I titolari di pensioni minime e in presenza dei minimi requisiti reddituali, riceveranno un importo aggiuntivo di 154,94 euro sugli assegni di Dicembre 2017. Si tratta di un importo aggiuntivo che l’Inps paga sulle pensioni di dicembre per l’anno 2017.
Qui di seguito elenchiamo i dettagli sui principali beneficiari e le soglie di reddito da rispettare per ottenere una maggiorazione sulla tredicesima.
Ecco chi riceverà la maggiorazione sulla tredicesima pensioni
I pensionati a basso reddito riceveranno nella prossima mensilità di Dicembre 2017, un importo aggiuntivo sul proprio assegno, se in presenza dei requisiti di legge.
L’importo aggiuntivo è di euro 154,94, ed è previsto dalla legge numero 23 del 2000 (ossia della finanziaria 2001). E’ a favore dei titolari di uno o più trattamenti pensionistici da parte dell’Assicurazione Generale Obbligatoria o di altre forme pensionistiche.
E’ necessario, tuttavia, rientrare in una fascia massima di reddito complessivo annuo per ricevere i suddetti importi, ossia di circa 6686 euro. Non hanno diritto ad un importo aggiuntivo sulle prossime pensioni di Dicembre, invece, prestazioni come l’ape sociale, invalidità civile e assegno di esodo della Fornero.
Requisiti reddituali pensioni minime per ricevere la maggiorazione sulla tredicesima
Sui requisiti reddituali, sono importanti alcune precisazioni per stabilire se si rientra in questo diritto. Ad un importo della pensione non superiore ai 6542,57 euro annui e in riferimento al trattamento minimo Inps per il 2017, è infatti da aggiungere un ulteriore requisito in riferimento al suo status di coniugato. Due le condizioni tipo:
- Pensionato non coniugato. Non deve superare un reddito complessivo assoggettabile all’Irpef e compreso del trattamento pensionistico di circa 9700 euro annui (ossia tre volte e mezzo il trattamento minimo).
- Pensionato coniugato. Sia l’importo minimo del singolo e sia l’importo del reddito cumulato con il coniuge non deve superare di tre volte il trattamento minimo. Tale limite è di circa 19500 euro.
In quest’ultimo caso, basta anche una delle due condizioni per non maturare il diritto ad un importo aggiuntivo sulla pensione nella mensilità di dicembre 2017. Inoltre, la somma dei redditi non è applicata nel caso in cui i coniugi siano già legalmente separati.
Ulteriori informazioni sulla maggiorazione della tredicesima pensionati
Per ottenere una maggiorazione sulla tredicesima in caso di pensioni minime è importante rientrare nelle ipotesi di reddito appena descritte. In particolare, è da confrontare sia il reddito del singolo e sia del coniuge, in caso in cui sia presente tale status.
L’importo di 154 euro è infatti riconosciuto soprattutto se rispettato un requisito Irpef non superiore ai 9700 euro all’anno (se non coniugati e di 19500 se coniugati). Per il calcolo del suddetto reddito, si fa riferimento a tutti gli importi che possono essere assoggettati all’Irpef e al netto dei contributi previdenziali e assistenziali. Sono esclusi, ad esempio, i redditi per la prima casa e relative pertinenze, TFR e redditi per competenze arretrate e sottoposte ad una tassazione separata.
Particolare caso, infine, è il riconoscimento parziale di una maggiorazione sulla tredicesima di una pensione minima. Inclusi, casi in cui si percepisce una pensione compresa tra il trattamento minimo e un valore incrementato sulla maggiorazione.
Sempre in materia di pensione, ti ricordiamo che nei prossimi giorni saranno inviate delle comunicazioni da parte dell’Inps rispetto alla liquidazione dei primi assegni sull’Ape sociale. A partire dal secondo giorno bancabile del mese, i pagamenti delle principali prestazioni pensionistiche.
Argomenti
⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, YouTube, Facebook o via email