Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Sentenze Lavoro»Cassazione: la falsa comunicazione all'Inps di versamenti per maternità, è truffa

Cassazione: la falsa comunicazione all'Inps di versamenti per maternità, è truffa

Massima Di Paolo20 Settembre 20112 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

E' truffa la falsa dichiarazione all' INPS sulla corresponsione di indennità di maternità, per trarne un ingiusto profitto

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

La corte di Cassazione, con sentenza nr. 33330 dello scorso 8 settembre, ha ribadito il principio per cui, costituisce truffa e non evasione contributiva, la falsa dichiarazione di un imprenditore circa i versamenti effettuati per indennità di maternità, al fine di trarne profitto.

Il caso ha riguardato un presidente di una società cooperativa sarda che, aveva presentato all’INPS, tramite i modelli DM 10, la richiesta di conguaglio di circa 6mila euro, a titolo di indennità di maternità relative al periodo maggio – dicembre 2002; somme che in pratica, non venivano affatto corrisposte alla lavoratrice dipendente.

La Suprema Corte, nel ribadire quanto già espresso in precedenti sentenze, ha affermato che: “Integra il delitto di truffa, e non il meno grave reato di cui all’art. 37 L. n. 689 del 1981, il datore di lavoro che, per mezzo dell’artificio costituito dalla fittizia esposizione di somme come corrisposte al lavoratore, induce in errore l’istituto previdenziale sul diritto al conguaglio di dette somme, invero mai corrisposte, realizzando così un ingiusto profitto e non già una semplice evasione contributiva”.

Secondo gli Ermellini,  “la falsa dichiarazione circa la corresponsione dell’indennità di maternità non era finalizzata all’omesso versamento degli importi, ma al conseguimento dell’ingiusto profitto rappresentato dalle somme indicate falsamente come corrisposte, di cui viene sollecitato il conguaglio”.

Potrebbe interessarti:

  • Permessi legge 104: la Cassazione chiarisce i confini dell’abuso
  • Permessi legge 104, la Cassazione fa luce su un caso molto comune di abuso
  • Licenziamento per rifiuto di svolgere alcune mansioni, è legale? La Cassazione chiarisce
Cassazione Maternità Sentenze
Cerca nel sito

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.