La DSU è in scadenza il prossimo 15 gennaio, come procedere al rinnovo ai fini ISEE 2018? Con una nota pubblicata sul portale www.inps.it l’Istituto previdenziale ricorda che il 15 gennaio è in scadenza la DSU ai fini ISEE presentata per il 2017.
L’ISEE, come noto, è indispensabile per numerose prestazioni sociali agevolate sia nuove, sia per le continuazioni. Pertanto è utile ricordare, soprattutto ai beneficiari di prestazioni sociali iniziate negli anni scorsi, ma che continuano anche nel 2018, che è necessario presentare una nuova DSU per ottenere il rilascio del nuovo ISEE per l’anno 2018.
Che cos’è la DSU ai fini ISEE
La DSU acronimo di Dichiarazione Sostitutiva Unica, è un documento contenente i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare.
La DSU può essere presentata:
- agli enti che erogano le prestazioni sociali agevolate;
- ai comuni;
- a un Centro di Assistenza Fiscale (CAF);
- online all’INPS.
In seguito all’aggiornamento della DSU si può richiedere il rilascio del nuovo ISEE, le richieste quindi sono strettamente collegate.
L’ISEE serve ai cittadini per poter accedere in modo agevolato alle prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità.
ISEE 2018 per continuare a beneficiare delle prestazioni sociali
Pensiamo ad esempio ai beneficiari del Bonus Bebè richiesto negli anni passati. In questi casi per continuare a beneficiare delle prestazioni sociali richieste e assegnate negli anni scorsi, bisogna presentare una nuova DSU per ottenere il rilascio del nuovo ISEE per l’anno 2018.
Il nuovo ISEE 2018 in questo caso servirà a confermare la sussistenza del requisito reddituale previsto dalla normativa del Bonus Bebè. L’INPS infatti, in mancanza di tale rinnovo, bloccherà i pagamenti, fino a che questa non sarà regolarmente inserita.
Tornando all’esempio del bonus bebè, la DSU ai fini ISEE 2018 andrà presentata entro il prossimo 15 gennaio.
ISEE 2018 per nuove prestazioni sociali
Come abbiamo visto per poter accedere a nuove prestazioni sociali o a servizi di pubblica utilità è necessario richiedere il nuovo ISEE 2018. Pensiamo alle prestazioni INPS, come la nuova Carta REI, ai servizi sociali dei comuni, come le case popolari, oppure alla mensa scolastica o alle tasse universitarie. Ma come, dove e quando si richiede?
Per richiedere l’ISEE 2018 il primo passaggio da fare è presentare la DSU compilata presso l’ente che eroga la prestazione, il comune. Inoltre si può compilare la DSU tramite un CAF o professionista abilitato o direttamente sul sito INPS.
In tutti i casi bisognerà avere a disposizione la documentazione relativa alla propria situazione reddituale e alla composizione del nucleo familiare.
La domanda di ISEE per nuove prestazioni potrà essere richiesta in qualsiasi momento, ma la validità del documento scadrà in ogni caso il 15 gennaio dell’anno successivo a quello del rilascio.
Isse 2018 INPS
Come detto sopra, uno dei metodi più rapidi per richiedere l’ISEE 2018 è quello di richiederlo direttamente sul sito INPS. Il servizio si trova nella sezione Servizi On-Line –-> Servizi per il cittadino e si può accedere con PIN INPS di tipo dispositivo.
Per maggiori informazioni su questa modalità di compilazione della DSU e richiesta dell’ISEE è possibile consultare il sito dell’Istituto o rivolgersi al contact center tramite Numero Verde INPS.
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA per il calcolo dell’ISEE (529,2 KiB, 1.230 hits)