Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Soldi e Diritti»Bonus nuovi nati 2025, domanda dal 17 aprile: ecco come fare richiesta

Bonus nuovi nati 2025, domanda dal 17 aprile: ecco come fare richiesta

I Video di Lavoro e Diritti
Antonio Maroscia17 Aprile 20252 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Domande aperte per il Bonus Nuovi Nati INPS 2025: scopri come fare richiesta online e i requisiti da rispettare.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Bonus 1000 euro nuovi nati

Da oggi, 17 aprile, è possibile presentare domanda per il Bonus Nuovi Nati, il contributo economico previsto per le famiglie con un nuovo arrivato in casa. L’INPS ha aperto ufficialmente il servizio online per richiedere l’agevolazione, come previsto dalla Circolare n. 76/2025. Il bonus spetta anche in caso di adozione o affido, ma attenzione: ci sono tempi precisi da rispettare per non perdere il diritto al beneficio. Vediamo quindi in breve come fare richiesta.

Come fare domanda per il Bonus Nuovi Nati

La domanda si presenta in modalità digitale tramite il portale ufficiale dell’INPS. È necessario accedere con una delle credenziali ammesse:

  • SPID (livello 2 o superiore)
  • Carta d’Identità Elettronica (CIE 3.0)
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
  • eIDAS, per i cittadini UE

Una volta effettuato l’accesso, il percorso da seguire è:
“Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” → “Sostegni, Sussidi e Indennità” → “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” → “Vedi tutti” nella sezione “Strumenti” → “Bonus nuovi nati”.

In alternativa, la domanda può essere presentata:

  • tramite il Contact Center Multicanale dell’INPS
  • oppure rivolgendosi a un patronato, che offre assistenza gratuita.

Presto sarà attiva anche la possibilità di invio tramite l’App INPS Mobile, ma al momento questa funzione non è ancora disponibile. L’INPS informerà con un apposito messaggio quando lo sarà.

Attenzione: la domanda deve essere presentata entro 60 giorni dalla nascita o dall’ingresso del minore in famiglia (in caso di affido o adozione). Solo per i nati da gennaio al 16 aprile questo periodo parte dal 17 aprile (ma questo dettaglio dovrà essere confermato, quindi in questi casi conviene fare domanda il prima possibile!). La richiesta va inoltrata da uno solo dei genitori e deve includere la documentazione necessaria (compresi eventuali atti giudiziari in caso di affido/adozione).

Guarda il nostro video, iscriviti e unisciti alla community!

Per una spiegazione passo-passo, guarda il nostro video dedicato al Bonus Nuovi Nati sul canale YouTube di Lavoro e Diritti. Se il video ti è stato utile, iscriviti al canale e lascia un commento: risponderemo volentieri alle tue domande e suggerimenti!

Hai bisogno di maggiori dettagli? Leggi anche la nostra guida completa al Bonus Nuovi Nati 2025 dove trovi tutti i requisiti, gli importi e gli aggiornamenti ufficiali.

Nessun articolo correlato

Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
I Video di Lavoro e Diritti
cerca nel sito
Ultimi video

Assegno di Inclusione, Bonus Straordinario fino a 500 Euro nel mese di stop

Bonus diciottenni nati nel 2006, in scadenza le domande per richiedere fino a 1.000 euro

Pagamento Pensioni di luglio 2025: quando arriva, a chi spetta la Quattordicesima e cosa controllare

Ricarica Adi Giugno 2025, Ritardi e Problemi per Lavorazioni e Pagamenti

Quando pagano Assegno Unico Giugno 2025: date, arretrati e novità INPS

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.