Quella del bonus elettrodomestici 2025 è una misura che ha fatto parlare a lungo: un’iniziativa pensata per spingere le famiglie a sostituire elettrodomestici obsoleti con modelli più efficienti, contribuendo al risparmio energetico e sostenendo i produttori europei. Dopo mesi di attesa, ora c’è il decreto attuativo firmato, ed è ufficiale: mancano solo i dettagli tecnici per avviare la procedura.
Nelle ultime ore si stanno definendo gli ultimi passaggi: il via libera ai decreti direttoriali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dovrebbe arrivare a breve. Questo aprirà le porte a una finestra temporale — un vero e proprio click day — in cui i cittadini potranno presentare domanda e ottenere un voucher spendibile subito in negozio sotto forma di sconto immediato.
Quando arriva il Voucher Bonus Elettrodomestici 2025? Tra click day e decreti direttoriali in ritardo
L’accelerazione è reale. Dopo la firma del decreto interministeriale, ci si attende che entro ottobre vengano pubblicati i decreti direttoriali che stabiliranno ufficialmente la data di apertura delle domande. Il settore produttivo — in particolare l’associazione Applia — spinge perché la misura decolli entro l’autunno, vista la contrazione delle vendite registrata quest’anno.
Una volta attiva, la domanda andrà presentata su una piattaforma collegata a PagoPA e all’INPS: il sistema verificherà in tempo reale i requisiti, tra cui l’ISEE del nucleo familiare, e genererà direttamente il voucher.
Codice alfanumerico e modalità di utilizzo del voucher
Chi otterrà l’ok otterrà un voucher digitale con codice alfanumerico, da consegnare in negozio al momento dell’acquisto. Il negoziante applicherà lo sconto in fattura, a prescindere da pratiche burocratiche da parte dell’acquirente. Il codice sarà associato al codice fiscale del beneficiario e specificherà l’importo massimo spettante (100 € o 200 €).
Solo dopo la conferma del periodo utile per recesso sarà possibile che il venditore riscuota il contributo su piattaforma. Un meccanismo lineare che evita burocrazia, ma richiede attenzione nel rispetto delle scadenze.
Click day: cosa sapere
Il bonus elettrodomestici 2025 potrà contare su una dotazione di circa 48–50 milioni di euro, sufficienti a finanziare all’incirca 480.000 voucher da 100 euro ciascuno in media. Si tratta quindi di risorse limitate, che verranno assegnate fino a esaurimento.
Non ci sarà una graduatoria ISEE: il criterio sarà quello del “click day”, quindi verrà favorito chi invierà la domanda per primo. È importante collegarsi alla piattaforma non appena sarà attiva, perché la rapidità sarà determinante.
Un altro aspetto da tenere presente è la validità ridotta del voucher: il codice alfanumerico dovrà essere utilizzato in tempi brevi, altrimenti decadrà e le risorse torneranno disponibili per altri cittadini.
💡 Esempio pratico: chi ottiene il voucher non potrà attendere mesi per decidere l’acquisto, ma dovrà recarsi subito in un negozio convenzionato per utilizzarlo.
A chi spetta e come cambia il contributo
Il bonus copre il 30% del costo dell’elettrodomestico, fino a 100 €. Chi ha ISEE sotto i 25.000 € ottiene il tetto massimo di 200 €, se la spesa supera i 666 €. Sono ammessi solo i grandi elettrodomestici (lavatrice, lavasciuga, frigorifero, lavastoviglie, forno, piani cottura, cappe), prodotti in UE e rispettosi delle classi energetiche minime.
Oltre a efficientamento e made in UE, è previsto un passaggio fondamentale: rottamare l’apparecchio obsoleto dello stesso tipo, una misura che garantisce impatto ambientale reale.
Cosa cambia nella pratica
La misura è ancora in via di definizione: i decreti direttoriali attesi a ottobre fisseranno date e dettagli. In sintesi, dovrebbe esserci una piattaforma (collegata a PagoPA) per richiedere il voucher e ottenere un codice alfanumerico da usare subito in negozio come sconto, con rottamazione dell’apparecchio equivalente. Durata del voucher e regole di utilizzo saranno confermate nei provvedimenti ufficiali.
Procedura passo passo (prevista)
- Prepara SPID/CIE e ISEE aggiornato.
- Accedi alla piattaforma nel giorno/ora del click day.
- Compila la richiesta indicando dati anagrafici e prodotto da acquistare; dichiara la rottamazione del vecchio elettrodomestico (stesso tipo).
- Se idoneo, ricevi il voucher con codice alfanumerico (importo fino a 100 € o 200 € in base all’ISEE).
- Vai in negozio aderente, acquista il prodotto conforme (UE e classe energetica minima), mostra codice e codice fiscale: lo sconto si applica in cassa.
- Il venditore carica la pratica sulla piattaforma e incassa il contributo dopo le verifiche.
- Conserva scontrino/fattura e prova di rottamazione.
- Se il voucher non viene usato entro la scadenza (da definire), decade.
- L’accesso è a esaurimento fondi: una volta terminati, le richieste si chiudono.
- Eventuali regole su cumulabilità con altri incentivi saranno chiarite nei decreti attuativi.
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!