Uno dei dubbi più frequenti relativamente ai vari sussidi in materia di welfare sociale e previdenza riguarda la durata della disoccupazione, in particolare la NASpI, l’indennità erogata dall’INPS in caso di perdita involontaria del lavoro. C’è chi ci scrive dopo un contratto a tempo determinato, chi dopo un part-time e chi, più semplicemente, vuole capire quanto dura la NASpI e se è possibile calcolarla in anticipo.
Oggi rispondiamo alla mail di una lettrice che ci ha chiesto proprio questo: “Quanto dura la NASpI e come si calcola la disoccupazione?”. Scopriamolo insieme.
Buongiorno, mi chiamo Giulia e sto per perdere il mio lavoro. Ho un contratto part-time di 24 ore settimanali, della durata di un anno e il datore di lavoro mi ha già comunicato che non verrà rinnovato. So che potrei avere diritto alla NASpI, ma non riesco a capire per quanto tempo potrò riceverla e come si calcola la durata. Potete aiutarmi? Grazie mille! Giulia D. – Bologna
Grazie a Giulia per averci scritto: è una domanda molto frequente e importante, che ci permette di fare chiarezza su quanto dura la disoccupazione NASpI, come si calcola, e quanti mesi di lavoro servono per ottenerla.
Che cos’è la NASpI e a chi spetta
La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità mensile erogata dall’INPS a favore dei lavoratori dipendenti che perdono involontariamente il lavoro.
È destinata a:
- Lavoratori subordinati;
- Apprendisti;
- Soci lavoratori di cooperative con rapporto subordinato;
- Personale artistico con contratto subordinato;
- Lavoratori con contratto part-time o a tempo determinato.
Non spetta invece a chi si è dimesso volontariamente, salvo i casi di giusta causa.
Quanto dura la NASpI nel 2025
Durata della disoccupazione NASpI
La durata della NASpI è pari alla metà delle settimane di contribuzione versate nei quattro anni precedenti la data di cessazione del rapporto di lavoro, con un limite massimo di 24 mesi (2 anni).
Ad esempio:
- Se hai lavorato 52 settimane (1 anno), hai diritto a 26 settimane (6 mesi) di NASpI.
- Se hai lavorato 104 settimane (2 anni), potrai percepirla per 52 settimane (1 anno).
Novità 2025: requisito delle 13 settimane più stringente
Dal 1° gennaio 2025, per accedere alla NASpI non si devono avere dimissioni negli ultimi 12 mesi di calendario. O almeno in caso di dimissioni bisogna avere 13 settimane di contributi successive alla data di dimissioni.
Come si calcola la NASpI (durata e importo)
Calcolo durata NASpI
Il calcolo della durata della disoccupazione NASpI si basa sulle settimane lavorate negli ultimi 4 anni. Ogni settimana lavorativa con contributi equivale a mezza settimana di indennità.
Il problema sorge con i part-time che non raggiungono il minimale settimanale, ovvero che lavorano meno di 20/24 ore a settimana. In questi casi il computo delle settimane lavorate è diverso e va fatto caso per caso, partendo dal fascicolo previdenziale dell’Inps.
Calcolo importo NASpI 2025
Per quanto riguarda invece il calcolo dell’importo, nel 2025, la NASpI viene calcolata come segue:
- Se la retribuzione media è fino a 1.352,19 euro, la NASpI è pari al 75% di quella media.
- Se la retribuzione supera tale soglia, si aggiunge il 25% della differenza tra la retribuzione media e 1.352,19 euro.
- L’importo massimo mensile della NASpI per il 2025 è di 1.550,42 euro lordi.
Esempio pratico:
Retribuzione media: 1.500 euro
75% di 1.352,19 = 1.014,14 euro
Differenza: 1.500 – 1.352,19 = 147,81 euro
25% di 147,81 = 36,95 euro
Totale NASpI mensile: 1.051,09 euro
Dopo il quarto mese, l’importo si riduce mensilmente del 3%.
NASpI e part-time: quanto spetta?
Nel caso di contratto part-time, come quello di Giulia, la durata della NASpI si calcola allo stesso modo, ma l’importo sarà proporzionale alla retribuzione effettiva percepita.
Anche con un part-time di 24 ore settimanali, se hai versato contributi per 52 settimane, hai diritto a 26 settimane di indennità.

Durata della NASpI per i contratti part-time
Anche i lavoratori con contratti part-time, sia orizzontale che verticale, hanno diritto alla NASpI, ma la durata effettiva dell’indennità può variare in base alla retribuzione. In linea generale, valgono le stesse regole del tempo pieno: la NASpI dura la metà delle settimane contributive maturate negli ultimi 4 anni. Tuttavia, per poter conteggiare tutte le settimane lavorate, è necessario che la retribuzione settimanale sia pari o superiore al minimale INPS.
Nel 2025, la soglia è fissata a 227,18 euro settimanali: se il lavoratore percepisce meno di questo importo, non tutte le settimane verranno riconosciute ai fini del calcolo della durata, riducendo così il periodo di erogazione dell’indennità. Questo aspetto riguarda soprattutto i contratti part-time con orari e retribuzioni molto ridotti. Perciò è sempre utile verificare se la propria retribuzione consente l’accredito pieno delle settimane.
Quando si interrompe la NASpI
La NASpI si interrompe nei seguenti casi:
- Nuova assunzione con contratto superiore a 6 mesi;
- Inizio di un’attività autonoma senza dichiarare il reddito previsto all’INPS;
- Rifiuto ingiustificato delle proposte di politiche attive del lavoro;
- Raggiungimento dell’età pensionabile.
Come richiedere la NASpI
La domanda deve essere presentata entro 68 giorni dalla fine del contratto di lavoro, esclusivamente online tramite il sito www.inps.it, oppure con l’aiuto di un CAF o Patronato.
Documenti utili:
- SPID/CIE/CNS per l’accesso;
- Codice fiscale e documento d’identità;
- Lettera di assunzione;
- Ultima busta paga;
- Lettera di cessazione del rapporto di lavoro;
- Dati del datore di lavoro;
- Codice IBAN per l’accredito dell’indennità.
Conclusione: quanto dura il sussidio di disoccupazione NASpI
Se ti stai chiedendo quanto dura la NASpI, la risposta è: dura la metà delle settimane lavorate con contributi versati negli ultimi 4 anni, fino a un massimo di 24 mesi. Nel 2025, per ottenere la NASpI sarà fondamentale aver lavorato almeno 13 settimane negli ultimi 12 mesi.
Conoscere questi criteri ti permette di calcolare in anticipo quanti mesi di disoccupazione spettano, quanto è la NASpI mensile, e se puoi accedere al sussidio anche con un contratto part-time.
Hai altri dubbi su come si calcola la disoccupazione, durata della NASpI o calcolo dell’importo NASpI 2025? Scrivici alla nostra rubrica “La Posta di Lavoro e Diritti”.
Clicca qui e poi fai click sulla Stellina in alto a destra