Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta
Home»ABC Lavoro»Dipendente si ammala mentre è in ferie? Ecco cosa fare e quali sono i suoi diritti

Dipendente si ammala mentre è in ferie? Ecco cosa fare e quali sono i suoi diritti

Antonio Maroscia2 Luglio 20255 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Malattia durante le ferie? Scopri cosa succede, quali sono i diritti del lavoratore e come gestire ferie e malattia senza errori.

>> Entra nel Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti
Dipendente si ammala mentre è in ferie

Una nostra lettrice ci ha scritto per chiederci cosa succede se ci si ammala durante le ferie estive. Una domanda più che legittima, visto che in questo periodo in tanti hanno già pianificato vacanze e riposi, ma può sempre capitare un imprevisto di salute.

Riportiamo qui una versione sintetica dell’e-mail ricevuta:

“Buongiorno, mi chiamo Martina e lavoro in un’azienda del settore commercio. Ho un dubbio riguardo a ferie e malattia, perché in passato mi è capitata una situazione analoga. Se il lavoratore è in ferie, ma poco dopo che queste iniziano si ammala e deve restare a letto: quei giorni si considerano ancora ferie o diventano malattia? Si deve fare qualcosa per interrompere le ferie? Grazie per l’aiuto.”

Vediamo quindi che succede se il dipendente si ammala proprio mentre è in ferie, ma prima ricordiamo in breve cosa sono ferie e malattia nel diritto del lavoro.

Indice:
  • Ferie e malattia nel diritto del lavoro: cosa sono e come interagiscono
  • Quale evento prevale tra ferie e malattia?
  • Malattia durante le ferie: cosa succede?
  • Malattia prima delle ferie: si possono ancora prendere?
  • Malattia subito dopo le ferie: serve attenzione
  • Si può passare dalla malattia alle ferie (e viceversa)?
  • Si può interrompere la malattia?
  • Consigli pratici e conclusione

Ferie e malattia nel diritto del lavoro: cosa sono e come interagiscono

Nel diritto del lavoro italiano, le ferie sono un diritto irrinunciabile del lavoratore. Servono a garantire il recupero psico-fisico e devono essere fruite ogni anno, almeno per un periodo minimo di quattro settimane, come stabilito dall’art. 2109 del Codice Civile e dalla normativa europea.

La malattia, invece, è un periodo durante il quale il lavoratore è temporaneamente impossibilitato a svolgere le sue mansioni per motivi di salute. Durante la malattia, il dipendente ha diritto alla conservazione del posto di lavoro e, in molti casi, a un trattamento economico a carico del datore di lavoro o dell’INPS, secondo quanto previsto dal contratto collettivo applicato.

Entrambi questi istituti sono chiamati eventi sospensivi del rapporto di lavoro, perché sospendono l’obbligo di prestare attività lavorativa. Tuttavia, non si equivalgono nei loro effetti.

Malattia durante le ferie

Quale evento prevale tra ferie e malattia?

In caso di sovrapposizione tra ferie e malattia, prevale sempre la malattia. Questo perché le ferie, per legge, devono essere godute in uno stato di benessere psico-fisico: se il lavoratore è malato, non può trarre beneficio reale dalle ferie, che perderebbero così la loro funzione.

Proprio per questo motivo, se un lavoratore si ammala prima o durante le ferie, il periodo di malattia sospende il godimento delle ferie. Le ferie, in questo caso, vengono riprogrammate o spostate.

La Corte di Cassazione e anche la normativa europea (direttiva 2003/88/CE) hanno chiarito che la salute del lavoratore è prioritaria, e che le ferie non possono essere considerate valide se il lavoratore è in uno stato che non gli consente di goderne pienamente.

In sintesi: malattia e ferie non possono sovrapporsi, ma se accade, la malattia ha effetto sospensivo sulle ferie.

Malattia durante le ferie: cosa succede?

Partiamo dalla situazione più comune, come quella di Martina: la malattia arriva mentre sei ufficialmente in ferie.

In questi casi, la risposta è sì: la malattia interrompe le ferie, ma solo a precise condizioni. È fondamentale:

  • Informare subito il datore di lavoro (telefonicamente o via e-mail)
  • Avere un certificato medico valido, con diagnosi e prognosi
  • Far trasmettere il certificato all’INPS entro i termini previsti (di norma 2 giorni lavorativi)

Se tutto è fatto correttamente, la malattia viene riconosciuta e i giorni non sono conteggiati come ferie, ma coperti come assenza per malattia.

Puoi approfondire qui: Malattia mentre si è in ferie: cosa fare

Malattia prima delle ferie: si possono ancora prendere?

Un altro caso comune: ti ammali qualche giorno prima della partenza per le ferie.

Se il periodo di malattia si sovrappone all’inizio delle ferie, queste non partono finché non termina la malattia. Le ferie restano “sospese” e potranno essere godute in seguito, in accordo con il datore di lavoro.

Esempio: avevi ferie dal 5 al 12 agosto, ma il 3 agosto ti ammali e il certificato copre fino al 7 agosto. Le ferie inizieranno (se possibile) dall’8 agosto.

Malattia subito dopo le ferie: serve attenzione

E se ti ammali appena dopo essere rientrato dalle ferie?

In questo caso, non ci sono problemi particolari, ma è sempre importante comunicare subito l’assenza, fare certificare lo stato di malattia e rispettare le regole previste, come le fasce orarie di reperibilità.

Non c’è sovrapposizione, ma è comunque una situazione che va gestita con tempestività per evitare contestazioni.

Si può passare dalla malattia alle ferie (e viceversa)?

Sì, è possibile, ma serve l’accordo del datore di lavoro.

  • Dalla malattia alle ferie: se il lavoratore ha terminato la malattia e vuole usufruire di ferie subito dopo, è necessario chiedere e ottenere l’approvazione del datore.
  • Dalle ferie alla malattia: come visto, è il lavoratore che deve dimostrare l’insorgenza della malattia e attivare la procedura per sospendere le ferie.

In nessun caso il passaggio è automatico. Serve sempre comunicazione, certificazione medica e, in alcuni casi, l’autorizzazione aziendale.

Si può interrompere la malattia?

Solo il medico può stabilire la fine della malattia e chiudere il certificato. Il lavoratore non può decidere in autonomia di tornare al lavoro o iniziare le ferie senza un certificato di chiusura della malattia.

Anche in caso di miglioramento improvviso, è sempre bene parlare col proprio medico curante e, se necessario, farsi visitare di nuovo.

Consigli pratici e conclusione

La convivenza tra malattia e ferie può creare confusione, ma esistono regole chiare per tutelare entrambi i diritti. Ecco alcuni consigli utili:

  • Avvisa subito il tuo datore in caso di malattia, anche se sei in ferie
  • Chiedi il certificato e controlla che sia trasmesso all’INPS
  • Accertati che le ferie siano sospese o riprogrammate in base alla malattia
  • Non rientrare o partire per le ferie finché sei ancora in malattia certificata
  • Parla con l’ufficio HR o il consulente del lavoro per chiarire ogni dubbio

Per tutte le casistiche particolari e ulteriori dettagli, ti rimandiamo alla guida completa:

Leggi anche: Malattia durante le ferie: tutte le risposte

Potrebbe interessarti:

  • Tredicesima mensilità, rispondiamo alle vostre domande
  • Aspettativa non retribuita per i dipendenti pubblici degli enti locali
  • Divieto di fumo nei luoghi lavoro: vale per sigaretta elettronica e tabacco riscaldato?
La Posta di Lavoro e Diritti
Cerca nel sito
Ultimi quesiti

Bonus dipendenti 2025 in arrivo a luglio con gli arretrati, ma non spetta a tutti: ecco cosa c’è da sapere

Fine 18 mesi ADI: cosa succede al PUC in corso? Si interrompe o continua

Ferie negate: cosa può fare il lavoratore? Guida pratica per far valere i propri diritti

NASpI e lavoro part-time: quante settimane servono davvero per ottenere la disoccupazione

Lavoratore muore prima della pensione? Ecco che fine fanno i contributi versati

Scrivici! Tutti i quesiti
Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.