Browsing: Sentenze Lavoro
Le ultime da Cassazione, Corte Costituzionale, Giudice del Lavoro, TAR
Raccolta delle più importanti sentenze sul lavoro commentate dai nostri autori. La giurisprudenza, intesa come il complesso delle decisioni giudiziarie che si sono avute in merito all’applicazione di una norma giuridica, è una fonte molto importante del diritto del lavoro.
Vista la vastità delle leggi la corretta interpretazione di un principio normativo è infatti una delle basi del diritto italiano.
Cassazione lavoro
In questa rubrica andiamo quindi ad inserire una raccolta delle ultime sentenze cassazione lavoro che riteniamo più importanti o innovative di un orientamento, provenienti principalmente dalla Corte di Cassazione con il commento dei nostri esperti autori.
Sentenze sul lavoro della Corte di Cassazione
In Italia la Corte Suprema di Cassazione è al vertice della giurisdizione ordinaria. Tra le principali funzioni che le sono attribuite dalla legge vi è quella di assicurare:
“l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni”.
Corte di cassazione sezione lavoro
Le Sezioni civili della Cassazione sono sei, di cui le prime tre istituite nel 1923. L’art. 19 della legge 11 agosto 1973, n. 533, ha aggiunto una quarta Sezione, la Sezione lavoro (Corte di cassazione sezione lavoro) in cui vengono giudicate le sentenze del giudice del lavoro.
La Cassazione, con sentenza nr. 10550 dello scorso 7 maggio, afferma che il nuovo art. 18 Statuto dei lavoratori, come…
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 10180 dello scorso 30 aprile, ha affermato il diritto della lavoratrice madre a…
La Cassazione, con sentenza nr. 18603 dello scorso 24 aprile 2013, ha affermato l’ammissibilità del sequestro di una azienda allorquando…
La corte Europea di Giustizia, con sentenza nr. C-190/2012, dello scorso 11 aprile 2013, si pronuncia in tema di rapporto…
La Cassazione, con sentenza nr. 8611 dello scorso 9 aprile 2013 ha affermato che, in caso di infortunio del dipendente,…
La Cassazione, con sentenza nr. 7985 dello scorso 2 aprile 2013, torna a pronunciarsi in tema di mobbing affermando che,…
Scatti non corrisposti durante il precariato ai docenti ora in ruolo: una nuova e importante vittoria dell’’ANIEF, (Associazione Professionale e…
La Cassazione, con sentenza 3058 dello scorso 8 febbraio, ha affermato la legittimità del licenziamento del lavoratore, fatto senza la…
Il Tribunale di Milano, con una recente ordinanza (del 22 gennaio scorso), ha applicato il nuovo articolo 18 Statuto dei…
La Corte di Cassazione, con sentenza nr. 243 dello scorso 7 gennaio, ha stabilito che è reato, dire al proprio…
La Cassazione, con sentenza nr. n. 20857/2012, ha dichiarato la legittimità del licenziamento del pubblico dipendente se, quest’ultimo svolge altra…
La Cassazione, con sentenza nr. 21938 dello scorso 6 dicembre, ha dichiarato illegittimo il licenziamento del lavoratore che, durante il…
La Corte Costituzionale, con sentenza nr. 257 dello scorso 22 novembre, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’ 64, comma 2, del…
La Cassazione, con sentenza nr. 18553/2012 intervenendo in tema di contratto di formazione lavoro, ha affermato che, qualora venga a…
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18921 del 5 novembre 2012, nel respingere il ricorso di una nota società…
La Cassazione, con sentenza nr. 18927 dello scorso 5 novembre ha riconosciuto il diritto del lavoratore al risarcimento dei danni…
Il Tribunale di Bologna, in una delle prime sentenze sul nuovo articolo 18, dopo la riforma Fornero, da ragione al…
La Cassazione, con sentenza nr. 18211 dello scorso 24 ottobre, ha riconosciuto il diritto del lavoratore ad essere risarcito per…
Lo scorso 24 ottobre, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del d.lgs. 4 marzo…
La Commissione Europea ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia Europea per non aver adottato misure al fine di attuare…
La Cassazione, con sentenza nr. 17438 dello scorso 12 ottobre, ha riconosciuto la rendita per malattia professionale prevista per l’invalidità…
La Corte Costituzionale, con sentenza nr. 223 dello scorso 11 ottobre, dichiara incostituzionale l’art.9 commi 2 e 22 e l’art…
La Cassazione, con sentenza nr. 17092 dello scorso 8 ottobre 2012, torna a decidere sul triste tema delle morti per…
La Cassazione, con sentenza nr. 16746 dello scorso 2 ottobre 2012, ha affermato la legittimità del licenziamento della lavoratrice in…
La Cassazione, con sentenza nr. 16375 dello scorso 26 settembre 2012, ha affermato la legittimità del licenziamento del dipendente che,…
La Cassazione, con sentenza nr. 14995 dello scorso 7 settembre ha affermato la legittimità del licenziamento di un lavoratore, reo…
La Cassazione, sezione lavoro, con ordinanza nr. 15059 dello scorso 7 settembre, dichiara la non risarcibilità dell’infortunio in itinere, accorso…
La Cassazione, con sentenza nr. 14998 dello scorso 7 settembre 2012, ha dichiarato la legittimità del licenziamento disciplinare imposto da…
La cassazione, con sentenza nr. 14833 dello scorso 4 settembre 2012, ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento imposto al lavoratore per…
La Cassazione, con sentenza nr. 12127/2012 ha affermato l’illegittimità del licenziamento disciplinare intimato ad un lavoratore, qualora non siano osservato…
La Cassazione, con sentenza nr. 11775 del 12 luglio 2012, torna ad esprimersi sul licenziamento per giustificato motivo oggettivo, affermando…
La Cassazione con sentenza n. 11545 del 10 luglio 2012, ha affermato che anche la caduta o le lesioni riportate…
La Cassazione, con sentenza nr. 11462 dello scorso 9 luglio ha affermato il diritto del lavoratore a percepire l’indennità sostitutiva…
La Cassazione, sezione lavoro, con sentenza nr. 10426 dello scorso 22 giugno, ha stabilito che mandare a quel paese il…
La Cassazione, con sentenza nr. 9644 del 13 giugno scorso, ha affermato la validità delle sanzioni disciplinare irrogata al dipendente,…
La Cassazione, con sentenza nr. 22611 dell’11 giugno 2012 ha stabilito che non è più reato videosorvegliare i lavoratori se…
La Cassazione, con sentenza nr. 9201 dello scorso 7 giugno ha dichiarato illegittimo il trasferimento di un lavoratore che assiste…
La Corte Costituzionale, con sentenza nr. 147 dello scorso 7 giugno, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 19, comma 4, del…
La Cassazione, sez. lavoro, con sentenza nr. 7863 dello scorso 18 maggio ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento di un lavoratore…
La Cassazione, con sentenza nr. 6742 dello scorso 4 maggio, ha affermato che nel caso di congedo parentale frazionato, ex…
La Cassazione V Sez. penale, con sentenza nr. 18697 dello scorso 15 maggio ha detto stop alla pratica molto utilizzata,…
La Cassazione, sez. lavoro, con sentenza nr. 6039/2012 ha affermato che nei co.co.pro a tempo determinato, il recesso del datore…
La corte di giustizia Europea, con sentenza nr C-415/10 del 19 aprile 2012, ha stabilito che il lavoratore che si…
La Cassazione, con sentenza nr. 5479 dello scorso 4 aprile ha affermato che, ai fini della corresponsione della pensione di…
La Cassazione, con sentenza nr. 5371 dello scorso 4 aprile, ha dichiarato la legittimità del licenziamento di un vigilante che,…
La Cassazione, con sentenza nr. 5240 dello scorso 2 aprile 2012, ha affermato che nei contratti a tempo determinato, l’apposizione…
La Cassazione, con sentenza nr. 4709 dello scorso 23 marzo, torna a pronunciarsi sul tema del trasferimento ingiustificato del lavoratore…
La Corte di cassazione, con sentenza n. 3625 dell’8 marzo 2012, ha affermato che, nel contratto di formazione lavoro, qualora…
La Cassazione, torna sull’annoso tema della retribuzione del cd “tempo tuta” e, lo fa con la sentenza nr. 1817 dello…
La Cassazione, con sentenza nr. 2722 dello scorso 23 febbraio 2012 ha affermato il diritto del datore di lavoro a…
La Cassazione, con sentenza nr. 2496 dello scorso 21 febbraio 2012 ha affermato la natura di lavoro subordinato di alcuni…
Si è concluso lo scorso 13 febbraio il primo grado di giudizio nel processo Eternit; un sentenza storica che condanna…
La Cassazione, con sentenza nr. 1062 dello scorso 25 gennaio 2012 ha affermato che in caso di licenziamento disciplinare, non è…
La Cassazione, con sentenza nr. 1462 del 20 dicembre 2011 – 2 febbraio 2012, ha affermato che in caso di…
La Corte europea di giustizia, con sentenza nr. C-282/10 ha affermato il diritto alle ferie retribuite del lavoratore che si…
La Corte Europea di giustizia, con sentenza nr. C-586/10, ha affermato la legittimità del rinnovo dei contratti di lavoro a…
La Cassazione, con sentenza nr. 755 dello scorso 19 gennaio, ha statuito l’illegittimità del licenziamento per ragioni inerenti l’attività produttiva (…
La Cassazione, con sentenza nr. 610 dello scorso 17 gennaio 2012, ha negato il diritto all’assegno di mantenimento al figlio…
La Cassazione con sentenza nr. 87 dello scorso 10 gennaio torna sul tema del mobbing, ribadendo ancora una volta gli…
La Cassazione, con sentenza nr. 24476 dello scorso 21 novembre, ha affermato che la trasformazione del rapporto di lavoro da…
La Corte Costituzionale, con sentenza nr. 303 dello scorso 9 novembre 2011, ha dichiarato la legittimità costituzionale dell’articolo 32, commi…
La Cassazione, con sentenza nr. 23063, dello scorso 7 novembre, ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento intimato ad un lavoratore che…
La Cassazione, con sentenza nr. 22438 dello scorso 27 ottobre ha affermato il diritto del lavoratore a vedersi pagate le…
La Cassazione, con sentenza nr.37954 dello scorso 20 ottobre ha affermato che il datore di lavoro che non versa il…
La Cassazione, con sentenza nr. 21485 dello scorso 18 ottobre ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento disciplinare inflitto ad una dipendente…
La Cassazione, con sentenza nr. 34373/2011 ha affermato che il datore di lavoro non è responsabile del reato di lesioni…
La Cassazione, con sentenza nr. 35344 dello scorso 29 settembre, ha affermato la responsabilità penale per il reato di truffa…
Le dimissioni del dipendente, se accettate dal datore, non possono più essere revocate; neanche se, il dipendente non abbia ancora…
La corte di Cassazione, con sentenza nr. 33330 dello scorso 8 settembre, ha ribadito il principio per cui, costituisce truffa…
Trasferimento del lavoratore e peggioramento nella retribuzione: la Corte di Giustizia europea, con sentenza del 6 settembre 2011 – Causa…
La Cassazione, con sentenza nr. 32934/2011 ha affermato la responsabilità penale del datore di lavoro che, in buona fede, assuma…
La Cassazione, con sentenza nr. n. 17739 dello scorso 29 agosto ha stabilito che non è licenziabile il dipendente (nella…
La Cassazione,con sentenza nr. 16254/2011, torna sull’annosa questione dei criteri distintivi tra lavoro autonomo e lavoro subordinato.
La Corte Costituzionale, con sentenza nr. 116 del 7 aprile 2011, ha dichiarato illegittimo l’articolo 16, lettera c), del Dlgs…
La Cassazione, con sentenza nr.6375/2011 ha dichiarato la nullità del licenziamento intimato ad un lavoratore che, durante il periodo di…
Si apre uno spiraglio per tutti gli insegnati precari in attesa del posto di ruolo; sono circa 15 mila in…
La Corte di Cassazione, con sentenza nr. 77 del 3 gennaio 2011 ha stabilito che in caso di licenziamento senza…
La Cassazione, con sentenza nr. 23037 dello scorso 12 novembre ha affermato il diritto della lavoratrice madre ai contributi figurativi…
Si può licenziare un lavoratore in malattia assente alla visita fiscale perchè depresso? Sull’argomento la Giurisprudenza è intervenuta più volte,…
Cassazione: il datore di lavoro che da della "stronza" alla propria dipendente, risponde di ingiuria
La Cassazione, con sentenza nr. 35099 dello scorso 29 settembre ha affermato che dare dello “stronzo” al proprio dipendente, costituisce…
La Corte di Cassazione, con sentenza nr. 19834/2010 ha stabilito che il contratto di apprendistato non può essere utilizzato per…
Il consiglio di Stato, con sentenza nr. 6998/2010 ha affermato la possibilità per un tirocinante consulente del lavoro di svolgere…
Il Tar Puglia, con sentenza nr. 1935 del 7 settembre 2010, ha stabilito che, nei concorsi pubblici, anche se non…
La Corte di Cassazione con sentenza n. 17234 del 22 luglio 2010, ha ristabilito la parità di trattamento tra insegnanti…
La Corte di Cassazione, sez. lavoro, con sentenza nr. 13256 del 10 maggio 2010, ha stabilito che i dipendenti assenti…
La suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 11254 del 10 maggio 2010, ha affermato, l’obbligatorietà dell’invito alle Organizzazioni sindacali…
La Corte di Cassazione, sez. lavoro, con sentenza nr. 12318 del 19 maggio 2010, ha riconosciuto il diritto delle vittime…
La Suprema corte di Cassazione, con sentenza nr. 10028 del 27 aprile 2010 ha escluso il diritto al risarcimento del…
Per il Consiglio di Stato, la legge della provincia di Trento che impone il reclutamento degli insegnanti su base regionale…
La Corte di Cassazione, V sez penale, con sentenza nr. 9225 dell’8 marzo 2010 ha stabilito che le molestie sessuali…
La Cassazione sezione lavoro, con sentenza nr. 7382 del 26 marzo 2010 ha stabilito che ha diritto al risarcimento del…
Cassazione: può essere licenziato per motivi disciplinari il lavoratore che rifiuta il trasferimento
La Cassazione, con sentenza nr. 7045 del 24 marzo scorso ha stabilito che il licenziamento del lavoratore che rifiuti di…
La Corte di Cassazione, V sez. penale con sentenza nr. 11891 del 26 marzo scorso, ha stabilito che commette un…
Ennesima pronuncia della Suprema Corte sulla validità dei contratti a tempo determinato stipulati da Poste Italiane. La Corte di Cassazione,…
La Corte di Cassazione, quinta sezione penale,con sentenza nr. 10164 del 12 marzo 2010, ha stabilito che è diffamazione giudicare una donna…
La Corte di Cassazione, sez. lavoro, con sentenza nr. 2734/2010 ha affermato che l’azienda che ha fatto ricorso alla CIGS…
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 4375 dello scorso 25 febbraio 2010, torna a ribadire il divieto…
La Corte di Cassazione, sezioni Unite, con sentenza nr. 4063 del 22 febbraio scorso ha stabilito che quando il demansionamento…
La Corte di Cassazione con sentenza nr. 2352 dello scorso 2 febbraio 2010, ha stabilito che del danno da demansionamento…
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 1576 è intervenuta, dopo la pronuncia della Corte Cost.( sent. n. 214…
Lavoro e Diritti
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti per ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti su Lavoro e Diritti comodamente nella tua posta elettronica.
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Larino al n° 511/2018 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709