Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, il Governo ha confermato una serie di misure a favore dei lavoratori dipendenti, tra cui il taglio del cuneo fiscale per redditi medio-bassi. Questo intervento – che prevede una riduzione delle trattenute previdenziali a carico del lavoratore – ha un impatto diretto sulla busta paga mensile, aumentando l’importo netto percepito.
In questo contesto, NoiPA, il portale di gestione degli stipendi della Pubblica Amministrazione, ha attivato un nuovo servizio denominato “Gestione benefici fiscali”. Si tratta di un self-service accessibile dalla propria Area Personale, pensato per offrire agli utenti la possibilità di:
- Rinunciare volontariamente ai benefici previsti dal taglio del cuneo fiscale, nel caso in cui si preveda di superare durante l’anno i limiti di reddito fissati per legge;
- Ripristinare i benefici precedentemente rinunciati, qualora le condizioni reddituali lo permettano.
L’intervento è semplice, digitale e può essere eseguito in autonomia, entro e non oltre il 25 maggio 2025, per far sì che le modifiche abbiano effetto sul cedolino di giugno.
Tuttavia, nonostante la novità e l’urgenza legata alla scadenza, molti utenti stanno segnalando gravi difficoltà nell’accesso al servizio, sia tramite sito web che applicazione mobile NoiPA. A seguire, analizziamo la situazione, riportiamo i problemi più diffusi e spieghiamo cosa fare in caso di malfunzionamenti.
Cos’è il servizio “Gestione benefici fiscali”
Dal portale ufficiale NoiPA è disponibile una nuova funzionalità self-service che consente agli utenti di:
- Rinunciare ai benefici fiscali, qualora si preveda di superare i limiti di reddito previsti dalla normativa;
- Ripristinare i benefici precedentemente rinunciati, in pochi clic.
L’operazione è da effettuare entro il 25 maggio 2025 per garantire l’applicazione corretta sul cedolino di giugno.
👉 Per tutti i dettagli ufficiali, NoiPA ha pubblicato una notizia a questo link: https://noipa.mef.gov.it/cl/web/guest/-/taglio-del-cuneo-fiscale…
Perfetto! Ecco il paragrafo aggiuntivo in stile coerente con l’articolo, da inserire subito dopo la sezione “Cos’è il servizio ‘Gestione benefici fiscali’” o in un blocco dedicato.
Come accedere al self-service passo passo
Il servizio “Gestione benefici fiscali” è disponibile esclusivamente tramite il portale NoiPA, all’interno dell’Area Personale. Per raggiungerlo e utilizzarlo correttamente, è sufficiente seguire questi semplici passaggi:
- Accedi al portale NoiPA tramite SPID, CIE o CNS;
- Vai nel menu “Servizi”;
- Seleziona la voce “Stipendiali”;
- Clicca sul pulsante “Gestione benefici fiscali”;
- Segui la procedura guidata per rinunciare o ripristinare i benefici legati al taglio del cuneo fiscale.
📌 Si consiglia di consultare anche la pagina delle FAQ disponibile sul sito NoiPA, dove sono riportate le risposte ai dubbi più comuni e ulteriori indicazioni operative.
Disservizi segnalati da utenti: portale e app non accessibili
Nonostante l’importanza della scadenza, molti utenti stanno segnalando l’impossibilità di accedere al servizio, sia da browser desktop che da app mobile. I problemi più frequenti includono:
- Pagina bianca all’apertura dell’app;
- Impossibilità di autenticazione nonostante credenziali corrette;
- Servizio “Gestione benefici fiscali” indicato come “temporaneamente non disponibile” sul sito ufficiale.
Ecco alcuni commenti raccolti sui social:
“NoiPA è inaccessibile da app da 2 giorni: i parametri sono corretti, il sistema aggiornato e anche provato a disinstallare e reinstallare.”
“Anche a me. Mi dà pagina bianca, ho provato a reinstallare, niente. Resettato pure il telefono.”
“Gestione benefici fiscali sul sito NOIPA ‘temporaneamente non disponibile’.”
Cosa significa “temporaneamente non disponibile” e cosa fare
Secondo NoiPA, il messaggio “temporaneamente non disponibile” indica che il sistema è in fase di manutenzione o aggiornamento. Durante questi interventi, alcuni servizi (compreso il self-service per i benefici fiscali) risultano inaccessibili.
Cosa puoi fare:
- Attendere il ripristino del servizio: NoiPA invita a controllare periodicamente il sito ufficiale per eventuali avvisi di aggiornamento o comunicazioni relative alla disponibilità del servizio.
- Contattare l’assistenza NoiPA: Se hai urgenza o dubbi, puoi chiamare il numero di assistenza 06.85960180 per ottenere supporto.
Conclusioni
Il nuovo servizio self-service per il taglio del cuneo fiscale rappresenta un passo avanti in termini di autonomia e gestione personale dei benefici fiscali, ma l’attuale indisponibilità sta generando comprensibili disagi. Con la scadenza del 25 maggio ormai vicina, è importante monitorare costantemente il sito NoiPA e, se necessario, contattare direttamente l’assistenza per evitare ritardi o complicazioni sul cedolino di giugno.
📌 Restate aggiornati su Lavoro e Diritti: pubblicheremo eventuali novità o comunicazioni ufficiali appena disponibili.