Tra le tante novità per l’anno in corso, è partito dal 1° gennaio anche il nuovo modello Isee precompilato 2020 INPS. L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente precompilato, è reso disponibile dall’Agenzia delle Entrate e l’Inps dall’inizio di quest’anno. Quindi a partire da tale data, tutti i contribuenti interessati alle agevolazioni fiscali ed eventuali bonus, possono utilizzare il nuovo modello precompilato.
Per poter ottenere il nuovo modello ISEE, i contribuenti interessati devono rilasciare il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali, all’INPS e l’Agenzia delle Entrate. Ma vediamo nel dettaglio come accedere alla DSU e richiedere l’ISEE, quali sono le nuove scadenze e i vantaggi per le famiglie.
Indice dei contenuti
Isee precompilato 2020 INPS: cos’è
Il modello Isee precompilato INPS è una delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2019. La novità doveva partire per cittadini e famiglie dal 1° settembre 2019, ma poi il suo avvio è slittato all’inizio del 2020. L’obiettivo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente precompilato, è quello di velocizzare il suo rilascio.
Infatti, se prima bisognava attendere diversi giorni dalla compilazione della DSU per poter ricevere il modello Isee, con questa novità, il rilascio dell’ISEE sarà immediato e sarà possibile rettificare i dati mancanti oppure errati.
La nuova procedura è disponibile accedendo con:
- Credenziali PIN Inps come da apposita sezione del sito internet dell’istituto;
- Fiscoline per quanto attiene l’Agenzia delle Entrate;
- Identità SPID di livello 2 o superiore.Leggi anche: Isee: calcolo e documenti necessari per la richiesta
Tutto questo è possibile grazie alle informazioni già presenti nei database dell’Inps e dell’Agenzia delle Entrate. Infatti, per la sua compilazione sono utilizzate le informazioni relative al proprio patrimonio mobiliare, veicoli posseduti da ogni componente della famiglia ed eventuali redditi posseduti dal nucleo familiare, mentre eventuali informazioni riguardanti la retribuzione saranno fornite direttamente dai datori di lavoro.
I contribuenti non devono fare altro che accettare oppure modificare con i dati non inseriti il proprio modello Isee. Inoltre, ricordiamo che, per permettere all’Agenzia delle Entrate e all’Inps di poter utilizzare i dati personali, reddituali e patrimoniali, bisognerà rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali.
Modello Isee precompilato: consenso dei dati per la privacy
Sarà possibile rilasciare il proprio consenso del trattamento dei dati attraverso diverse modalità:
- Apposita dichiarazione da consegnare a mano presso gli uffici Inps;
- Attraverso i Caf o patronati;
- Online tramite il sito web dell’INPS.
Come funziona il modello Isee precompilato INPS
Tutti i cittadini italiani e le famiglie che sono in possesso del codice PIN Inps, potranno richiedere il rilascio del modello Isee direttamente dalla piattaforma online dell’Istituto oppure tramite il sito web dell’Agenzia delle Entrate, inserendo i dati richiesti.
Inseriti i dati personali all’interno del form presente sul portale web, l’INPS procederà con il confronto dei dati in suo possesso e con quelli forniti dall’Agenzia delle Entrate.
Terminate le dovute analisi da parte delll’Inps, sarà possibile visionare la fascia di reddito Isee direttamente online oppure recandosi ad un Caf.
Quali sono i dati già precompilati?
I dati presenti all’interno dell’Isee precompilato 2020 sono i seguenti:
- Redditi del nucleo familiare;
- Patrimonio mobiliare e immobiliare;
- Giacenza media di ogni conto corrente;
- Il numero dei componenti della famiglia;
- Altri dati rilasciati dalla Banca all’Inps e Agenzia delle Entrate.
Ad oggi i dati non risultano però del tutto compilati; molti di questi infatti devono essere autodichiarati dal contribuente stesso così come previsto nel decreto del Ministero del lavoro del 9 agosto 2019.
Scadenze modello Isee 2020
Tutti i modelli Isee rilasciati dal 1° gennaio 2020 in poi, saranno validi fino al 31 dicembre dello stesso anno.
I vantaggi del modello Isee precompilato
I vantaggi previsti per le famiglie che adotteranno il nuovo modello della dichiarazione sostitutiva Unica precompilato (DSU) e Isee precompilato sono i seguenti:
- Rilascio più veloce rispetto al vecchio modello;
- Superare le difficoltà inerenti al rilascio dei documenti necessari per la compilazione della DSU, come ad esempio la giacenza media;
- Meno documenti da presentare.