Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
Home»Soldi e Diritti»Assegno unico senza Isee 2025: come funziona, quanto spetta e come avere gli arretrati

Assegno unico senza Isee 2025: come funziona, quanto spetta e come avere gli arretrati

Antonio Maroscia29 Gennaio 20244 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Ogni anno è possibile fare domanda per ottenere l'assegno unico figli e la richiesta è valida con o senza Isee. Ecco cosa sapere.

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
Assegno unico senza Isee
Assegno unico senza Isee

Cos’è, come funziona e quando è possibile prendere l’assegno unico senza Isee? Cosa succede se non faccio ISEE per assegno unico? Per rispondere a queste domande partiamo col dire che il Decreto legislativo 29 dicembre 2021 numero 230 prevede all’articolo 4, comma 9 il riconoscimento dell’assegno unico anche in assenza di Isee.
In questo caso però spetta l’importo minimo previsto dalla normativa, ovvero l’importo destinato a chi ha un Isee superiore a 45.939,56 euro per il 2025.

Pertanto in questa guida andremo a vedere in quali casi è possibile richiedere l’assegno unico figli senza aver richiesto prima la DSU / ISEE e quali sono gli importi previsti per il 2025. Vedremo poi come richiedere assegno unico ovvero come fare domanda di assegno unico senza ISEE e infine come e quando è possibile integrare l’ISEE anche in ritardo e ottenere gli arretrati dell’Assegno Unico. Ecco tutti i dettagli.

Assegno unico senza Isee: come funziona

E’ molto interessante notare che cosa l’Istituto di previdenza ha indicato nel proprio sito web, alla sezione FAQ relative al meccanismo dell’assegno unico. Infatti l’ente ha chiarito che per definire l’importo dell’assegno, è obbligatorio aver presentato un DSU Isee valido e corretto.

Tuttavia, è possibile anche presentare la domanda per ottenere il contributo, ma senza attestazione Isee. In questa specifica ipotesi, il nucleo familiare avente diritto, potrà ottenere comunque la prestazione, ma versata nel solo importo minimo. Ecco dunque a quale condizione, potrà essere versato il contributo a chi non presenta l’Isee.

L’Inps nell’area FAQ precisa che sarà comunque possibile inviare l’Isee in un secondo tempo e avere così accesso all’importo specifico per il proprio nucleo familiare. In particolare, per tutti i soggetti che invieranno l’Isee comunque entro il 30 giugno, saranno riconosciuti gli importi spettanti a decorrere dal mese di marzo. Va da sé che – com’è tipico in materia di Isee – ogni eventuale variazione del nucleo familiare va comunque comunicata.

Assegno unico senza ISEE e arretrati: ecco cosa si può fare

In sintesi, possiamo avere 4 distinte situazioni:

  1. nuova domanda di AUU o mantenimento della domanda precedente al 28 febbraio 2025 senza ISEE: la prestazione di assegno unico spettante sarà pari al minimo;
  2. presentazione dell’ISEE entro il 30 giugno: se si è fatta nuova domanda di AUU o mantenimento della domanda precedente al 29 febbraio 2024 senza ISEE, ma poi si ottiene ISEE entro il 30 giugno 2024, si ha diritto all’aumento da luglio e agli arretrati da marzo a giugno (nel caso l’importo spettante è superiore al minimo);
  3. presentazione Isee dal primo luglio: come nel caso precedente ma con la presentazione dell’ISEE dal 1° luglio si ha diritto all’eventuale aumento dell’AUU, ma non agli arretrati;
  4. mancanza di Isee o Isee sopra ai 45.939,56 euro: nel caso in cui non si presenti proprio l’ISEE oppure l’ISEE supera la soglia massima la prestazione è calcolata con l’importo AUU minimo.

Concludendo, ricordiamo altresì che l’Inps – onde contribuire a fare chiarezza su un istituto del tutto nuovo – ha messo a disposizione di tutti gli interessati la Simulazione Importo Assegno Unico. Ci riferiamo ad un servizio via web, che permette di simulare – e dunque avere un’idea – dell’importo mensile della nuova prestazione di sostegno per i figli a carico.

Qual è l’importi dell’assegno unico senza ISEE 2025

Sulla base della rivalutazione ISTAT definitiva il nuovo importo minimo dell’assegno unico per il 2025, che poi è lo stesso importo dell’assegno unico senza ISEE è pari a:

  • 57,50 euro per figli minori o disabili;
  • 28,70 euro per figli maggiorenni.

Gli stessi importi sono assegnati anche alle famiglie con ISEE superiore alla soglia di 45.939,56 euro.

Per intenderci, nella tabella degli importi dell’assegno unico, bisogna far riferimento all’ultima riga, ovvero con Isee oltre 45.939,56 euro.

Assegno Unico Senza Isee 2025
Assegno Unico Senza Isee 2025

  Tabella Importi Assegno Unico 2025 - Circolare 33 del 04-02-2025 - Allegato numero 1 (354,2 KiB, 54 hits)

Come fare domanda di Assegno Unico senza ISEE

Infine vediamo come richiedere assegno unico sia con che senza ISEE. Sul sito Inps è disponibile il nuovo modulo informatico per la domanda di assegno unico. In alternativa, è possibile contattare il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico). Sono utili anche gli enti di patronato, che offrono servizi telematici al fine di assistere nella compilazione della domanda in oggetto.

L’assegno è versato dal settimo mese di gravidanza. L’Isee ha una rilevanza fondamentale per determinare l’importo dell’AUU spettante, tuttavia, come detto sopra le domande possono essere presentate anche senza Isee.

In questo caso quindi il soggetto fa la domanda di AUU normalmente tramite CAF, patronati e portale INPS. Tuttavia non presenta contestualmente l’INPS consapevole che al momento gli verrà riconosciuto l’importo minimo.

Potrebbe interessarti:

  • Assegno unico 2024, prossime date di pagamento fino a dicembre e altre novità INPS
  • Assegno Unico marzo 2025, date di pagamento e importi ridotti per alcuni! Ecco cosa sapere
Assegno Unico Figli
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.