La carta dedicata a te è una delle ultime novità, che giungono dal mondo delle istituzioni, per dare una mano a cittadini e famiglie alle prese con la morsa dell’inflazione e il carovita che si sta facendo sentire in particolare nei supermercati.
In una recente conferenza stampa con la presenza del ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, del ministro dell’Economia e delle Finanze e del ministro del Lavoro e Politiche sociali, è avvenuta infatti la presentazione della nuova social card ‘dedicata a te’, che sarà distribuita direttamente da Poste italiane e con cui sarà versato un contributo governativo per comprare generi alimentari di prima necessità – in un periodo in cui l’aumento dei prezzi sta pesando come non mai nelle tasche dei cittadini italiani. Basti pensare anche all’aumento dei mutui e delle spese per i viaggi, per avere un immediato quadro dei rincari.
Ebbene, onde aiutare a capire meglio come funziona questa specifica iniziativa, il Governo ha inteso introdurre anche un’area FAQ in riferimento alla nuova social card ‘dedicata a te’ o carta solidale ‘dedicata a te’. Essa è di supporto a tutti coloro che vogliono saperne di più e perciò, di seguito, ne parleremo per sgomberare il campo da possibili dubbi a riguardo. I dettagli.
Carta dedicata a te: l’area FAQ con i chiarimenti sulla nuova social card
Detta iniziativa non è una vera novità dell’ultim’ora dato che era già compresa tra le previsioni della manovra del Governo, come pure lo era il varo di un fondo ad hoc del valore di 500 milioni di euro. Interessate alla nuova misura di sostegno sono almeno 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica, e che al momento non hanno altre integrazioni da parte dello Stato. E, in questo scenario, non possiamo non accennare anche all’addio al reddito di cittadinanza, che sarà tra alcuni mesi sostituito da nuovo Assegno di inclusione e dal Supporto per la formazione e il lavoro.
Dopo l’annuncio c’è attesa per la consegna di questa sorta di carta bonus spesa 2023 del valore pari a 382,50 euro, da parte di Poste Italiane (è una Postepay). Anche per questo, nelle ultime ore, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha pubblicato online sul proprio sito web ufficiale una serie di FAQ (Domande Frequenti) per chiarire i dubbi che molte famiglie hanno in proposito. L’area FAQ è disponibile in questa pagina web istituzionale, in cui è anche inserito un breve video esplicativo.
La carta solidale ‘dedicata a te’ o social card ‘dedicata a te’ prevede specifici requisiti per l’assegnazione, come pure modalità di distribuzione e obblighi gravanti sul beneficiario della misura di sostegno. Ne abbiamo parlato approfonditamente nella nostra guida aggiornata.
Quali sono i chiarimenti nelle FAQ
In riferimento a come funzionerà la social card carta ‘dedicata a te’ o carta solidale ‘dedicata a te’, le FAQ ministeriali si occupano di chiarire in particolare i seguenti punti:
- individuazione dei beneficiari del contributo governativo, con dettaglio dei requisiti obbligatori (tra cui la titolarità di una certificazione ISEE ordinario);
- dettaglio del contributo collegato ad ogni carta solidale ‘dedicata a te’;
- individuazione del nucleo familiare ai fini dell’assegnazione della misura (ovvero quello attestato nella DSU, di cui nella relativa attestazione ISEE ordinario);
- dettaglio dei criteri per la redazione delle graduatorie dei beneficiari del contributo (priorità in graduatoria per i nuclei con membri nati tra il 2023 e il 2009);
- soggetti che possono materialmente ritirare la carta;
- modalità di consegna della carta, di utilizzo della stessa (la carta è ritirabile presso tutti gli uffici postali e non soltanto quelli di prossimità) e di lettura del saldo rimasto;
- elenco degli esercizi commerciali in cui usare la social card (ovvero tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari);
- casi di esclusione dal contributo mensile;
- come comportarsi in caso di cambio di residenza, decesso del beneficiario, furto smarrimento, clonazione, necessità di blocco o mal funzionamento della carta.
In sintesi, nella nuova area FAQ non mancano tutte le informazioni essenziali per ogni beneficiario della Postepay ‘dedicata a te’, distribuita – come accennato – da Poste italiane e contenente il contributo governativo per acquisto di generi alimentari di prima necessità e scontistica presso esercizi convenzionati. La sua distribuzione inizierà dal 18 luglio prossimo.
Per maggiori approfondimenti vi lasciamo alla nostra guida aggiornata sulla Carta Risparmio Spesa.