Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Leggi, normativa e prassi»Bonus psicologo 2023 2024, domande al via dal 18 marzo. Ecco come richiederlo

Bonus psicologo 2023 2024, domande al via dal 18 marzo. Ecco come richiederlo

Antonio Maroscia14 Marzo 20245 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Via libera al bonus psicologo 2023 - 2024, pronta la circolare INPS che sblocca tutto: domande dal 18 marzo al 31 maggio. Come richiederlo.

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
bonus psicologo
Bonus psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia in favore di persone in stato di ansia, stress, depressione che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico. Il contributo nato nel 2022 è stato prorogato anche nel 2023 e 2024. E’ riconosciuto per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia per un massimo di 1500 euro ed è destinato solo ai cittadini con ISEE inferiore a 50mila euro e l’importo spettante è proporzionale all’ISEE.

L’INPS ha rilasciato la circolare 34 del 15 febbraio 2024 con cui fornisce le istruzioni dettagliate sulla presentazione della domanda di contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia per l’anno 2023 ai sensi del decreto interministeriale del 24 novembre 2023. La domanda potrà essere presentata dal 18 marzo e fino al 31 maggio 2024 tramite portale INPS o Contact Center. Solo dopo il 31 maggio l’INPS stilerà le graduatorie regionali e assegnerà le somme ai beneficiari.

Vediamo più da vicino le caratteristiche della prestazione e come fare domanda a seguito delle istruzioni fornite nella relativa circolare INPS che ne spiega ogni dettaglio.

Indice:
  • Chi ha diritto al bonus psicologo 2024
  • Quanto spetta di bonus psicologo: importi in base all'ISEE
  • Come e quando fare domanda per il bonus psicologo 2023 2024
  • Quando e come usare il bonus
  • Come funziona il codice univoco

Chi ha diritto al bonus psicologo 2024

Il contributo economico può essere richiesto da tutti, ma è pur vero che – essendo comunque limitate le risorse a disposizione – le norme attualmente in vigore indicano che i soggetti beneficiari in primis sono coloro che necessitano di un percorso psicoterapico perché in uno stato di salute non ottimale a causa di problemi quali – ad esempio – stress, ansia o anche depressione.

Il bonus è allora confermato pur a pandemia ormai terminata, perché permangono persone che hanno subito, e subiscono tuttora, gli effetti di quella pandemia e le ripercussioni sul piano economico e sociale. Altri fattori intervenuti successivamente, come l’aumento dei prezzi, l’instabilità sociale e il conflitto alle porte dell’Europa, hanno contribuito a spingere il Governo alla conferma del bonus in oggetto.

Tuttavia c’è una distinzione da fare, perché non basta vivere una situazione di fragilità o difficoltà psicologica. Per usufruire del bonus psicologo occorre infatti rientrare entro specifici parametri di reddito e, nello specifico, è necessario avere un ISEE inferiore al valore di 50mila euro.

Altrimenti non sarà possibile ottenere il contributo, in considerazione del fatto per cui chi ha un ISEE superiore viene ritenuto idoneo a provvedere autonomamente alle spese di assistenza psicologica e terapeutica.

Quanto spetta di bonus psicologo: importi in base all’ISEE

Abbiamo detto della conferma della prestazione ma è vero che qualche modifica c’è. Ci riferiamo in particolare alla cifra a cui hanno diritto i beneficiari, che quale sale da un massimo di 600 a 1.500 euro all’anno. Da rimarcare che deve intendersi un contributo una tantum, attribuito a coprire un intero ciclo di terapia. Attenzione anche al fatto che l’effettivo valore dell’importo che si riceve sarà quantificato sulla scorta dell’ISEE.

Riepilogando l’importo del bonus psicologico, riconosciuto una sola volta, è fissato dal decreto in un massimo di:

  1. con ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
  2. con ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
  3. con ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

Non ci sono, invece, requisiti legati all’età o alla residenza per aver diritto alla prestazione.

Come e quando fare domanda per il bonus psicologo 2023 2024

Il richiedente potrà fare domanda dal dal 18 marzo e fino al 31 maggio 2024 tramite portale INPS o Contact Center.

  • tramite portale INPS con la procedura online entrando nel sito dell’Inps e cliccando sulla sezione avente il nome ‘contributo sessioni psicoterapia’. Occorrono le credenziali per l’autenticazione e l’accesso alla procedura, ovvero SPID, CIE o CNS;
  • alternativamente, si potrà richiedere di accedere al bonus psicologo anche per via telefonica, attraverso il contact center dell’Inps e il numero verde 803.164, gratuito da rete fissa, o allo 06 164.164, a pagamento da rete mobile.

Come abbiamo accennato, le risorse finanziarie messe in campo dalle istituzioni non sono molte quindi soltanto una percentuale relativamente ristretta di coloro che faranno domanda, riusciranno a beneficiare dei contributi.

Ecco perché per l’assegnazione del beneficio i criteri di riferimento saranno dunque l’ordine di arrivo delle domande e l’ISEE, iniziando da quelli di valore più basso.

Quando e come usare il bonus

Dopo aver ricevuto tutte le domande l’istituto di previdenza redigerà una graduatoria di beneficiari dando precedenza a chi ha ISEE inferiore. In ipotesi di accoglimento della domanda l’Inps farà sapere ai beneficiari il suo nulla osta sia tramite aggiornamento della pagina personale nella sezione relativa al bonus psicologo, sia con un SMS o email. A partire dal 2023 il beneficiario ha 270 giorni dalla data di accoglimento della domanda per utilizzare bonus in oggetto e delle sessioni di psicoterapia utilizzando il codice univoco attribuito.

Il bonus può essere sfruttato soltanto per recarsi presso lo studio di psicoterapeuti che hanno reso nota la propria volontà di partecipare all’iniziativa. Le sedute coperte dal contributo potranno essere sia fisiche sia online.

Da notare che i nominativi di chi ha dato la disponibilità in merito sono comunicati dagli ordini professionali all’istituto di previdenza, che a sua volta avrà il compito di mettere disposizione su una pagina del proprio sito web l’elenco di tutti gli psicologi aderenti.

Come funziona il codice univoco

L’INPS ha predisposto due guide in formato PDF con cui spiega agli utilizzatori e ai professionisti come fruire del bonus psicologo tramite codice univoco (allegati 1 e 2 del Messaggio n° 4446 del 09-12-2022).

  Messaggio numero 4446 del 09-12-2022 Allegato n. 1 (740,7 KiB, 1.481 hits)

  Messaggio numero 4446 del 09-12-2022 Allegato n. 2 (1,9 MiB, 866 hits)

Potrebbe interessarti:

  • Pagamenti Inps di novembre 2024, scopri il calendario con le date di Assegno Unico, ADI e Disoccupazione
  • Quando arrivano i pagamenti INPS di novembre 2024? Ecco le date
Bonus e pagamenti I Video di Lavoro e Diritti
cerca nel sito
Ultimi video

Pensioni Ultime Notizie: quando pagano la pensione di giugno 2025? Previsto un piccolo ritardo, ecco il motivo

730 precompilato inviato con errori? Ecco come rimediare

Rinnovo ADI dopo 18 mesi: ecco cosa c’è da sapere

Pagamenti INPS maggio 2025: anticipi e novità su Assegno Unico, ADI e Carta Acquisti

Referendum 8 e 9 giugno 2025: sei pronto a votare? [VIDEO e SONDAGGIO]

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.