Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Decreto Monti: agevolazioni assunzioni per donne e giovani e ACE

Massima Di Paolo12 Dicembre 20112 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Due misure per la crescita del decreto salva italia: Ace e assunzioni agevolate per donne e giovani under 35.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Il decreto salva Italia, oltre all’aumento (discutibile) della pressione fiscale sui soliti noti, contiene anche delle misure per favorire la crescita economica; tra le altre ci sono le agevolazioni fiscali per l’assunzione a tempo indeterminato di giovani sotto i 35 anni e per le donne.

L’art. 2 del d.lg. nr. 201/2011 prevede infatti che a partire dal 2012, le aziende potranno dedurre dal reddito di impresa un importo pari a l’Irap pagata e determinata in base alle spese del personale.

L’agevolazione passa a 10.600 euro per i lavoratori di sesso femminile nonché per quelli di età inferiore ai 35 anni (in precedenza erano 4.600 per ogni lavoratore impiegato); importo che diventa pari a 15.200 euro (prima 9.200 euro) per ogni incremento occupazionale di lavoratrici e giovani nelle aree svantaggiate: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Il comma 1, dell’art 2, ammette inoltre, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2012, l’intero ammontare dell’Irap relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato.

ACE

C’è poi la cd. ACE, Aiuto alla crescita economica che incentiva l’investimento del capitale nell’azienda. L’art 1 del decreto prevede un trattamento fiscale agevolato alle imprese il cui capitale proprio viene incrementato mediante conferimenti in denaro e accantonamenti di utili a riserva.

In via transitoria, per il primo triennio (cioè fino al 2013) di applicazione, la percentuale di diminuzione dell’imposizione calcolata sull’incremento del capitale è fissata al 3%; successivamente sarà un decreto del Ministero delle Finanze a stabilire ogni anno l’aliquota per il calcolo del rendimento nozionale.

Nessun articolo correlato

Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
ABC Fisco Assunzioni Agevolate manovra
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.