Lo sport torna al centro delle politiche sociali grazie al lancio del Fondo Dote Famiglia 2025, una misura nazionale fortemente voluta dal Governo per favorire l’accesso dei minori in condizioni economiche svantaggiate a corsi sportivi e attività ricreative. A renderlo noto è il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha annunciato l’apertura della piattaforma online per la presentazione delle domande.
Il fondo mette a disposizione 30 milioni di euro destinati a sostenere le famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni e con ISEE inferiore a 15.000 euro, al fine di promuovere uno stile di vita sano e contrastare le disuguaglianze nell’accesso alla pratica sportiva.
- Fino a 300 euro a figlio per attività sportive e ricreative, destinati a famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro e figli tra 6 e 14 anni.
- Adesione aperta per enti sportivi (ASD, SSD, ETS, ONLUS) fino all’8 settembre 2025 tramite la piattaforma ufficiale.
- Obiettivo: garantire pari accesso allo sport per i minori in difficoltà economica, promuovendo salute e inclusione sociale.
Fondo Dote Famiglia 2025: come funziona il contributo
Ogni nucleo familiare potrà ricevere un contributo massimo di 300 euro per figlio, fino a un massimo di due minori per famiglia. Il bonus è destinato alla copertura (totale o parziale) dei costi per frequentare corsi sportivi o attività ricreative organizzati da associazioni sportive dilettantistiche (ASD), società sportive dilettantistiche (SSD), enti del Terzo Settore (ETS) e ONLUS che operano nel settore sportivo.
I corsi dovranno avere una durata minima di sei mesi e prevedere almeno due incontri settimanali. Le famiglie potranno presentare domanda fino alle ore 12:00 dell’8 settembre 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma ufficiale accessibile da questo link.
Chi può aderire come ente promotore
Nella prima fase, attualmente in corso, gli enti sportivi interessati possono manifestare la propria disponibilità a offrire corsi che rientrino tra quelli finanziabili dal fondo. Possono partecipare:
- ASD e SSD iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche;
- ETS iscritti al Registro Unico del Terzo Settore;
- ONLUS iscritte all’anagrafe dell’Agenzia delle Entrate.
Le manifestazioni di disponibilità saranno accolte senza graduatorie, purché inviate correttamente entro i termini indicati e in conformità con i criteri previsti dal DPCM del 15 luglio 2025.
Come fare domanda
La seconda fase, dedicata alle famiglie, inizierà una volta completato l’elenco dei corsi aderenti. Le famiglie potranno selezionare il corso di interesse e inoltrare la richiesta del contributo inserendo:
- i dati anagrafici del minore e del genitore (o tutore);
- l’ISEE minorenni in corso di validità;
- una dichiarazione in cui si attesta di non usufruire di altri contributi per la stessa prestazione;
- il documento di identità del richiedente.
Il contributo sarà assegnato in ordine cronologico di presentazione delle domande, fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
L’obiettivo: rendere lo sport un diritto per tutti
Secondo quanto dichiarato dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, la misura intende dare piena attuazione al comma 7 dell’articolo 33 della Costituzione, che riconosce lo sport come diritto sociale da promuovere e garantire. Lo sport viene qui riconosciuto non solo come attività fisica, ma come strumento educativo, di inclusione e benessere, che deve essere accessibile a tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche.
Per maggiori dettagli è possibile consultare la sezione dedicata sul sito del Dipartimento per lo Sport.
Riepilogando…
Ecco tutte le informazioni essenziali sul Fondo Dote Famiglia 2025
Voce | Dettagli |
---|---|
Finalità | Contributo per attività sportive/ricreative per minori |
Importo | Fino a 300 € per figlio, max 2 figli per nucleo familiare |
Destinatari | Famiglie con ISEE minorenni < 15.000 € e figli tra 6-14 anni |
Enti aderenti | ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo |
Requisiti corsi | Minimo 6 mesi di durata, 2 volte a settimana |
Adesione enti sportivi | Fino al 8 settembre 2025, su avvisibandi.sport.governo.it |
Domande famiglie | Dopo pubblicazione elenco corsi disponibili |
Assegnazione fondi | In ordine cronologico fino a esaurimento |
Fonte | Dipartimento per lo Sport – Presidenza del Consiglio dei Ministri |