
Lavoratori autonomi e professionisti, quali tutele per infortunio e malattia
Quali tutele hanno lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e agricoli) e professionisti con e senza albo…
Prima pagina > Infortunio sul Lavoro
Quali tutele hanno lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e agricoli) e professionisti con e senza albo…
Per infortunio sul lavoro si intende ogni lesione verificatasi in occasione dell’attività lavorativa, determinata da…
Il datore di lavoro è tenuto a presentare all’INAIL la denuncia per tutti gli infortuni…
Nuova comunicazione e denuncia obbligatoria di infortunio sul lavoro: l’INAIL aggiorna il servizio online per…
Il contagio da covid-19 è infortunio sul lavoro se avviene nell’ambito delle prestazioni lavorative; tuttavia…
L’omissione della denuncia di infortunio sul lavoro, ovvero l’eventuale denuncia oltre i termini previsti dalla…
Aumenta l’indennità una tantum rivolta ai familiari di vittime di gravi infortuni sul lavoro. Infatti,…
Recarsi al lavoro può esporre il dipendente al rischio di esser coinvolto in un incidente…
Il lavoratore che durante il periodo di infortunio, lavora presso terzi e pregiudica di conseguenza…
Al lavoratore che non possa adempiere alla propria prestazione lavorativa a causa di un evento…
L’INAIL comunica che dal 14 dicembre è possibile inviare la comunicazione di infortunio online obbligatoria…
Rivalutate, a decorrere dal 1° luglio 2018, le indennità INAIL per infortunio e malattia professionale…
Nel caso di infortunio sul lavoro i datori di lavoro hanno l’obbligo di inviare all’INAIL la…
Dal 1° ottobre 2018 il servizio di denuncia di infortunio INAIL online è disponibile anche…
La salute e sicurezza in azienda è un aspetto che il datore di lavoro deve…
Dopo l’entrata in vigore del nuovo regolamento contenuto nel decreto Madia n. 206 del 17…
Con una recente Sentenza la Corte di Cassazione ha affermato un importante principio nell’ambito della Salute…
Con la Sentenza numero 1943 del 3 agosto 2017 la Cassazione interviene su un tema…
Tempi duri per i furbetti delle assenze, la Corte di Cassazione Civile, sez. Lavoro, con…
La Cassazione ha confermato che in caso di infortunio sul lavoro è il datore di lavoro…
Recentemente abbiamo visto come vengono trattate le malattie e gli infortuni non sul lavoro secondo…
Nei giorni scorsi l’INAIL ha diffuso due novità riguardo alla Denuncia di Infortunio da parte…
Con Circolare numero 31 del 2 settembre l’INAIL ha comunicato ufficialmente il rilascio del cosiddetto cruscotto infortuni…
Dal 22 marzo 2016 l’obbligo di trasmissione telematica del certificato medico di infortunio nella denuncia di…
Con la circolare n. 92 dello scorso 23 dicembre 2015, l’INAIL comunica ufficialmente l’abolizione del…
Entro il 16 febbraio 2015, i datori di lavoro iscritti all’INAIL, ovvero soggetti all’assicurazione obbligatoria…
Qualche giorno fa, con una nota stampa pubblicata sul proprio portale, l’INAIL ha comunicato che…
E’ al via la campagna europea sostenuta dal Comitato degli alti responsabili degli ispettorati del…
L’Inail, con la circolare n. 52 dello scorso 23 ottobre 2013, fornisce alcune precisazioni circa…
La Cassazione, con sentenza nr. 8611 dello scorso 9 aprile 2013 ha affermato che, in…
Infortunio CCNL Commercio: dopo aver approfondito negli articoli precedenti temi come la malattia, la maternità,…
L’INAIL rende noto che è disponibile on line, la nuova versione della procedura per l’invio…
Accade anche questo nell’Italia del Diritto al Lavoro e della tutela Costituzionale dei Lavoratori. Lo…
Dopo le anticipazioni di qualche settimana fa del Presidente De Felice, il 9 luglio è…
Il commissario straordinario dell’INAIL, Massimo De Felice, lo scorso 25 giugno, nel corso della “Giornata…
L’Inail ha sottoscritto, alla presenza del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Elsa Fornero,…
Si è svolta domenica a Roma, la 61° giornata nazionale per le Vittime degli Incidenti…
Nasce la nuova banca dati delle professioni dell’Inail; uno strumento che consente di “fotografare” con…
E’ partita lo scorso 23 agosto, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Campagna…
Il 20 luglio è stato presentato a Roma, il rapporto Inail sugli infortuni 2009: in…
Il 31 marzo scorso, il Presidente della Repubblica ha rinviato alle Camere il testo del…
Sull’ultimo numero di “Dati Inail”, rivista dell’Inail, si evidenzia come in Italia, accanto alla crescita…
Con sentenza del 21 settembre scorso, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale ha stabilito che il proprietario di un immobile, che abbia affidato i lavori di ristrutturazione ad un semplice operaio, anziché ad una ditta specializzata è responsabile dell’eventuale infortunio dell’operaio stesso, se non prova di aver adottato tutte le misure di sicurezza idonee ad evitare infortuni.
Con la sentenza n.27819 del 2009 la Corte di Cassazione (Quarta sezione penale), interviene in maniera secca e decisa in tema di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro, stilando un vademecum per i datori di lavoro, proprio al fine di evitare il fenomeno tristemente conosciuto delle “morti bianche”.