Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Sentenze Lavoro»Altro lavoro durante il periodo di infortunio: licenziamento legittimo

Altro lavoro durante il periodo di infortunio: licenziamento legittimo

Daniele Bonaddio26 Marzo 20193 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Per la Cassazione è legittimo il licenziamento di un lavoratore che, durante il periodio di infortunio, lavora presso altra impresa

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
Sentenze Fisco

Il lavoratore che durante il periodo di infortunio, lavora presso terzi e pregiudica di conseguenza il normale periodo di guarigione, può essere legittimamente licenziato per giusta causa. Ciò alla luce anche del fatto che si realizza a tutti gli effetti un inadempimento degli obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà e la violazione dei doveri generali di correttezza e buona fede. Pertanto, in tali casi, la decisione a parte del datore di lavoro di interrompere in tronco il rapporto di lavoro è del tutto legittimo e giustificato. Il provvedimento, tra l’altro, è lecito anche in difetto di previsione del contratto collettivo o del codice disciplinare.

A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 7641 del 19 marzo 2019. Ecco i dettagli dei giudici campani.

Altro lavoro durante il periodo di infortunio: il caso

La vicenda riguarda un licenziamento per giusta causa intimato a un lavoratore che, durante le assenze per infortunio, è stato sorpreso a lavorare presso altra impresa. In particolare, anziché favorire la guarigione e diminuire i tempi di recupero per tornare a lavorare, il dipendente svolgeva attività di guida di automezzi. Inoltre, effettuava operazioni di carico/scarico di cerchi in lega per autovetture, tale da compromettere o ritardare la guarigione.

Il datore di lavoro ha optato per l’extrema ratio del licenziamento per giusta causa. Il lavoratore impugna il provvedimento e ricorreva per vie legali. Sia la Corte d’Appello che la Corte Territoriale, hanno dichiarato il licenziamento legittimo.

La società è venuta a conoscenza della terza attività da parte del dipendente, mediante un’indagine investigativa.

La Corte ha basato la pronuncia favorevole al datore di lavoro, in considerazione del fatto che la consulenza d’ufficio disposta in primo grado aveva consentito di accertare la potenzialità dannosa del comportamento addebitato. In altri termini, poiché si è verificato un inadempimento degli obblighi contrattuali di diligenza e fedeltà e la violazione dei doveri generali di correttezza e buona fede, il recesso datoriale è stato considerato legittimo.

Avverso la sentenza di secondo grado, il lavoratore ha proposto ricordo in Cassazione.

Lavoro presso terzi in infortunio: la sentenza

La Corte di Cassazione ha respinto tutti e tre i motivi presentati dal lavoratore, confermando le pronunce dei giudici partenopei. In particolare, gli ermellini hanno accertato come la condotta imputata al lavoratore fosse stata tale, anche in concreto, da ritardare la guarigione. Infatti, guidando autovetture e sollevando cerchi in lega, aveva disatteso la prescrizione medica e quindi il normale tempo di recupero dall’infortunio.

Infatti, durante i successivi controlli medici non veniva riscontrata la guarigione, tanto che la riammissione in servizio poteva avvenire soltanto successivamente alla data inizialmente prefissata.

In definitiva, i giudici condannano il ricorrente al pagamento delle spese di giudizio, liquidate in:

  • euro 200,00 per esborsi;
  • e in euro 4.500,00 per compensi professionali;

oltre spese generali al 15% e accessori di legge.

Potrebbe interessarti:

  • Si può licenziare il dipendente che fa un altro lavoro durante la malattia?
  • Pause di lavoro, occhio a non abusarne: possono costare il posto!
Cassazione Infortunio sul Lavoro Licenziamento
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.