Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Concorso INPS–INAIL 2025 per 448 funzionari ispettivi: bando, faq, requisiti e posti disponibili

Una selezione congiunta nazionale per rafforzare la vigilanza ispettiva
Antonio Maroscia11 Novembre 20255 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Concorso INPS–INAIL 2025 per 448 funzionari ispettivi: requisiti, titoli di laurea, posti per regione, domanda, prove e FAQ ufficiali.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Concorso INPS–INAIL 2025 per 448 funzionari ispettivi
Indice:
  • 448 posti disponibili tra INPS e INAIL, suddivisi per regione
  • Prova scritta
  • Prova orale
  • Valutazione dei titoli
  • FAQ e Bando concorso INPS e INAIL 2025

È stato pubblicato sul Portale inPA il nuovo concorso pubblico congiunto INPS–INAIL, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 448 funzionari area funzionari – profilo Ispettore di vigilanza. Si tratta di un concorso di grande rilievo, perché per la prima volta le due amministrazioni procedono con un’unica selezione strutturata su base territoriale.

La procedura si svolge per titoli ed esami, con domanda telematica e articolazione regionale. Le candidature possono essere inviate esclusivamente online tramite il Portale inPA entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando.

448 posti disponibili tra INPS e INAIL, suddivisi per regione

Il bando definisce con precisione la ripartizione territoriale dei posti.

Posti INPS (355)

  • Abruzzo: 8
  • Basilicata: 17
  • Emilia-Romagna: 44
  • Friuli-Venezia Giulia: 12
  • Lazio: 19
  • Lombardia: 42
  • Marche: 4
  • Molise: 3
  • Piemonte: 40
  • Puglia: 25
  • Sardegna: 23
  • Sicilia: 16
  • Toscana: 28
  • Trentino-Alto Adige: 20
  • Umbria: 7
  • Veneto: 47

Posti INAIL (93)

  • Piemonte: 5
  • Valle d’Aosta: 1
  • Lombardia: 13
  • Trento: 1
  • Veneto: 9
  • Liguria: 3
  • Emilia-Romagna: 7
  • Toscana: 6
  • Umbria: 1
  • Marche: 1
  • Lazio: 12
  • Abruzzo: 3
  • Molise: 2
  • Campania: 8
  • Puglia: 7
  • Basilicata: 2
  • Calabria: 5
  • Sicilia: 3
  • Sardegna: 4

Requisiti di partecipazione

Il candidato deve possedere:

  • cittadinanza italiana o altre situazioni previste dall’art. 38 d.lgs. 165/2001
  • maggiore età
  • godimento dei diritti civili e politici
  • idoneità fisica alle funzioni
  • assenza di condanne o provvedimenti disciplinari ostativi
  • possesso di uno dei titoli di laurea indicati nel bando
  • PEC personale o domicilio digitale
  • registrazione su inPA con compilazione del curriculum digitale

Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza della domanda.

Titoli di laurea richiesti: tabella completa dei titoli ammessi

Il bando elenca in modo dettagliato i titoli validi per l’accesso. Sono ammesse lauree triennali, magistrali, specialistiche, diplomi del vecchio ordinamento ed equipollenti.

Tipologia titolo Codice / Denominazione
Lauree Triennali (L) L-14 – Scienze dei servizi giuridici
L-16 – Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
L-18 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale
L-33 – Scienze economiche
L-36 – Scienze politiche e relazioni internazionali
Diplomi di Laurea (Vecchio Ordinamento) Giurisprudenza
Economia e commercio
Scienze politiche
Lauree Specialistiche (LS) 22/S – Giurisprudenza
102/S – Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica
64/S – Scienze dell’economia
84/S – Scienze economico-aziendali
57/S – Programmazione e gestione dei servizi sociali
60/S – Relazioni internazionali
70/S – Scienze della politica
71/S – Scienze delle pubbliche amministrazioni
88/S – Scienze per la cooperazione allo sviluppo
89/S – Sociologia
99/S – Studi europei
Lauree Magistrali (LM) LMG/01 – Giurisprudenza
LM-56 – Scienze dell’economia
LM-77 – Scienze economico-aziendali
LM-87 – Servizio sociale e politiche sociali
LM-52 – Relazioni internazionali
LM-62 – Scienze della politica
LM-63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni
LM-81 – Cooperazione allo sviluppo
LM-88 – Sociologia e ricerca sociale
LM-90 – Studi europei

Titoli esteri

Sono ammessi con riserva. Entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale occorre presentare domanda di equivalenza al MUR o al Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Come presentare la domanda

La procedura è interamente telematica:

  • accesso al portale inPA
  • autenticazione con SPID/CIE/CNE/eIDAS
  • compilazione del curriculum digitale
  • selezione dell’ente (INPS o INAIL) e della regione
  • pagamento della quota di partecipazione di 10 euro tramite pagoPA

In caso di errore, è possibile inviare una nuova domanda: viene considerata valida solo l’ultima.

Link InPA: qui trovi la pagina ufficiale del Concorso

Concorso pubblico Inps Inail 2025
Concorso pubblico Inps Inail 2025

Scegliere tra INPS e INAIL e tra una sola regione: chiarimento ufficiale

Secondo il bando (art. 1, comma 3 e art. 3, comma 6) e la FAQ n. 6:

  • È possibile presentare una sola domanda
  • Per un solo ente: INPS oppure INAIL
  • Per una sola regione tra quelle elencate

Non è possibile:

  • candidarsi contemporaneamente a INPS e INAIL
  • candidarsi in più regioni
  • inviare due domande distinte
  • candidarsi per INPS in una regione e INAIL in un’altra

Se vengono inviate più candidature, vale solo l’ultima.

Esempio

  • Se scegli Veneto – INPS, non puoi scegliere Veneto – INAIL né Lazio – INPS.
  • Se scegli Lombardia – INAIL, non puoi candidarti anche in un’altra regione per l’INPS.

Prove concorsuali

La selezione prevede:

Prova scritta

  • quesiti a risposta multipla
  • materie: diritto amministrativo, civile, commerciale, penale, tributario, UE, lavoro e legislazione sociale, sicurezza lavoro, contabilità e bilancio
  • punteggio massimo 30 punti
  • superamento con 21/30
  • niente banca dati ufficiale

Prova orale

  • verte sulle stesse materie della scritta
  • verifica anche inglese e competenze informatiche
  • punteggio massimo 30 punti, soglia 21/30

Valutazione dei titoli

Fino a 10 punti complessivi.

Graduatorie e assunzioni

  • graduatorie distinte per regione e per ente
  • validità 2 anni
  • possibilità di scorrimenti regionali o inter-istituto previo assenso
  • assunzione a tempo pieno e indeterminato
  • obbligo di permanenza nella sede per 5 anni

FAQ utili per i candidati

Posso allegare il curriculum in PDF?

No, va compilato solo nel formato inPA.

Come saprò la data della prova scritta?

Sarà pubblicata su inPA con 15 giorni di preavviso.

Posso modificare la domanda?

Sì: basta reinviarla. Vale l’ultima.

Servono documenti per ausili, tempi aggiuntivi, gravidanza o allattamento?

Sì, vanno caricati in PDF durante l’invio della domanda.

FAQ e Bando concorso INPS e INAIL 2025

Consulta il bando e le altre Faq per avere tutti i chiarimenti necessari.

  Bando Concorso 448 unità INPS-INAIL (194,7 KiB, 0 hits)

  FAQ Concorso 448 unità INPS-INAIL (603,9 KiB, 0 hits)

Potrebbe interessarti:

  • Concorso MIT 2025 per 300 funzionari: bando, requisiti, prove e come candidarsi
  • Ministero del Turismo, Concorso per 180 posti per funzionari e assistenti
  • Agenzia Entrate Assume: Scopri Come Partecipare al Concorso per 2700 Posti da Funzionario 2025
Google News Icon Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
Concorsi Pubblici
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.