Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Permessi Legge 104 fuori dall’orario di lavoro: regole, limiti e rischi di abuso

Antonio Maroscia5 Settembre 20253 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

I permessi 104 si possono usare anche fuori dall’orario di lavoro, se legati all’assistenza. Ecco cosa ha detto la Cassazione.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Legge 104 agevolazioni benefici diritti
Legge 104 agevolazioni benefici diritti
Indice:
  • Cos’è la Legge 104 e come funzionano i permessi
  • Il caso specifico, permessi usati di notte e fuori dal turno di lavoro
  • Il chiarimento della Cassazione
  • Quando si configura abuso dei permessi 104
  • Consigli per usarli correttamente

Quando si parla di permessi Legge 104 molti lavoratori hanno ancora dubbi: valgono solo durante l’orario di lavoro o possono essere usati liberamente nell’arco della giornata? La domanda è tutt’altro che banale, perché chi assiste un familiare con disabilità sa bene che le necessità non si presentano sempre “in orario d’ufficio”.

La Cassazione è intervenuta chiarendo un punto essenziale: i permessi non sono limitati agli orari di servizio, ma coprono l’intera giornata, anche quando l’assistenza si svolge di notte o in fasce orarie diverse dal turno lavorativo. Ciò che conta è la finalità: fornire cura e sostegno effettivo al familiare disabile.

Cos’è la Legge 104 e come funzionano i permessi

La Legge 104/1992 riconosce a chi assiste un familiare con handicap grave il diritto a 3 giorni di permesso retribuito al mese, coperti dall’INPS. Questi giorni non devono essere consecutivi e non coincidono con ferie o malattia: servono specificamente per dare supporto alla persona disabile.

Il caso specifico, permessi usati di notte e fuori dal turno di lavoro

La vicenda all’origine della sentenza riguarda un lavoratore accusato di aver abusato dei permessi Legge 104. L’azienda sosteneva che durante i giorni di assenza fosse stato visto svolgere attività personali, come andare al mare, senza occuparsi del familiare disabile. Nel corso del processo è emerso però che l’uomo aveva effettivamente assistito la madre nelle ore notturne, prestando cure e compagnia quando la situazione lo richiedeva.

La Cassazione ha ribaltato l’impostazione dell’azienda, precisando che l’assistenza non deve necessariamente coincidere con l’orario di lavoro. Se la necessità del familiare si manifesta di notte, il lavoratore ha diritto di organizzarsi di conseguenza. L’eventuale svago nelle ore diurne non annulla la legittimità del permesso, purché l’attività principale resti l’assistenza.

Il chiarimento della Cassazione

La Suprema Corte ha sottolineato che i permessi non si esauriscono con il turno di lavoro del dipendente. L’assistenza può benissimo avvenire fuori da quegli orari: ad esempio la sera, la notte o la mattina presto.

Questo significa che:

  • Se hai un permesso il lunedì, puoi usarlo per assistere il familiare anche a mezzanotte, purché la necessità rientri entro le 24 ore di quel giorno.
  • Se lavori su turni e il tuo orario è pomeridiano, ma il familiare ha bisogno la mattina, il permesso resta valido.

L’orario quindi non è il parametro di riferimento: lo è invece la coerenza con l’obiettivo del permesso, cioè l’assistenza.

Permessi Legge 104

Quando si configura abuso dei permessi 104

La Cassazione ricorda che il permesso non è tempo libero. Si configura abuso se viene usato per scopi personali non legati alla cura del familiare. Alcuni esempi:

  • Utilizzare il giorno di permesso per fare vacanze o gite senza la persona assistita.
  • Dedicarsi ad attività personali senza garantire alcun supporto.
  • Dichiarare falsamente l’assistenza.

In questi casi si rischia licenziamento per giusta causa e la restituzione delle somme indebitamente percepite.

Consigli per usarli correttamente

  • Comunica al datore di lavoro i giorni di permesso con un preavviso congruo.
  • Conserva documentazione utile (referti, certificati) in caso di controlli.
  • Ricorda che il permesso può essere usato a qualsiasi ora del giorno, ma deve avere sempre come finalità l’assistenza effettiva.

Conclusione

Il messaggio della Cassazione è chiaro: i permessi Legge 104 non hanno orari, perché l’assistenza non conosce turni di ufficio. Ciò che conta è che l’utilizzo sia legittimo e coerente con lo scopo della norma. Una flessibilità importante per tante famiglie, ma da esercitare sempre con serietà e responsabilità.

Potrebbe interessarti:

  • Permessi 104, possono essere usati fuori dagli orari di lavoro? Cosa dice la Cassazione
  • Permessi legge 104: la Cassazione chiarisce i confini dell’abuso
  • Ape Sociale: spetta anche ai disoccupati senza NASpI? Ecco cosa dice la Legge
Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
Cassazione legge 104 permessi e congedi
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.