Il fascicolo previdenziale del cittadino è uno degli strumenti digitali messi a disposizione dalle amministrazioni pubbliche per tutti i cittadini, in particolare si tratta di un portale web che garantisce l’accesso al cittadino a diversi servizi utili.
Il fascicolo previdenziale INPS è un vero e proprio cassetto digitale che contiene diverse informazioni e documenti sul lavoro del cittadino e sui suoi rapporti con l’ente previdenziale INPS. Tutti i lavoratori versano periodicamente, attraverso ad esempio il proprio sostituto di imposta, i contributi a fini previdenziali all’INPS, o in alternativa ad un’altra cassa previdenziale.
Chi è un lavoratore iscritto all’INPS, ma anche un pensionato, può utilizzare il fascicolo previdenziale del cittadino INPS per accedere ai propri dati contributivi, e ad una serie di servizi messi a disposizione online dall’ente. Vediamo nel dettaglio come funziona.
Indice dei contenuti
Cos’è il fascicolo previdenziale del cittadino
Tramite il cassetto previdenziale del cittadino, è possibile accedere alle proprie informazioni sui contributi versati fino al momento attuale, per cui una delle principali funzionalità del portale online è proprio quella di attingere a tutti i dati relativi alla propria posizione contributiva.
Da qui è possibile verificare se il proprio datore di lavoro ha versato correttamente tutti i contributi a fini previdenziali, visionare i diversi versamenti effettuati nel caso di lavori svolti per più aziende, ma è anche possibile accedere ad alcuni dati anagrafici e visionare la propria posizione relativa alla pensione o ad indennità correlate.
Leggi anche: numero verde INPS
Come accedere al servizio
Per accedere sul sito INPS al fascicolo previdenziale, è necessario essere in possesso di una delle credenziali digitali accettate, ovvero: lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, la CNS, ovvero la Carta Nazionale dei Servizi, o in alternativa la CIE, la Carta di Identità Elettronica.
Una volta effettuato l’accesso, dal fascicolo previdenziale è possibile accedere a diversi servizi messi a disposizione dall’INPS. Questa possibilità va a snellire tutta una serie di procedure che precedentemente richiedevano di fare una fila allo sportello, e che oggi si possono svolgere da casa.
A chi è rivolto il cassetto previdenziale del cittadino
Vediamo nel dettaglio chi sono i soggetti abilitati all’accesso al portale, ovvero a chi è rivolto il fascicolo previdenziale INPS. Possono accedervi i seguenti soggetti:
- pensionati;
- lavoratori dipendenti;
- lavoratori pubblici;
- lavoratori italiani;
- lavoratori stranieri;
- lavoratori autonomi;
- chi riceve l’invalidità civile;
- chi deve fare richiesta di accesso all’invalidità civile.
Il fascicolo previdenziale è messo quindi a disposizione di diverse categorie di cittadini, per consentire l’accesso a servizi specifici e dati utili sui contributi versati, la pensione, o l’invalidità civile.
A cosa serve il fascicolo previdenziale del cittadino
Utilizzare il fascicolo del cittadino è utile per poter accedere ai propri dati dettagliati sui contributi accantonati per la pensione, ma anche per visionare o richiedere l’erogazione di servizi appositi e indennità, come alcuni incentivi, e richiedere l’invalidità civile.
Ad oggi le piattaforme online garantiscono un accesso personalizzato a diversi dati importanti dei cittadini, tramite credenziali digitali, e snelliscono diverse procedure per cui altrimenti era necessario recarsi ad uno sportello apposito.
Dal servizio INPS fascicolo previdenziale, è possibile accedere alla documentazione sulla propria posizione contributiva, ma anche scaricarla e stamparla. Questo passaggio può essere utile per avere un riassunto di tutti i versamenti contributivi effettuati nel corso dell’altro, e per chiedere accesso a diverse indennità.
Ma dal fascicolo previdenziale INPS è anche possibile consultare, scaricare e stampare le certificazioni sanitarie o reddituali, che fanno riferimento alla condizione di salute e contengono diverse informazioni sul lavoro svolto dal cittadino. Infine, da questo portale è possibile visionare la corrispondenza inviata e ricevuta dall’ente previdenziale pubblico.
INPS, servizi al cittadino accessibili online
Con il fascicolo previdenziale è possibile accedere online a diversi servizi erogati al cittadino dall’istituto di previdenza, a partire dal servizio di stampa dei documenti alla sezione “help” dedicata alle domande degli utenti.
Ecco una lista dei servizi utili al cittadino erogati dall’INPS tramite cassetto previdenziale:
- comunicazioni telematiche: contiene la lista delle comunicazioni da e per l’istituto previdenziale;
- anagrafica nel dettaglio: contiene i dati anagrafici riepilogati;
- provvedimenti Gestione Dipendenti Pubblici: è possibile visualizzare tutti i provvedimenti;
- domande di pensione: da questo servizio è possibile visionare l’accoglimento o il rifiuto alle domande di pensione;
- posizione assicurativa: da qui è possibile visionare la propria posizione contributiva complessiva nel dettaglio, a partire dall’estratto conto all’anagrafica, l’estratto conto integrato e le informazioni sulla Gestione Separata INPS.
Oltre a questi servizi principali, dal fascicolo previdenziale INPS è anche possibile accedere a diversi tipi di prestazioni erogate dall’istituto:
- pensioni: si può accedere a tutti i dati sulle pensioni, dall’anagrafica ai dettagli sulle erogazioni, deleghe, riscossione, deleghe sindacali, cambio di ufficio, e sui rapporti di pensione in essere;
- pagamenti e dichiarazioni reddituali, con i dettagli sulle richieste presentate, bonus, e sulle campagne RED;
- invalidità civile: è possibile visionare il certificato medico iniziale, le domande presentate e l’iter concluso;
- accesso al servizio “INPS risponde”;
- cessione del quinto: si possono visionare i dettagli su questa operazione attiva;
- cassetta postale online.
Uno dei servizi al cittadino INPS più importante è quello relativo alle informazioni sui modelli che riguardano diversi adempimenti obbligatori del lavoratore e del pensionato.
Tra questi ricordiamo le Certificazioni Uniche (dal 2016) che servono per presentare le dichiarazioni dei redditi, ma anche il CUD unificato 2013-2014, il CUD pensionati fino al 2012, il CUD assicurati fino al 2012, il Certificato di pensione, OBIS/M, il certificato fiscale per i professionisti e altri tipi di certificati fiscali.
INPS, servizio al cittadino per invalidità civile
L’INPS per il cittadino mette anche a disposizione un servizio online per richiedere l’invalidità civile. Per procedere, è necessario entrare nella propria area riservata, ovvero al proprio cassetto previdenziale.
L’istituto previdenziale offre anche una definizione esaustiva di invalidità civile:
“Lo stato di invalidità è la condizione sanitaria di un cittadino invalido civile. In particolare, lo stato di invalidità è quello indicato nell’ultimo verbale sanitario validato dall’Istituto, a fronte di uno specifico iter di accertamento medico-legale, che in alcuni casi coinvolge anche le ASL.”
Per poter chiedere accesso all’invalidità civile, è necessario accedere alla propria area con le credenziali digitali, e presentare una apposita domanda, allegando tutta la documentazione medica che attesta le condizioni di salute, come cartelle cliniche, referti, relazioni cliniche, psichiatriche e così via.
Oltre alla prima domanda di accesso alle diverse tutele per invalidi civili (sotto forma di prestazioni economiche, indennità, agevolazioni fiscali o altre misure di sostegno), talvolta è necessario presentare una revisione della documentazione. Tramite fascicolo previdenziale è possibile gestire sia le nuove domande che le revisioni.
Video Guida
Dal nostro canale YouTube la video guida al Fascicolo Previdenziale del Cittadino INPS.