Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Fisco e Tasse»Forfettari, la marca da bollo da 2 euro addebitata al cliente fa reddito

Forfettari, la marca da bollo da 2 euro addebitata al cliente fa reddito

Andrea Amantea20 Gennaio 20233 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

L'Agenzia delle Entrate chiarisce che il bollo da 2 euro addebitato al cliente nella fattura emessa in regime forfettario fa reddito.

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
marca bollo 2 euro

Un contribuente ha da poco aperto la partita Iva in regime forfettario e su base volontaria ha deciso di fatturare solo in via elettronica. A tal proposito, intende sapere come indicare la marca da bollo da 2 euro sulla fattura elettronica e in che modo addebitarla al committente. Detto ciò, un ulteriore quesito riguarda l’eventuale concorrenza al reddito dei 2 euro addebitate a titolo di bollo.

Con risposta ad interpello numero 428/2022 l’Agenzia delle Entrate ha risposto proprio a tale quesito, chiarendo i dubbi sulla imposta di bollo addebitata in fattura.

Ecco i dettagli, ma prima ricordiamo cos’è la fattura elettronica e quando è obbligatoria per i forfettari.

Fattura elettronica forfettari: per chi è obbligatoria

Innanzitutto partiamo con l’individuazione di coloro i quali, in regime forfettario, sono tenuti a fatturare in via elettronica. L’art. 18 del DL 36/2022 ha previsto l’obbligo di fatturazione elettronica in capo ai forfettari con effetti dal 1° gennaio 2024.

L’obbligo è anticipato al 1° luglio 2022 per coloro i quali, in regime forfettario, nel 2021 hanno conseguito ricavi o compensi, ragguagliati ad anno, superiori a 25.000 euro.

Detto questo vediamo quando e come si applica il bollo da 2 euro in fattura e poi rispondiamo al quesito del contribuente.

Bollo da 2 euro su fattura: quando e come si applica

L’imposta di bollo, con importo pari a 2 euro, si applica sulle fatture:

  • aventi per oggetto le operazioni non soggette a IVA
  • di importo superiore a 77,47 euro.

Pertanto i forfettari sono sempre tenuti ad apporre la marca da bollo da 2 euro in fattura (per importi superiori a 77,47 euro) proprio perchè non soggetti ad IVA.

La marca da bollo da 2 euro sarà apposta:

  • fisicamente incollandolo sulla fattura cartacea (la vecchia marca da bollo da acquistare in tabaccheria per intenderci);
  • digitalmente sulla fattura elettronica.

Leggi anche: Imposta di bollo da 2 euro su fattura elettronica: come e quando si paga

Come compilare la fattura elettronica con la marca da bollo

Circa la compilazione della fattura elettronica, se ad esempio viene utilizzato il servizio gratuito dell’Agenzia delle entrate, in fase di compilazione della fattura, basterà fleggare l’apposita casella. Attenzione, laddove si volesse addebitare l’importo al committente, l’importo totale del documento andrà forzato; ossia manualmente è necessario aumentare l’importo della fattura.

Il pagamento dell’imposta di bollo potrà essere effettuato per trimestre (in alcuni casi anche oltre) tramite l’apposito applicativo del portale Fatture e corrispettivi. Addirittura, non è indispensabile la compilazione dell’F24, ma è sufficiente indicare il proprio codice IBAN.

N.B. L’importo del bollo è generalmente a carico di colui che emette la fattura, salvo diversi accordi tra le parti; in ogni caso per la fattura elettronica sarà sempre colui che emette la fattura a versare materialmente tale importo (o la somma dei vari bolli sulle fatture emesse).

La marca da bollo fa reddito?

In merito al quesito sulla rilevanza reddituale della marca da bollo da 2 euro, valgono le indicazioni fornite dall’Agenzia delle entrate con la risposta 428/2022.

In tale documento di prassi è stato chiarito che la marca da bollo da 2 euro è un componente positivo di reddito se addebitato al cliente e come tale concorre alla base imponibile determinata sulla base dei coefficienti di redditività dell’attività svolta, sulla quale applicare l’imposta sostitutiva del 15% (o del 5%).

Dunque, il bollo da due euro concorre al reddito ove questo viene addebitato direttamente al cliente, ovvero va ad aumentare l’importo finale della fattura.

Nessun articolo correlato

ABC Fisco
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.