Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Pensioni, importi più alti a dicembre 2025: tutti i motivi dell’aumento di fine anno

Antonio Maroscia5 Novembre 20255 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Pensioni più ricche a dicembre con tredicesima (e quattordicesima) e stop alle tasse locali. Cedolino visibile dal 20 novembre sul sito INPS.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

pensioni dicembre importi più alti
Indice:
  • Perché la pensione di dicembre sarà più alta
  • Tredicesima pensione (e quattordicesima): doppia mensilità per chi ne ha diritto
  • Meno tasse e più netto in busta
  • Bonus o conguaglio Irpef nel cedolino di dicembre 2025
  • Quando sarà visibile il cedolino di dicembre
  • Quando sarà pagata la pensione di dicembre 2025
  • Un dicembre più sereno per milioni di pensionati

Dicembre si annuncia come un mese particolarmente positivo per i pensionati italiani. Il cedolino INPS di fine anno sarà infatti più ricco del solito, grazie alla combinazione di tredicesima, eventuale quattordicesima, bonus e sospensione delle addizionali locali.

Un insieme di fattori che, sommati, porteranno a un aumento tangibile dell’importo netto accreditato sul conto. Un piccolo “dicembre d’oro” per milioni di pensionati che potranno affrontare le festività con qualche euro in più a disposizione.

Perché la pensione di dicembre sarà più alta

Ogni anno, il mese di dicembre è quello in cui i pensionati percepiscono la tanto attesa tredicesima mensilità, cioè un vero e proprio “stipendio extra” previsto per legge. Questa voce, calcolata sulla base dell’importo lordo annuo, si aggiunge al normale assegno mensile e contribuisce a far lievitare il totale in pagamento.

Ma ci sarà qualcosa in più. Oltre alla tredicesima, molti pensionati beneficeranno anche di un piccolo incremento legato ai conguagli della rivalutazione, ovvero l’adeguamento annuale della pensione all’inflazione, e della sospensione temporanea delle addizionali comunali e regionali, che non vengono applicate nel mese di dicembre.

Il risultato? Un cedolino più alto, con un netto superiore rispetto ai mesi precedenti.

Pensioni, aumenti di 20 euro dal 2026

Dal 1° gennaio 2026 scatterà un aumento di 20 euro mensili per una platea selezionata di pensionati: si tratta di un bonus fisso che si aggiunge alla normale rivalutazione delle pensioni, rivolto in particolare a chi percepisce assegni molto bassi (minime, assegno sociale, invalidità totale). Questa misura è pensata come un sostegno al potere d’acquisto di chi vive con risorse modeste: 20 euro al mese equivalgono a circa 260 euro all’anno. Se vuoi approfondire, leggi l’articolo completo sul tema.

👉 Leggi anche: Pensioni 2026, in arrivo un aumento fisso mensile: ecco a chi spetta davvero

Aumento pensioni 2026

Tredicesima pensione (e quattordicesima): doppia mensilità per chi ne ha diritto

Il principale motivo dell’aumento è la tredicesima mensilità, spettante a tutti i titolari di pensione, anche se maturata in corso d’anno. L’importo corrisponde ad una mensilità aggiuntiva, ma che spetta per intero solo a chi percepisce la pensione sin da gennaio del 2025. Infatti chi percepisce la pensione da gennaio riceverà l’intero importo, mentre chi ha iniziato più tardi avrà diritto a una quota proporzionale.

A questa si potrà aggiungere, per una parte dei pensionati, anche la quattordicesima mensilità, destinata a chi ha compiuto almeno 64 anni e rientra in determinate soglie di reddito. Chi non l’ha ricevuta a luglio per ragioni anagrafiche o reddituali, potrà trovarla nel cedolino di dicembre.

Gli importi per la quattordicesima variano in base agli anni di contributi e al reddito: si va da qualche centinaio di euro fino a oltre 600 euro lordi, un aiuto concreto soprattutto per chi ha pensioni medio-basse.

Meno tasse e più netto in busta

Un altro elemento che rende più favorevole la pensione di dicembre è l’assenza delle trattenute locali, cioè delle addizionali regionali e comunali, che non vengono applicate sul cedolino di fine anno.

Questo significa che, anche a parità di importo lordo, il pensionato riceve un netto più alto semplicemente perché paga meno imposte.

Inoltre, nel cedolino di dicembre non compaiono nemmeno gli acconti IRPEF per l’anno successivo, il che contribuisce ulteriormente a far crescere la somma effettivamente accreditata.

Di fatto, si tratta di una sorta di “bonus fiscale naturale” che rende il mese di dicembre più vantaggioso, anche senza interventi specifici da parte del Governo.

Bonus o conguaglio Irpef nel cedolino di dicembre 2025

Oltre alle mensilità aggiuntive e all’assenza di tasse locali, per alcuni pensionati potrebbero comparire bonus e conguagli. Si tratta di aggiustamenti contabili legati alla perequazione automatica, agli aumenti introdotti durante l’anno o ai ricalcoli dei redditi dichiarati.

Questi importi possono variare da poche decine a qualche centinaio di euro, ma sommati alla tredicesima (e quattordicesima) rendono il cedolino di dicembre il più “pesante” dell’anno.

Quando sarà visibile il cedolino di dicembre

Come di consueto, il cedolino della pensione di dicembre 2025 sarà disponibile online intorno al 20 novembre, nella sezione dedicata del portale INPS e sull’app INPS Mobile.

Accedendo con SPID, CIE o CNS, i pensionati potranno consultare in anteprima tutti i dettagli relativi all’importo in pagamento:

  • la presenza della tredicesima e dell’eventuale quattordicesima;
  • eventuali bonus e conguagli;
  • l’assenza delle addizionali locali;
  • e l’importo netto che sarà accreditato nei primi giorni di dicembre.

Un controllo sempre utile per evitare sorprese e capire da subito come cambierà la pensione a fine anno.

Quando sarà pagata la pensione di dicembre 2025

Il pagamento delle pensioni di dicembre 2025 è atteso, come di consueto, a partire da lunedì 1° dicembre per chi ritira l’importo in contanti presso gli uffici postali, secondo il calendario che verrà comunicato da Poste Italiane nei giorni precedenti.

Per chi invece riceve l’accredito su conto corrente, libretto o carta PostePay Evolution, il pagamento avverrà nello stesso giorno, cioè il 1° dicembre 2025, salvo eventuali slittamenti legati ai tempi bancari.

Va ricordato che, trattandosi del mese in cui viene pagata anche la tredicesima mensilità, l’importo accreditato sarà visibilmente più alto rispetto a quello dei mesi precedenti.

Un dicembre più sereno per milioni di pensionati

In definitiva, dicembre 2025 sarà un mese più favorevole del solito per chi percepisce una pensione.

La combinazione tra tredicesima, bonus, conguagli e stop alle tasse locali consentirà a milioni di italiani di ricevere un importo più alto, in alcuni casi anche di diverse centinaia di euro.

Un aiuto concreto, seppur temporaneo, che arriva in un momento dell’anno particolarmente sentito e che rappresenta un’occasione per affrontare con maggiore serenità le spese delle festività natalizie e l’inizio del nuovo anno.

Potrebbe interessarti:

  • Cedolino pensione di marzo 2025: errori importi, trattenute e novità RED
  • Cedolino pensione maggio 2025: importi, trattenute, novità fiscali e date di pagamento
  • Pensioni 2026: ecco cosa potrebbe cambiare, le ipotesi di riforma per la Manovra
Google News Icon Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI
ABC Pensioni Pensioni ultime notizie
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.