Close Menu
Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario

Lavoro e Diritti risponde gratuitamente ai tuoi dubbi su: lavoro, pensioni, fisco, welfare.

Lavoro e Diritti
  • 📢 Notizie
    • Leggi, normativa e prassi
    • Sentenze Lavoro
    • ABC Lavoro
    • Soldi e Diritti
    • Fisco e Tasse
    • Pensioni Oggi
    • Lavoro, concorsi e carriera
    • Pubblico Impiego
    • Impresa
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • 🧰 Risorse
    • La Posta di Lavoro e Diritti
    • Blog, il Futuro del Lavoro
    • Newsletter & Social
    • Glossario
Iscriviti
Lavoro e Diritti
Iscriviti
  • 📢 Notizie
  • 📚 Guide
  • 📺 Video
  • ✉️ Posta

Rinnovo ADI e servizi sociali: obblighi, scadenze e consigli utili. Cosa sapere davvero

Antonio Maroscia28 Agosto 20253 Mins Read
Condividi Facebook WhatsApp Telegram Twitter LinkedIn Email

Rinnovo Assegno di Inclusione: entro 120 giorni è obbligatorio incontrare i servizi sociali. Ecco perché e cosa succede se non ti presenti.

>> Vai al Canale WhatsApp di Lavoro e Diritti

Assegno di inclusione servizi sociali
Indice:
  • Rinnovo ADI e servizi sociali: cosa c'è da sapere davvero
  • Perché l’incontro è obbligatorio
  • E se non riesco a presentarmi?
  • Cosa succede se salti l’appuntamento
  • Consigli pratici per i beneficiari
  • Conclusione
  • Rinnovo ADI: riepilogo incontro con i servizi sociali

Ogni settimana riceviamo molte domande dai nostri lettori sull’Assegno di Inclusione (ADI), soprattutto ora che sono iniziate le prime procedure di rinnovo. Uno dei dubbi più frequenti riguarda il colloquio con i servizi sociali: è davvero obbligatorio? E cosa succede se non ci si presenta?

Vediamo insieme la richiesta di un nostro lettore e la risposta della redazione di Lavoro e Diritti, con tutte le informazioni pratiche e aggiornate.

La domanda del lettore

Buongiorno, ho rinnovato l’Assegno di Inclusione (ADI) a luglio. Mi hanno detto che devo fare un incontro con i servizi sociali entro un certo periodo, altrimenti rischio di perdere il beneficio. È vero? Come funziona esattamente questa procedura?

Rinnovo ADI e servizi sociali: cosa c’è da sapere davvero

Dopo la domanda di rinnovo e la firma del Patto di Attivazione Digitale (PAD), il tuo nucleo familiare è tenuto a incontrare i servizi sociali del Comune entro 120 giorni. Questo colloquio è parte integrante della misura: serve a confermare la presa in carico, valutare la situazione familiare e aggiornare il progetto di inclusione.

Se l’incontro non viene effettuato senza un motivo valido, l’INPS sospende automaticamente l’erogazione dell’assegno dal mese successivo. Una volta svolto il colloquio, il pagamento viene riattivato.

Perché l’incontro è obbligatorio

Il colloquio con i servizi sociali è un passaggio centrale del percorso ADI. Durante l’appuntamento vengono analizzati i bisogni del nucleo familiare, si valutano eventuali fragilità e si aggiorna o sottoscrive il Patto per l’Inclusione Sociale (PaIS).

Lo scopo è duplice: da un lato mantenere il diritto all’assegno, dall’altro offrire un percorso di supporto personalizzato.

E se non riesco a presentarmi?

La regola generale prevede che l’incontro avvenga di persona presso i servizi sociali del Comune.

In casi eccezionali, come impedimenti gravi e documentati, può essere disposta una visita domiciliare o da remoto da parte dell’assistente sociale.

Ricorda che segnalare tempestivamente le difficoltà è fondamentale: in questo modo puoi evitare la sospensione dell’ADI.

rinnovo adi 18 mesi

Cosa succede se salti l’appuntamento

  • Se non ti presenti e non giustifichi l’assenza, l’ADI viene sospeso dal mese successivo.
  • Se effettui il colloquio in ritardo, l’assegno riparte dal mese in cui l’incontro è avvenuto, senza recupero delle mensilità perse.
  • Se comunichi il motivo dell’assenza, i servizi sociali fissano un nuovo appuntamento o valutano la visita a domicilio.

Consigli pratici per i beneficiari

  • Segna sul calendario la scadenza dei 120 giorni.
  • Contatta i servizi sociali se non ricevi la convocazione entro poche settimane dal rinnovo.
  • Comunica sempre eventuali impedimenti con una prova scritta (PEC, email o raccomandata).
  • Verifica che l’incontro sia stato registrato ufficialmente, così da avere la certezza della continuità del beneficio.
  • Partecipa attivamente al colloquio: è un’occasione per accedere a servizi e aiuti ulteriori.

Conclusione

Sì, l’incontro con i servizi sociali dopo il rinnovo dell’ADI è obbligatorio e va fatto entro 120 giorni. Non è solo un vincolo burocratico, ma un passaggio che permette di costruire un progetto personalizzato e garantire la continuità del sostegno economico.

 

Rinnovo ADI: riepilogo incontro con i servizi sociali

Cosa sapere Dettagli
Termine massimo Entro 120 giorni dall’accoglimento della domanda di rinnovo
Modalità Incontro di persona presso i servizi sociali del Comune
Eccezioni Possibile visita domiciliare o da remoto in casi gravi e documentati
Se non ti presenti L’ADI viene sospeso dal mese successivo
Se fai il colloquio in ritardo L’assegno riparte dal mese dell’incontro, senza arretrati
Come evitare problemi Segna la scadenza, conserva le comunicazioni e segnala subito eventuali impedimenti

Potrebbe interessarti:

  • Carta di Inclusione ADI 2025: qual è il limite di prelievo contanti e come usarla
  • Carta ADI: perché non è arrivata la ricarica di febbraio? Ecco i motivi dei ritardi
  • Assegno Unico, come mai l’importo di marzo 2025 è più basso?
Google News Icon

Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

SEGUICI
La Posta di Lavoro e Diritti
Cerca nel sito
Ultimi quesiti

Disconnessione del lavoratore in ferie: i casi in cui puoi non rispondere (e hai ragione tu)

Pensione anticipata, addio alla riforma Fornero dal 2026? Facciamo chiarezza

Ferie interrotte dal datore: quando il richiamo al lavoro è legittimo

Dimissioni da lavoro stagionale: è possibile? E con quali conseguenze?

Assegno Unico, a luglio importi più bassi o più alti? Ecco cosa sapere

Scrivici! Tutti i quesiti
Logo Lavoro e Diritti Bianco
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Redazione
  • Collabora
  • Privacy Policy
  • Cookie
  • Archivio
  • Mappa del Sito
Facebook YouTube WhatsApp LinkedIn Telegram TikTok Instagram X (Twitter)
  • ABC Lavoro
  • Soldi e Diritti
  • Pensioni Oggi
  • Fisco e Tasse
  • Sentenze
  • Leggi e prassi
  • Lavoro e Concorsi
  • Pubblico Impiego
  • Imprese e PMI
© 2025 Lavoro e Diritti
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Larino al n° 511 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.