Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Crisi, si allunga di sei mesi il periodo di cassa integrazione

Massima Di Paolo10 Marzo 20102 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Il 9 marzo alla Camera è stato approvato un emendamento alla commissione lavoro, che allunga di 6 mesi la cassa integrazione ordinaria; dalle attuali 52 settimane, si passerebbe a 78 settimane.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Il 9 marzo alla Camera è stato approvato un emendamento alla commissione lavoro, con un voto bipartisan, che allunga di 6 mesi la cassa integrazione ordinaria. In pratica dalle attuali 52 settimane, si passerebbe a 78 settimane, vale a dire un anno e mezzo. La misura approvata è comunque in via sperimentale e riguarda il biennio 2010-2011.

Il relatore al testo Giuliano Cazzola, spiega che la copertura all’emendamento che allunga la Cig ordinaria da 52 a 78 settimane “non è stata quantificata”, ma verrebbe comunque trovata all’interno degli 8 miliardi già stanziati dal governo per gli ammortizzatori sociali. Le disposizioni infatti previste dall’emendamento “si applicano nei limiti delle risorse disponibili” previste dal decreto legge 185 del novembre 2008 (convertito a fine gennaio 2009) e in particolare dall’articolo che riguarda gli strumenti di tutela del reddito e di concessione degli ammortizzatori in derogar la definitiva approvazione dovremmo aspettare qualche settimana.

Per quanto riguarda i tempi della definitiva approvazione, dovremmo aspettare un pò; il testo è ora all’esame delle altre commissioni ed è previsto che approdi in aula per il prossimo 15 marzo anche se, spiega Cazzola è probabile uno slittamento a dopo le elezioni (già le elezioni… c’è sempre qualcosa di più importante dei lavoratori!).

Fonte: www.ansa.it

Potrebbe interessarti:

  • Violazioni contributive, tutte le novità in arrivo dal 1° Settembre 2024
  • Contratti a tempo determinato, modifica alla disciplina delle sanzioni sugli abusi
Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
Cassa integrazione
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.