Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Truffa del falso curriculum: attenzione allo scam che colpisce chi cerca lavoro

Ecco i segnali per riconoscerla e i consigli per difendersi
Antonio Maroscia1 Settembre 20253 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Attenzione alla truffa del falso curriculum: chiamate e messaggi ingannevoli sfruttano chi cerca lavoro. Ecco come riconoscerla e proteggersi.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Truffa del falso curriculum
Indice:
  • Come funziona la truffa del falso curriculum
  • Chi c’è dietro queste truffe
  • Come proteggersi
  • Un consiglio in più
  • Riepilogo: come riconoscere la truffa del falso curriculum

“Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum”. È questo il messaggio che molti italiani stanno ricevendo nelle ultime settimane, spesso accompagnato da una telefonata da un numero italiano sconosciuto. Un testo breve e apparentemente innocuo, che però nasconde una trappola ben studiata.

Si tratta infatti di una nuova truffa online che prende di mira soprattutto chi è alla ricerca di un lavoro. Sfruttando l’ansia e le aspettative di chi ha inviato decine di candidature, i criminali informatici sono riusciti a ideare un sistema capace di superare le difese naturali e spingere le vittime a fornire dati personali o addirittura ad aprire file infetti.

Come funziona la truffa del falso curriculum

Il meccanismo è semplice quanto subdolo. La telefonata arriva da un numero con prefisso italiano (+39), così da sembrare credibile. Una voce registrata annuncia di aver ricevuto il curriculum e invita a proseguire la conversazione su WhatsApp.

A questo punto, tramite messaggi in chat, i truffatori chiedono di compilare moduli, inviare documenti o cliccare su link che in realtà installano malware sul telefono. Una volta infettato il dispositivo, il software malevolo è in grado di sottrarre dati sensibili: credenziali di accesso a conti correnti, password di email, codici di sicurezza e persino copie di documenti personali.

Chi c’è dietro queste truffe

Secondo le prime indagini, dietro queste operazioni possono esserci sia singoli individui che vere e proprie organizzazioni criminali, in Italia o all’estero. Si tratta di gruppi specializzati in ingegneria sociale, una tecnica che studia i comportamenti delle vittime per manipolarle e spingerle a fornire spontaneamente le informazioni richieste.

L’obiettivo finale è quasi sempre lo stesso: ottenere denaro, direttamente o tramite la vendita dei dati sottratti nel dark web.

Come proteggersi

Ecco alcune buone pratiche per difendersi:

  • Diffida sempre dei numeri sconosciuti: se non conosci chi ti chiama, meglio non rispondere o verificare prima online.
  • Non cliccare su link sospetti: anche se arrivano da WhatsApp o SMS, evita di aprire collegamenti poco chiari.
  • Mai inviare dati personali: curriculum, documenti d’identità, IBAN o credenziali non devono mai essere trasmessi senza verifiche.
  • Controlla l’attendibilità: cerca online il nome dell’agenzia o dell’azienda che ti ha contattato, spesso altri utenti segnalano truffe simili.
  • Non avere fretta: se pensi che possa trattarsi davvero di un’azienda, richiama usando i numeri ufficiali reperibili sul sito o sulle rubriche telefoniche.

Un consiglio in più

Ricorda che nessuna azienda seria chiede dati bancari o documenti personali tramite WhatsApp. Se ricevi richieste di questo tipo, interrompi subito la conversazione e segnala l’accaduto alla Polizia Postale.

Riepilogo: come riconoscere la truffa del falso curriculum

Segnale di allarme Cosa fare
Telefonata da numero italiano non salvato Non rispondere o verificare prima online
Invito a continuare su WhatsApp Interrompere la conversazione
Richiesta di compilare moduli o cliccare link Non aprire e non scaricare nulla
Richiesta di documenti o dati bancari Segnalare subito e non fornire informazioni
Promessa di lavoro generica Controllare sul sito ufficiale dell’azienda

Conclusione

La truffa del falso curriculum sfrutta le speranze di chi cerca lavoro e colpisce proprio nel momento di maggiore vulnerabilità. Per proteggersi serve attenzione, diffidenza e la capacità di fermarsi un attimo prima di compiere azioni affrettate. Mai comunicare dati sensibili senza verificare l’attendibilità della fonte: meglio una chiamata in più a un numero ufficiale che una trappola difficile da riparare.

Potrebbe interessarti:

  • Futuro del lavoro, ecco le 3 professioni che resisteranno alla IA (secondo Bill Gates)
  • Festa della Liberazione e valori del lavoro: cosa ci insegna il 25 aprile oggi
  • Intelligenza artificiale nel mondo del lavoro: le linee guida del Ministero
Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
Il Blog di Lavoro e Diritti
Cerca nel sito
Ultimi blog post

Emergenza Caldo: per la tutela dei lavoratori è tempo di superare il modello last-minute

3 Luglio 2025

Intelligenza artificiale nel mondo del lavoro: le linee guida del Ministero

5 Maggio 2025

Festa della Liberazione e valori del lavoro: cosa ci insegna il 25 aprile oggi

25 Aprile 2025

Papa Francesco e il lavoro, il suo impegno per la dignità umana in 8 frasi celebri

22 Aprile 2025

Intelligenza Artificiale e futuro del lavoro: cosa prevede il disegno di legge delega al Governo

15 Aprile 2025
Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.