Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Leggi, normativa e prassi»Lavoro part-time, orario minimo in deroga al CCNL (video)

Lavoro part-time, orario minimo in deroga al CCNL (video)

Antonio Maroscia12 Gennaio 20182 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Una vecchia sentenza del Tribunale di Padova offre lo spunto per una riflessione sull'annosa questione del rapporto tra contratto individuale di lavoro e CCNL in tema di orario di lavoro part-time.

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Una vecchia sentenza emessa dal Tribunale di Padova offre un contributo interpretativo su un’annosa questione legata al lavoro part-time sulla prevalenza tra il contratto di lavoro individuale ed il CCNL applicato.

A seguito alla sentenza nr. 2952/2016 emessa dal Tribunale di Padova in data 27.10.2016 è possibile affermare che per quanto riguarda il lavoro part-time è legittimo, nel contratto individuale di lavoro fissare un numero di ore inferiore a quello minimo previsto dal relativo CCNL. L’orario di lavoro minimo nel part time può scendere sotto i livelli stabiliti nel CCNL, attraverso l’apposizione di una clausola specifica nel contratto individuale di lavoro a tempo parziale

Nella sentenza si evidenzia quindi il limite dell’azione amministrativa degli organi di vigilanza rispetto alla riqualificazione e adeguamento del rapporto di lavoro individuale ai livelli minimi previsti dalla contrattazione collettiva nazionale.

Lavoro part-time e orario minimo, fatto e diritto

Nel caso specifico i lavoratori impiegati part time erano studenti universitari e quindi necessitavano di un orario lavorativo particolarmente ridotto a fronte degli impegni di studio e frequentazione dell’ateneo.

Pertanto il datore di lavoro aveva regolarizzato la loro posizione attraverso un contratto individuale di lavoro con apposizione di orari di lavoro settimanali inferiori ai minimi stabiliti dal CCNL di settore.

Per questa ragione, a seguito di ispezione, il funzionario impartiva al datore di lavoro di:

modificare la durata settimanale dell’orario di lavoro a tempo parziale indicata nei contratti stipulati con i dipendenti L.S. e H. Y., rispettando il limite minimo previsto dalla contrattazione collettiva di riferimento

Conclusioni

Il Tribunale di Padova ha applicato il principio stabilito nella sentenza Cass. Civ. 19396/2014 secondo cui:

l’eventuale concorso tra i diversi livelli contrattuali non deve essere risolto secondo i principi della gerarchia e della specialità propria delle fonti legislative. Bensì attraverso l’accertamento di quale sia l’effettiva volontà delle parti.

In conclusione il Tribunale stabiliva che da una parte al CCNL è demandato il compito di stabilire modalità e condizioni di svolgimento del part-time. Dall’altra però nel nostro ordinamento non è presente alcuna norma che impone di rispettare l’orario minimo nel part time fissato dalla contrattazione collettiva.

Fonte: Altalex

Potrebbe interessarti:

  • Chi è esonerato dalla patente a punti nei cantieri edili? Ecco cosa sapere
  • Patente a punti in edilizia, i primi chiarimenti tramite FAQ dell’INL
I Video di Lavoro e Diritti lavoro part time
cerca nel sito
Ultimi video

Bonus diciottenni nati nel 2006, in scadenza le domande per richiedere fino a 1.000 euro

Pagamento Pensioni di luglio 2025: quando arriva, a chi spetta la Quattordicesima e cosa controllare

Ricarica Adi Giugno 2025, Ritardi e Problemi per Lavorazioni e Pagamenti

Quando pagano Assegno Unico Giugno 2025: date, arretrati e novità INPS

Pensioni Ultime Notizie: quando pagano la pensione di giugno 2025? Previsto un piccolo ritardo, ecco il motivo

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.