Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Sentenze Lavoro»Legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro

Legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro

Pietro Cotellessa25 Novembre 20163 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Per la Cassazione è legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro, se può provocare pregiudizio alle persone o agli impianti

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro
Licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro

E’ legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro? Questo il quesito a cui la Cassazione ha risposto con la sentenza n. 23862 del 23 novembre 2016 sul ricorso presentato da un lavoratore contro una sentenza della Corte di Appello di Ancona che aveva confermato il suo licenziamento.

Licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro? Legittimo in alcuni casi.

Nel caso in esame non si tratta della classica pausa di pochi minuti presa dal dipendente per potersi allontanare e fumare una sigaretta nei luoghi adibiti ad “area fumatori”. Anzi, il punto è proprio che il dipendente è rimasto sulla sua postazione lavorativa a svolgere le sue mansioni, così mettendo a repentaglio la salute e la sicurezza degli altri colleghi. Trattasi, infatti, di un dipendente di una fabbrica di mobili, colto a fumare più volte nei locali dove erano in lavorazione solventi e legno, che notoriamente possono prendere fuoco facilmente.

La Suprema Corte non ha ritenuto rilevanti né il fatto che altri colleghi comunque erano soliti fumare, né la tolleranza del datore nel permettere questi comportamenti all’interno dello stabilimento. Il dipendente licenziato ha, in tal senso, prodotto in giudizio filmati video di altri colleghi intenti a fumare nei luoghi di lavoro successivamente al suo licenziamento. E’ stato ascoltato anche un dipendente che ha confermato queste circostanze. Tutto ciò comunque non è stato ritenuto sufficiente.

Gli ermellini hanno quindi confermato la sentenza di Appello che ha correttamente basato la sua decisione su quanto previsto dal CCNL di riferimento, che sul punto recita:

“Fermo restando l’ambito di applicazione delle procedure previste dalla legge, il licenziamento – con immediata sospensione cautelare del rapporto di lavoro – può essere inflitto, con la perdita dell’indennità di preavviso, all’operaio che commetta gravi infrazioni alla disciplina ed alla diligenza del lavoro o che provochi all’azienda grave nocumento morale o materiale o che compia azioni delittuose in connessione con lo svolgimento del rapporto di lavoro. In via esemplificativa ricadono sotto questo provvedimento le seguenti infrazioni: … m) fumare nell’ambito dello stabilimento in quei luoghi dove tale divieto è espressamente stabilito o comunque dove ciò può provocare pregiudizio all’incolumità delle persone od alla sicurezza degli impianti o dei materiali”.

Non rileva quindi neanche il fatto che nessun danno si sia prodotto: a contare è piuttosto la semplice situazione di potenziale pericolo, valutazione essenziale che deve essere fatta a priori per tutelare la sicurezza degli stessi lavoratori. In questi casi di particolare gravità si configura, quindi, la giusta causa di licenziamento e sussiste anche il requisito della proporzionalità tra il fatto contestato e la sanzione disciplinare irrogata.

Potrebbe interessarti:

  • Si può licenziare il dipendente che fa un altro lavoro durante la malattia?
  • Pause di lavoro, occhio a non abusarne: possono costare il posto!
  • Cosa succede se arrivi tardi al lavoro? In questo caso particolare può portare perfino al licenziamento
Cassazione Licenziamento Sentenze
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.