi ritirarla in contanti. In questo caso, è obbligatorio fornire all’INPS un conto bancario o postale dove ricevere l’accredito. Se non l’hai ancora fatto, puoi aggiornare le tue coordinate bancarie online, usando il servizio “Cambiare le coordinate di accredito della pensione” sul sito INPS.

Leggi anche: Il calendario dei pagamenti INPS di agosto 2025, scopri le date aggiornate

Cosa contiene il cedolino di agosto 2025?

Il cedolino è il documento che accompagna ogni pensione mensile e mostra nel dettaglio quanto ti viene pagato e perché. È consultabile online accedendo con SPID o CIE, oppure tramite l’app INPS Mobile.

Vediamo insieme cosa aspettarti ad agosto:

1. Trattenute fiscali e addizionali

Come ogni mese, la pensione viene tassata con:

  • IRPEF mensile
  • Addizionali regionali e comunali (relative al 2024)

Queste addizionali vengono recuperate in 11 rate da gennaio a novembre. Quindi anche ad agosto si pagano.

Consiglio utile: se noti che l’importo della pensione cambia rispetto ai mesi precedenti, non allarmarti subito. Spesso si tratta proprio di queste addizionali o di un ricalcolo automatico delle imposte. Controlla la voce “ritenute fiscali” sul cedolino.

2. Rimborsi dal modello 730/2025 (o trattenute)

Hai fatto il 730 indicando l’INPS come sostituto d’imposta? Allora ad agosto potresti ricevere:

  • un rimborso (se ti spetta un credito)
  • una trattenuta (se devi pagare qualcosa)

Se hai chiesto di pagare in più rate, ricorda che il numero massimo di rate finisce a novembre. Se il tuo 730 è stato trasmesso tardi, potresti avere meno mesi a disposizione e quindi rate più “pesanti”.

3. Recupero delle indennità da 200 e 150 euro

Nel 2022 molti pensionati hanno ricevuto indennità straordinarie da 200 o 150 euro. In alcuni casi, però, si è scoperto che non erano dovute, ad esempio perché il reddito effettivo era troppo alto.

Da luglio (o da agosto) 2025 parte il recupero: l’INPS trattiene 50 euro al mese dalla pensione, finché la somma non è rientrata.

Esempio pratico: se nel 2022 hai ricevuto 350 euro complessivi di indennità non dovute, ti verranno trattenuti 50 euro al mese per 7 mesi, a partire da luglio o agosto.

4. Verifiche reddituali: comunicare i redditi è fondamentale

Molte pensioni includono prestazioni collegate al reddito, come:

  • integrazione al minimo
  • maggiorazione sociale
  • pensione di reversibilità

Per queste prestazioni, l’INPS controlla ogni anno i redditi dei beneficiari. Se non hai comunicato i tuoi redditi 2021 o 2020, potresti trovarti in una delle seguenti situazioni:

Redditi 2021 non comunicati:

  • L’INPS applica una trattenuta del 5% ad agosto e settembre 2025
  • Hai tempo fino al 19 settembre 2025 per comunicare i dati
  • In caso contrario, le prestazioni legate al reddito saranno revocate definitivamente

Redditi 2020 non comunicati:

  • Se non hai risposto nemmeno ai solleciti ricevuti, le prestazioni collegate al reddito sono già revocate
  • Da settembre 2025 in poi inizierà il recupero dell’indebito tramite trattenute o con un Avviso di pagamento PagoPA

Consiglio pratico: se non sei sicuro di aver comunicato tutti i redditi richiesti, verifica nella tua area personale MyINPS o rivolgiti al tuo CAF o patronato di fiducia.

Cedolino pensione

Ricapitolando: cosa controllare nel cedolino pensione di agosto

Data del pagamento: 1° agosto 2025

Voci da verificare:

  1. Se ricevi un rimborso o una trattenuta legata al modello 730 (per info leggi qui)
  2. Se ci sono variazioni legate a IRPEF o addizionali
  3. Se inizia il recupero delle indennità 200/150 euro
  4. Se è applicata una trattenuta del 5% per mancata comunicazione redditi
  5. Se ci sono note o messaggi dell’INPS

Come vedere il cedolino online

Puoi accedere al cedolino:

  • Dal sito INPS: www.inps.it
  • Tramite SPID, CIE o CNS
  • Da app INPS Mobile (se vuoi controllare da smartphone)

Una volta dentro, vai nella sezione “Cedolino pensione e servizi collegati”.

Serve aiuto?

Se hai dubbi o problemi, ti consiglio di:

  1. Contattare il numero verde INPS (803 164 da rete fissa o 06164164 da cellulare)
  2. Rivolgerti a un patronato o CAF
  3. Usare la sezione “INPS Risponde” dal sito ufficiale

Conclusione

Anche se agosto è tempo di vacanze, per i pensionati è importante controllare il cedolino con attenzione: tra conguagli, trattenute e scadenze per comunicare i redditi, non mancano le insidie.

Un piccolo consiglio finale: non aspettare settembre per risolvere eventuali problemi, perché alcune scadenze – come quella del 19 settembre per i redditi 2021 – sono tassative.

Approfondimenti sul sito Inps a questo link

Potrebbe interessarti:

  • Pagamento pensioni ottobre 2024: date accrediti, aumenti e altre novità
  • Età pensionabile, i giovani di oggi andranno in pensione quasi a 70 anni
  • Pensione di dicembre 2024, quando pagano e altre info sugli importi aggiuntivi
Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
Pensioni ultime notizie
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.