Viviamo costantemente connessi e installare un antivirus per cellulare serve per proteggere quello che prima era solo un mezzo di comunicazione. Lo smartphone è, infatti, un archivio personale di informazioni sensibili, oltre che di strumenti per lavorare o di intrattenimento.
A differenza dei computer, i telefoni non vengono infettati dai virus tradizionali che si replicano ma sono comunque vulnerabili ad altri tipi di malware. Minacce come spyware, ransomware e trojan possono, perciò, rubare dati, tracciare le attività (spyware Tryout) o persino controllare il dispositivo.
Un altro tipo di software dannoso può anche essere utilizzato per richieste di riscatto o furti di dati.
Ecco perché è importante avere un anti-virus sullo smartphone e come sceglierlo.
Quando un antivirus per smartphone è davvero necessario
Non tutti gli utenti hanno le stesse esigenze. L’antivirus per smartphone è fortemente consigliato se:
- Scarichi app anche fuori dagli store ufficiali (possibile per i dispositivi Android, ma non iOS)
- Usi il telefono per operazioni finanziarie
- Conservi documenti riservati o di lavoro
- Ti connetti spesso a reti Wi-Fi pubbliche
In questi casi, l’antivirus aggiunge un livello di sicurezza fondamentale, prevenendo danni e perdite di dati.
Antivirus cellulare: cosa protegge
L’antivirus per cellulare è un software di protezione pensato per il dispositivo che ormai accompagna ogni momento della nostra vita.
Proteggere i dispositivi mobili dagli antivirus è fondamentale per varie ragioni:
- Sicurezza contro tante nuove minacce poiché il sistema si aggiorna per riconoscere i nuovi virus, malware e ransomware che potrebbero compromettere l’utilizzo del telefono. Inoltre il miglior antivirus per smartphone offre la scansione in tempo reale dei virus del telefono e rileva eventuali problematiche alla privacy delle app per proteggere il dispositivo da vari attacchi.
- Scudo per le informazioni sensibili conservate sul telefonino.
- Funzioni antifurto o di recupero come il blocco remoto, il tracciamento della posizione e la cancellazione dei dati.
- Un antivirus del genere ottimizza le prestazioni del dispositivo e riduce i rallentamenti del sistema poiché previene gli attacchi che ne possono compromettere il funzionamento. Alcuni antivirus per smartphone includono anche strumenti per liberare memoria e migliorare la velocità. Si tratta quindi di un bonus importante anche per evitare eventuali tempi di inattività e cali di produttività lavorativa.
- Blocco di link spam e filtro contro fenomeni di phishing.
Come scegliere un antivirus per cellulare
Per scegliere il giusto antivirus per il dispositivo mobile, considera:
- Compatibilità con il tuo sistema operativo (Android o iOS)
- La frequenza degli aggiornamenti e la versione più recente disponibile
- Leggerezza per non rallentare il telefono
- Recensioni affidabili da fonti specializzate
Antivirus Cellulare Gratis: Pro e Contro
Sul mercato esistono diverse soluzioni di antivirus cellulare gratis. Sono utili per chi vuole protezione di base senza spendere, ma bisogna conoscerne i limiti.
Vantaggi
- Nessun costo di licenza
- Aggiornamenti essenziali inclusi
- Protezione minima contro malware più comuni
Limiti
- Funzioni ridotte rispetto alle versioni premium
- Possibile presenza di pubblicità
- Protezione meno avanzata contro minacce nuove
Per chi usa il telefono soprattutto per chat, social e navigazione leggera, un miglior antivirus per cellulare gratis può essere sufficiente. Chi invece gestisce dati aziendali o operazioni bancarie dovrebbe considerare una versione a pagamento.
Come capire se il cellulare è stato attaccato da un malware
I malware si manifestano sul cellulare infetto inviando alcuni segnali d’allarme a cui prestare attenzione:
- La batteria si scarica in fretta perché il malware eseguito in background consuma energia anche quando il telefono non si utilizza.
- Surriscaldamento sospetto.
- Rallentamento delle prestazioni o nell’apertura delle app.
- Appaiono annunci pop-up anche al di fuori delle app.
- Aumento del consumo di dati.
- Le app si aprono o si chiudono da sole perché è il malware che controlla il dispositivo. A volte i software di sicurezza di base potrebbero anche risultare disattivati.
- Si trovano sullo smartphone delle app mai scaricate personalmente.
- Il cellulare si blocca spesso, sia usando le app che al di fuori di esse.
- Abbonamenti ed acquisti non autorizzati sul tuo account.
Consigli pratici per massimizzare la protezione
Il miglior antivirus è inutile se allo stesso non si mantengono delle buone abitudini di sicurezza, come:
Aggiornare regolarmente
Sia il sistema operativo che l’app antivirus devono essere aggiornati per contrastare le minacce più recenti.
Usare il blocco schermo
PIN, impronta digitale o riconoscimento facciale rendono più difficile l’accesso ai dati in caso di furto.
Fare attenzione alle app
Prima di installare un’app, controlla recensioni e autorizzazioni richieste. Un’app torcia che chiede accesso alla fotocamera e ai contatti è sospetta. Ricorda inoltre di fare il download solo dagli store ufficiali.
L’antivirus cellulare è un investimento
Proteggere lo smartphone significa proteggere foto, conversazioni, contatti e accessi a conti bancari. Il danno causato da un virus o da un furto di dati può essere molto più costoso e invalidante di un abbonamento annuale a un antivirus.
Per questo, valutare bene l’antivirus cellulare da usare è una decisione strategica per la propria sicurezza digitale.
Sia che tu scelga un antivirus cellulare gratis o una versione premium, la cosa importante è che il dispositivo resti sempre monitorato e aggiornato. Il miglior antivirus per cellulare gratis può essere un buon inizio, ma per chi vuole una protezione a 360 gradi, le soluzioni avanzate restano la scelta migliore.