Accesso 730 precompilato Agenzia delle Entrate on line: guida aggiornata

La dichiarazione dei redditi 730 precompilato Agenzia delle Entrate sarà disponibile dal 23 maggio: ecco come accedere al 730 on line.


Da quando sarà possibile accedere, modificare e inviare il 730 precompilato on line? Dal 23 maggio i contribuenti avranno la possibilità di accedere al modello 730 / 2022 precompilato per i redditi 2021. La dichiarazione precompilata è accessibile online ufficialmente sul sito predisposto dall’Agenzia delle Entrate dal 23 maggio. La scadenza di invio del 730 on line è invece fissata ufficialmente al 30 settembre. Da ricordare però che prima si invia e prima arrivano eventuali rimborsi IRPEF spettanti. Ricordiamo comunque che vi è già stata una proroga del 730 precompilato 2022, infatti il modello doveva essere on line dal 30 aprile (come da istruzioni fornite dall’AdE), ma la data invece è slittata al 23 maggio.

Probabilmente dal 31 maggio (data da confermare), cioè circa 9 giorni dopo la sua messa a disposizione online, sarà possibile modificare e inviare la precompilata entro e non oltre il 30 settembre 2022 (scadenza non prorogata). Siamo comunque in attesa delle istruzioni e delle date ufficiali dell’Agenzia delle Entrate (a fondo pagina alleghiamo la guida AdE alla Dichiarazione Precompilata 2021).

Ma come si accede al 730 precompilato Agenzia delle Entrate? Le modalità sono diverse e ognuna con le proprie istruzioni, con la breve guida che segue cercheremo di fare chiarezza e dare tutte le informazioni a riguardo.

730 precompilato Agenzia delle Entrate: online dal 23 maggio

Dal 23 maggio come detto (il termine era il 30 aprile, ma quest’anno è slittato al 23 maggio con il Decreto Sostegni-ter) sarà possibile accedere al 730 on line da parte dei diretti interessati.

Anche quest’anno l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione online in una sezione ad hoc del proprio sito il modello 730 precompilato, la dichiarazione dei redditi compilata in alcune sue parti direttamente dal Fisco.

Modifica e invio 730 precompilato on line dal 31 maggio 2022 (?)

I dati precompilati dal Fisco sono normalmente: Certificazione Unica, compensi di lavoro autonomo occasionale, dati relativi alle locazioni brevi, interessi passivi sui mutui, spese sanitarie, spese veterinarie, spese universitarie, spese per la frequenza degli asili nido, bonifici riguardanti le spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e altri dati presenti nell’Anagrafe tributaria.

Lavoratori dipendenti e pensionati possono accettare il modello così come proposto oppure possono modificarlo o integrarlo e poi inviarlo all’Agenzia direttamente on line dal 23 maggio 2022 (data da confermare).

La scadenza di invio del modello 730 precompilato on line è il 30 settembre.

Però è bene sapere che prima si invia la dichiarazione dei redditi e prima arriveranno gli eventuali rimborsi IRPEF del conguaglio fiscale.

Leggi anche: Conguaglio IRPEF del modello 730 in busta paga: cosa c’è da sapere

Come accedere al 730 precompilato 2022

730 on line

730 on line

Ma come si accede al 730 on line? Partiamo col dire che i contribuenti che accedono al 730 precompilato non sono poi obbligati ad utilizzarlo o inviarlo, ma possono continuare ad avvalersi del modello 730 ordinario. Quindi si può anche accedere per fare verifiche o per pura curiosità.

Chi invece vuole usare la dichiarazione dei redditi precompilata la prima cosa che deve fare è accedervi, poi potrà modificarla, integrarla oppure accettarla e inviarla così come la trova, ma solo in data successiva e comunque entro il 30 settembre.

Vediamo ora materialmente come accedere al modello 730 precompilato:

  1. per prima cosa bisogna recarsi all’indirizzo https://infoprecompilata.agenziaentrate.gov.it
  2. poi selezionare una delle modalità (dirette)
    1. SPID
    2. CIE
    3. CNS
    4. Credenziali Agenzia delle Entrate
  3. oppure altre modalità (indirette)
    1. Fisconline se hai pin e password rilasciati dall’Agenzia delle Entrate
    2. Tutore o Genitore se presenti la dichiarazione di un minore o un tutelato
    3. Erede se presenti la dichiarazione di una persona deceduta
    4. INPS se hai il pin “dispositivo” dell’Inps

Accesso 730 precompilato con SPID

La prima modalità di accesso al 730 precompilato è tramite le credenziali Spid, il nuovo “Sistema Pubblico dell’Identità Digitale” per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione. Dal sito apposito (www.spid.gov.it/richiedi-spid) per ottenere Spid basta essere in possesso di un indirizzo e-mail, numero di telefono del cellulare, documento di identità in corso di validità e la tessera sanitaria con il codice fiscale e seguire una serie di passaggi.

Altra modalità di accesso è tramite le credenziali rilasciate dall’Agenzia delle Entrate a Fisconline. In tal caso per registrarsi a Fisconline, il contribuente può scegliere la registrazione:

  • online dal sito dell’Agenzia delle Entrate
  • tramite app (basta scaricare l’applicazione mobile “AgenziaEntrate” e accedere a una serie di servizi per smartphone o tablet)
  • in ufficio (occorre recarsi presso un qualsiasi ufficio territoriali e compilare l’apposito modulo)
  • tramite la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Infine si può accedere con CNS (carta Nazionale dei Serivizi) oppure CiE Carta d’identità Elettronica.

730 precompilato Inps

inps 730

730 inps

Il 730 precompilato INPS ovvero la modalità di accesso al modello 730 precompilato tramite il codice PIN INPS non è più disponibile dal 1° ottobre 2021. Questo perchè da quella data è possibile accedere all’area riservata INPS online solo con SPID, CiE 3.0 oppure CNS. INPS 730 precompilato o meglio l’accesso con PIN dispositivo a INPS e di conseguenza anche al 730 on line è rimasto funzionante solo per i cittadini residenti all’estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano (Circolare INPS n. 127 del 12-08-2021).

Quindi solo per i cittadini residenti all’estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano in possesso di credenziali INPS e che ha bisogno di accedere al 730 on line precompilato ricordiamo che l’istituto di previdenza rilascia due tipologie di codice Pin:

  • uno ordinario che permette esclusivamente di effettuare operazioni di consultazioni;
  • uno “dispositivo”, col quale effettivamente eseguire le operazioni.

Per accedere al 730 precompilato occorre il PIN dispositivo.

Accesso 730 precompilato con NOiPA

Si può accedere al modello 730 precompilato anche con l’utenza riservata a NOiPA, i servizi online del Portale della Pubblica Amministrazione.

Per la registrazione a NOiPA basta seguire le istruzioni riportate sul sito (https://noipa.mef.gov.it/documents/10179/a40f1323-11f2-4d5c-b643-5c1a744d0134), ma si precisa che la registrazione al Portale è riservata solo ai dipendenti della Pubblica Amministrazione.

730 precompilato tutore o genitore

Per chi ha un tutore nominato dal Giudice tutelare, la dichiarazione precompilata deve essere presentata proprio dal tutore. Stessa cosa per i minori tenuti a presentare la denuncia dei redditi: in tal caso sono i genitori ad assolvere al loro obbligo dichiarativo. Come vi accedono?

In entrambi i casi tramite le credenziali Fisconline o Entratel, insieme ad una specifica delega che sarà rilasciata presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate.

In mancanza delle credenziali Fisconline o Entratel, si dovrà procedere alla propria registrazione ai servizi telematici.

Precompilata eredi

Alla precompilata 2022 è possibile accedere anche da parte di eventuali eredi del contribuente de cuius; si può accedere come erede se si presenta la dichiarazione di una persona deceduta.

In questo caso per entrare bisogna essere in possesso del proprio SPID o le proprie credenziali di Fisconline.

Mancata predisposizione del 730 precompilato

Una volta ottenute le credenziali di accesso e averle inserite si visualizzerà la homepage dell’applicazione della dichiarazione precompilata.

Può accadere che una volta entrati, l’Agenzia delle Entrate non ha predisposto la dichiarazione precompilata perché ad esempio il Fisco non disponeva di nessun dato per poterlo inserire nella denuncia dei redditi precompilata.

In tal caso l’Agenzia delle Entrate offre sempre la possibilità di presentare la dichiarazione dei redditi attraverso l’applicazione web. Dopo aver inserito le credenziali, si visualizzerà un messaggio con l’avviso che la dichiarazione precompilata non è stata predisposta e che si può compilare comunque la dichiarazione senza alcun dato precompilato, a eccezione dei dati anagrafici.

Area dedicata Dichiarazione Precompilata

Per accedere all’area dedicata al modello 730 precompilato 2022 sul sito dell’Agenzia delle Entrate seguire i seguenti link:

  • Accesso al 730 precompilato: link
  • Accesso alle istruzioni e a tutte le altre informazioni disponibili: link

Dichiarazione Precompilata 2021 – Guida AdE

In allegato la guida alla Dichiarazione Precompilata 2021 a cura dell’Agenzia delle Entrate. Entro qualche settimana l’Agenzia delle Entrate rilascerà la guida aggiornata al 2022.

download   La dichiarazione precompilata 2021 - Guida AdE
       » 2,2 MiB - 0 download

Argomenti

⭐️ Segui Lavoro e Diritti su Google News, Facebook o via email