La nuova Rottamazione Quinquies sta facendo molto parlare di sé, anche perché la sua prima versione lasciava fuori una categoria numerosa: chi è in regola con la Rottamazione Quater. La proposta iniziale, infatti, permette l’adesione solo a chi era decaduto dal piano entro il 30 settembre, escludendo proprio i contribuenti che hanno rispettato tutte le scadenze.
Da qui la spinta politica a presentare emendamenti che cambiano radicalmente lo scenario, aprendo la porta anche a chi sta pagando con puntualità. Una novità che ha generato dubbi e domande, come quella del lettore che ci ha scritto.
Buongiorno, sono attualmente in regola con i pagamenti della Rottamazione Quater: ho aderito correttamente e rispetto ogni scadenza. Ho letto che è in uscita la nuova rottamazione Quinquies, che permetterebbe dei vantaggi rispetto alla quater. Vorrei capire se potrò passare dalla rottamazione Quater alla Quinquies, e soprattutto quali vantaggi potrei ottenere rispetto al piano che sto già seguendo. Grazie per l’attenzione, Giulio G.
Cos’è la Rottamazione Quinquies
La Rottamazione Quinquies è una definizione agevolata ancora in fase di discussione parlamentare. La sua finalità principale è offrire un piano rateale più ampio e sostenibile rispetto alle misure precedenti.
Gli aspetti principali attualmente ipotizzati includono:
- Fino a 54 rate, distribuite su un periodo molto più lungo rispetto alla Quater.
- Rate di importo inferiore, grazie all’allungamento complessivo del piano.
- Interessi agevolati, con un tasso più basso rispetto alla definizione attuale.
- Ampliamento della platea, che potrebbe includere anche i contribuenti in regola con la Quater, secondo gli emendamenti presentati.
Essendo ancora nella fase di approvazione, questi punti sono soggetti a modifiche.
A che punto è l’iter parlamentare
La Rottamazione Quinquies è ancora in fase di esame all’interno della legge di bilancio. Gli emendamenti che estendono l’accesso anche a chi è in regola con la Quater sono stati presentati e stanno venendo valutati sia dal punto di vista tecnico sia da quello finanziario.
Finché il testo non sarà approvato definitivamente dal Parlamento, entro il prossimo 31 dicembre, non ci sono scadenze, modalità o requisiti certi. Solo con il voto finale sarà possibile conoscere la versione definitiva della misura.
È possibile passare dalla Quater alla Quinquies?
Se gli emendamenti attualmente discussi verranno approvati, la risposta sarà sì: chi è in regola con la Quater potrà chiedere di trasferire il debito residuo nella nuova definizione agevolata.
Come potrebbe avvenire
Secondo lo scenario oggi più realistico:
- Il contribuente presenterà una nuova domanda di adesione alla Quinquies.
- Il debito residuo verrà riformulato nel nuovo piano agevolato.
- Le somme già versate nella Quater saranno riconosciute e sottratte dal totale.
- Si ripartirà con un nuovo calendario di pagamenti, più lungo e più sostenibile.
Vantaggi concreti per chi sceglie di passare
Il primo vantaggio evidente riguarda l’importo delle rate. Con un debito residuo di 9.000 euro, la Quater prevede 18 rate da circa 500 euro, mentre la Quinquies diluirebbe tutto in 54 rate da circa 167 euro. Una differenza che può alleggerire notevolmente la gestione del bilancio familiare o personale.
A questo si aggiunge una maggiore sostenibilità complessiva: più tempo per pagare significa meno rischio di ritardi, meno pressione sulle scadenze e minori probabilità di perdere i benefici della definizione agevolata. Anche la possibile riduzione del tasso d’interesse contribuisce a rendere il nuovo piano più conveniente nel lungo periodo.
Un ulteriore aspetto positivo riguarda l’equità: l’estensione della Quinquies anche ai contribuenti puntuali evita disparità e permette di accedere a condizioni migliori senza dover interrompere o far decadere il piano attuale.
Pro e contro: cosa valutare attentamente prima di decidere
- La Quinquies non è ancora legge: occorre attendere il testo definitivo.
- Un orizzonte di pagamento più lungo richiede disciplina e pianificazione.
- Cambiare piano comporterà nuove scadenze e obblighi.
- Bisogna verificare con precisione requisiti, limiti e condizioni finali.
| PRO | CONTRO |
|---|---|
| Rate più leggere grazie al piano più lungo | Aumenta la durata complessiva del debito |
| Maggiore sostenibilità e minore rischio di decadenza | Più anni di impegno e scadenze da rispettare |
| Possibile tasso d’interesse più basso | Dettagli e requisiti non ancora definitivi |
| Accesso anche per chi è in regola con la Quater | Potrebbe servire una nuova domanda e nuovi adempimenti |
Conclusione
La Rottamazione Quinquies potrebbe rappresentare un’importante opportunità per chi desidera un piano più agevole rispetto alla Quater, soprattutto se l’ampliamento della platea verrà confermato.
Consigli finali:
- Continua a rispettare puntualmente la Quater fino a nuove disposizioni.
- Segui con attenzione l’evoluzione della legge di bilancio e le modifiche introdotte dagli emendamenti.
- Valuta sostenibilità, numero delle rate e impatto sul tuo bilancio personale.
- Affidati a un esperto fiscale di fiducia, per capire quale scelta sia davvero la più conveniente per la tua situazione.
Per altri dubbi in materia di Fisco, Previdenza e Lavoro vi invitiamo a usare il nostro servizio gratuito La Posta di Lavoro e Diritti, la prossima risposta potrebbe essere per voi!
