Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»Soldi e Diritti»Pagamenti Assegno di Inclusione gennaio 2025, date e aumenti importi (Carta ADI e SFL)

Pagamenti Assegno di Inclusione gennaio 2025, date e aumenti importi (Carta ADI e SFL)

La Posta di Lavoro e Diritti
Antonio Maroscia24 Gennaio 20254 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Scopri le date di pagamento di gennaio 2025 per Assegno di Inclusione e SFL, insieme alle novità sugli aumenti degli importi!

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Gentile redazione di Lavoro e Diritti, mi chiamo Luigi e seguo sempre i vostri aggiornamenti sulla normativa e sui pagamenti delle prestazioni INPS. Vorrei sapere quando saranno effettuati i pagamenti ordinari dell’Assegno di Inclusione (ADI) per gennaio 2025 e se sono già previsti gli aumenti stabiliti dalla Legge di Bilancio 2025. In particolare, mi interessa capire se ci sono stati ritardi o anticipi e quali sono le date ufficiali comunicate dall’INPS. Grazie per il vostro aiuto e per la chiarezza che mettete nelle vostre risposte! Cordiali saluti, Luigi

Prima di rispondere, desideriamo sottolineare che le nostre risposte non costituiscono consulenze legali o fiscali, ma sono basate sulla normativa vigente e sulle informazioni ufficiali disponibili. Ci impegniamo a fornire chiarimenti utili ai nostri lettori grazie alla nostra esperienza nel settore.

Novità del 2025 per ADI e SFL

La Legge di Bilancio per il 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207, pubblicata nella G.U. n. 305 del 31.12.2024 – Suppl. Ordinario n. 43) ha introdotto importanti cambiamenti per le misure di sostegno all’inclusione sociale e lavorativa, Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Dal primo gennaio 2025, la soglia ISEE per l’accesso all’ADI è stata incrementata da 9.360 a 10.140 euro, mentre la soglia di reddito familiare è passata da 6.000 a 6.500 euro annui, moltiplicati per la scala di equivalenza ADI. Per i nuclei composti da persone over 67 anni o con disabilità grave, il limite è salito da 7.560 a 8.190 euro, con ulteriori benefici per chi vive in abitazioni in locazione. Contestualmente, l’importo massimo dell’ADI è stato adeguato per riflettere questi aumenti.

Anche il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) ha visto un innalzamento delle soglie ISEE e di reddito a 10.140 euro annui. Inoltre, l’importo mensile è stato incrementato da 350 a 500 euro. Una novità significativa è la possibilità di prorogare il beneficio per ulteriori 12 mesi, previo aggiornamento del patto di servizio personalizzato e partecipazione a corsi di formazione. Questi adeguamenti mirano a sostenere maggiormente le famiglie in difficoltà e a incentivare il reinserimento nel mondo del lavoro.

Leggi anche: Assegno di Inclusione 2025, ecco come cambia l’ADI dal 1° gennaio

Pagamenti Assegno di Inclusione ADI gennaio 2025: date e aumento importi

Passando alle informazioni più importanti per i nostri lettori, i pagamenti dell’Assegno di Inclusione per gennaio 2025 sono oggetto di diverse sorprese, sia sulle date anticipate, sia sugli aumenti.

Nella giornata del 23 gennaio, INPS ha iniziato le elaborazioni e le disposizioni di pagamento per la rata ordinaria di gennaio. Da questa elaborazione è emerso che gli importi maggiorati, previsti dalla Legge di Bilancio 2025, sono stati inclusi già nella ricarica della Carta ADI di gennaio, come del resto aveva detto l’INPS. Molti beneficiari sui nostri canali social, ci hanno confermato di aver verificato la maggiorazione degli importi rispetto a dicembre 2024, come annunciato dall’INPS in un messaggio ufficiale.

Per quanto riguarda le date, è stato comunicato che le disposizioni di pagamento sono state inviate alle Poste il 24 gennaio, con i relativi accrediti che dovrebbero iniziare entro il 27 gennaio, salvo ritardi o malfunzionamenti imprevisti.

Parallelamente, il Supporto per la Formazione e il Lavoro segue una tempistica simile. Anche in questo caso, gli importi sono stati maggiorati secondo le previsioni della Legge di Bilancio, passando da 350 a 500 euro. Tuttavia, ricordiamo che alcune domande potrebbero essere sospese per controlli aggiuntivi o decadenze legate all’ISEE.

Infatti, le elaborazioni di gennaio 2025 si basano ancora sull’ISEE 2024. Raccomandiamo a tutti i beneficiari di verificare la validità della propria DSU e, se necessario, procedere con l’aggiornamento per l’ISEE 2025, in modo da evitare sospensioni o riduzioni dell’importo spettante.

Consigli pratici per i lettori

  1. Controllate il fascicolo previdenziale sul sito INPS per verificare lo stato della vostra domanda e le eventuali date di pagamento.
  2. Assicuratevi che la vostra DSU sia aggiornata per il 2025, così da evitare disguidi legati all’ISEE.
  3. In caso di problematiche o ritardi, potete contattare il contact center INPS al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164164 (da rete mobile a pagamento).

Ringraziamo Luigi per averci scritto e invitiamo tutti i nostri lettori a seguirci sul sito e sui nostri canali social per restare sempre aggiornati sulle novità.

Se avete domande o dubbi su lavoro, fisco e previdenza, non esitate a utilizzare il nostro servizio gratuito “La Posta di Lavoro e Diritti”. Saremo felici di rispondere alle vostre richieste!

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.



Potrebbe interessarti:

  • Bonus Natale, a chi spetta e cosa fare se entrambi i genitori lavorano
  • Bonus Natale 2024, rispondiamo ai dubbi più frequenti
La Posta di Lavoro e Diritti
Cerca nel sito
Ultimi quesiti

Bonus dipendenti 2025 in arrivo a luglio con gli arretrati, ma non spetta a tutti: ecco cosa c’è da sapere

Fine 18 mesi ADI: cosa succede al PUC in corso? Si interrompe o continua

Ferie negate: cosa può fare il lavoratore? Guida pratica per far valere i propri diritti

NASpI e lavoro part-time: quante settimane servono davvero per ottenere la disoccupazione

Lavoratore muore prima della pensione? Ecco che fine fanno i contributi versati

Scrivici! Tutti i quesiti
Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.