Browsing: Sentenze Lavoro
Le ultime da Cassazione, Corte Costituzionale, Giudice del Lavoro, TAR
Raccolta delle più importanti sentenze sul lavoro commentate dai nostri autori. La giurisprudenza, intesa come il complesso delle decisioni giudiziarie che si sono avute in merito all’applicazione di una norma giuridica, è una fonte molto importante del diritto del lavoro.
Vista la vastità delle leggi la corretta interpretazione di un principio normativo è infatti una delle basi del diritto italiano.
Cassazione lavoro
In questa rubrica andiamo quindi ad inserire una raccolta delle ultime sentenze cassazione lavoro che riteniamo più importanti o innovative di un orientamento, provenienti principalmente dalla Corte di Cassazione con il commento dei nostri esperti autori.
Sentenze sul lavoro della Corte di Cassazione
In Italia la Corte Suprema di Cassazione è al vertice della giurisdizione ordinaria. Tra le principali funzioni che le sono attribuite dalla legge vi è quella di assicurare:
“l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni”.
Corte di cassazione sezione lavoro
Le Sezioni civili della Cassazione sono sei, di cui le prime tre istituite nel 1923. L’art. 19 della legge 11 agosto 1973, n. 533, ha aggiunto una quarta Sezione, la Sezione lavoro (Corte di cassazione sezione lavoro) in cui vengono giudicate le sentenze del giudice del lavoro.
I contributi a percentuale degli artigiani si iniziano a prescrivere dalla data di scadenza del termine stabilito per il loro…
Sono assolutamente compatibili gli istituti dei riposi giornalieri per allattamento fruiti dal padre lavoratore dipendente con l’indennità di maternità percepita…
Il datore di lavoro ha l’onere di specificare in apposito atto scritto, in modo circostanziato e puntuale, la causale del…
La busta paga che viene fatta firmare dal datore di lavoro ai propri dipendenti per ricevuta, non ha alcun valore.…
Per i datori di lavoro che si rifiutano a esibire i documenti relativi ai propri dipendenti in sede di accesso…
È illegittimo il licenziamento per giusta causa laddove un lavoratore venisse sorpreso in possesso di droga durante la pausa pranzo.…
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito all’annosa questione dell’installazione degli impianti di videosorveglianza nelle aziende che intendono…
In caso di licenziamento disciplinare ai sensi dell’art. 7 della legge n. 300/1970 (Statuto dei lavoratori), il fatto contestato al…
I lavoratori vittime di mobbing sul lavoro possono chiedere il risarcimento dei danni psichici, in quanto rientrante tra le c.d.…
I giudici della Suprema Corte hanno affermato che il diritto di riscatto del corso di laurea decade una volta trascorsi…
Il contratto a termine stipulato per la sostituzione di una lavoratrice in maternità è prorogabile se, al rientro, la stessa non…
La salute e sicurezza in azienda è un aspetto che il datore di lavoro deve sempre tenere sotto controllo per…
È possibile per il datore di lavoro licenziare il lavoratore dopo il periodo di prova, senza alcuna giusta causa alla…
Sei stato messo sotto accusa dal tuo datore di lavoro perché esegui la prestazione lavorativa troppo lentamente? Altri lavoratori di…
Capita spesso che il medico curante assegni ai lavoratori in malattia un numero di giorni maggiori di quelli che effettivamente…
Mentre il neo ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Luigi Di Maio, si batte per le tutele dei riders…
Con una recente sentenza, la Cassazione è tornata sulla spinosa questione dell’uso della sigaretta elettronica sul lavoro; lo ha fatto…
L’apprendista con contratto professionalizzante potrà richiedere la trasformazione in lavoro a tempo indeterminato per mancata formazione. Se non riceve l’adeguata…
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha rilasciato un nuovo approfondimento giurisprudenziale relativamente al licenziamento per ragioni economiche e l’obbligo…
È legittimo il licenziamento in caso di rifiuto di trasferimento del lavoratore. Secondo la recente giurisprudenza sì. Qualora i lavoratori…
Relativamente alle ferie non godute, ad esempio per licenziamento del lavoratore, il datore di lavoro è tenuto a tutti gli…
Affinché una contestazione disciplinare da parte del datore di lavoro sia valida, è necessario che la stessa sia resa nei…
Può capitare che il lavoratore in età pensionabile, preferisca continuare a lavorare anziché collocarsi a riposo e ricevere il tanto…
L’indennità di maternità, se non fruita dalla madre, spetta anche al padre libero professionista sia per la nascita che per…
La Cassazione è intervenuta recentemente in tema di part-time verticale ciclico relativamente alla utilità dei periodi non lavorati ai fini…
Non può più essere condannato a pagare le spese legali il lavoratore che perde una causa di lavoro. Dunque, in…
Un importante sentenza in merito alla natura dell’indennità pagata per la mancata reintegra sul posto di lavoro a seguito di…
Nulla osta alla possibilità di riconoscere piena legittimità al rapporto di lavoro tra familiari anche subordinato, purché vengano dimostrati gli…
A quanti di noi viene voglia almeno una volta di criticare l’azienda su Facebook? Ma si può criticare il proprio…
Nel rapporto di lavoro pubblico, come in quello privato, può capitare che il dipendente riceva un ordine di servizio illegittimo…
Il diritto al riposo dal lavoro durante il periodo di malattia, è un diritto costituzionale, tuttavia malattia e tempo libero…
Una recente pronuncia della Cassazione ci da lo spunto per parlare dello straining, una situazione di stress forzato o subìto…
Con la sentenza numero 509 dell’11 gennaio 2018 la Cassazione ha stabilito un importante principio in tema di fruizione del…
La vicenda della Signora Veronica Lario ed il punto messo a segno dall’ex Premier hanno fatto esultare migliaia di ex…
La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di ex legge 104 del 92, in particolare sul divieto…
La Cassazione ha di recente affermato che in taluni casi anche il furto di modesto valore, persino di pochi spiccioli, può costare…
Con la recente sentenza n._45862 del 5 ottobre, la Cassazione ha ribadito in linea di principio quali sono gli obblighi del Coordinatore…
Il TAR Lazio ha confermato che è possibile e del tutto legale aprire una startup innovativa online gratis e senza…
Uno dei principali requisiti, per cui la contestazione disciplinare sia valida ai fini del licenziamento per giusta causa o giustificato…
La Cassazione ha rilasciato una nuova sentenza in tema di licenziamento durante la gravidanza per chiusura attività della lavoratrice madre.…
La Cassazione è intervenuta in tema di licenziamento per giusta causa di un lavoratore, spiegando quali sono i rischi che…
Una recente sentenza del TAR della Campania ha aggiunto un nuovo tassello a una delle discussioni più frequenti relative ai concorsi, ovvero…
Può capitare nel corso della vita di un’azienda di trovarsi nella impossibilità di effettuare i versamenti delle imposte, in questi casi si…
Si può svolgere un altro lavoro durante la malattia? La Cassazione è tornata a decidere nuovamente in tema di secondo…
Con la recente sentenza numero 21053 pubblicata in data 11 settembre 2017, la Cassazione ha confermato un importante principio in…
Con l’ordinanza numero 21122 del 12 settembre 2017 la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di infortunio…
Con la sentenza numero 21062 dell’11 settembre 2017, la Cassazione sez. Civile, ha confermato un’importante principio relativamente al licenziamento disciplinare.…
Con la Sentenza 20406 del 25 agosto 2017 la Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi in tema di impresa familiare…
La Cassazione è intervenuta in tema di licenziamento disciplinare andando così a definire quali sono, per la suprema corte, i…
Se in un mondo colto dal terrore, molte aziende, anche pubbliche (come ad esempio gli Ospedali) vietano, ai fini della…
E’ vietato spiare il lavoratore attraverso un badge che non si limiti a rilevare solo le entrate e le uscite…
E’ legittimo il licenziamento via WhatsApp poichè tale forma di comunicazione equivale a tutti gli effetti alla “forma scritta” necessaria appunto per intimare…
Con la Sentenza n. 13196 del maggio 2017 la Corte di Cassazione ha nuovamente portato di nuovo alla luce la problematica…
Per la Cassazione è legittimo per il lavoratore avere un doppio lavoro part-time e l’azienda che lo ha assunto a…
Il lavoratore può criticare il datore di lavoro su Facebook senza correre il rischio di essere licenziato? Nell’era dei social network…
Il Tribunale di Milano ha pronunciato una sentenza* con la quale stabilisce non valido il licenziamento nel caso in cui sia intimato per mancato…
La Cassazione, con una recente sentenza *, ha stabilito che il licenziamento per superamento del periodo di comporto, in caso…
La corte di cassazione torna a pronunciarsi in materia di privacy dei lavoratori e in particolare di videosorveglianza a lavoro con…
Tempi duri per i furbetti delle assenze, la Corte di Cassazione Civile, sez. Lavoro, con la sentenza no. 10647 del…
La Cassazione ha confermato che in caso di infortunio sul lavoro è il datore di lavoro che deve provare di aver…
A fine marzo 2017, la Corte di Cassazione si è espressa con la sentenza no. 8260, ribaltando il giudizio della…
La condotta illecita del lavoratore fuori dall’orario e dall’ambiente di lavoro, può essere giusta causa di licenziamento se, tale condotta…
Il verbale di conciliazione sottoscritto da un lavoratore in sede sindacale è annullabile per vizio del consenso, ossia se è…
E’ legittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore in malattia che presta la sua attività nell’azienda di famiglia. E’ questo…
Vietare il velo sul posto di lavoro ad una lavoratrice islamica, non costituisce una discriminazione per motivi religiosi e quindi, il…
Denunciare il datore di lavoro all’autorità giudiziaria o all’autorità amministrativa per presunti fatti che possono costituire reato, non può essere…
Criticare l’azienda via email non può costituire giusta causa di licenziamento, perchè tale attività rientra nel diritto di critica e di…
La Cassazione, con sentenza n. 2965 del 3 febbraio 2017 torna a pronunciarsi sul cosiddetto tempo tuta o tempo divisa,…
E’ illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore tossicodipendente per la sue assenze dal lavoro nel periodo in cui si…
Il lavoratore che subisce un demansionamento, che viene illegittimamente assegnato dal datore di lavoro ad una mansione inferiore rispetto a…
Con sentenza n. 3394/2017 la III Sez. Penale della Corte di Cassazione ha chiaramente affermato che il rifiuto di eseguire un…
La Cassazione, con sentenza nr. 2012 del 26 gennaio 2017 ha escluso il diritto del lavoratore al risarcimento per mobbing…
Litigare con il capo non porta automaticamente al licenziamento, lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con sentenza n. 1315…
Il tempo necessario per lo spostamento del lavoratore per ritornare alla propria sede di lavoro dal luogo in cui termina il suo…
La busta paga firmata è una prova assoluta dell’avvenuto pagamento della retribuzione mensile da parte del datore di lavoro? Non sempre.…
Se la pensione pagata dall’INPS ha un importo maggiore di quello dovuto, l’Istituto non può chiedere il rimborso se l’errore…
Il lavoratore part-time ha diritto al risarcimento dei danni se, nel contratto di lavoro non è ben determinata la distribuzione dell’orario…
La Corte di Cassazione con sentenza n. 475/2017, ha ribadito che è nullo il licenziamento della lavoratrice madre, arrivato durante il primo anno di…
E’ arrivata ieri, 11 gennaio 2017, la sentenza della Corte Costituzionale sull’ammissibilità del tre referendum abrogativi proposti dalla CGIL su…
La cassazione, con sentenza n. 25750/2016 dichiara legittimo il licenziamento intimato al lavoratore che va in pausa senza timbrare il cartellino,…
La Cassazione, con sentenza n. 54712 del 23 dicembre 2016 torna a pronunciarsi sull’annosa questione relativa al corretto utilizzo dei…
Con la sentenza n. 24803 del 5 dicembre 2016 la Corte di Cassazione ha ribadito la legittimità del controllo da parte…
La Cassazione, con sentenza nr. 24681 del 2 dicembre 2016, ha dichiarato la legittimità del licenziamento imposto al dipendente in…
E’ legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro? Questo il quesito a cui la Cassazione ha risposto con…
La pensione di reversibilità è una prestazione economica elargita ai familiari superstiti del pensionato! Spetta al coniuge, anche se separato…
La Corte di Cassazione, con sentenza nr. 22552 del 7 novembre 2016 ha affermato che la reiterazione dei contratti a termine…
I permessi della L. 104/92 spettano anche al convivente. E’ questo il risultato della sentenza della Corte Costituzionale, n. 213/2016 pubblicata…
La Cassazione, con sentenza nr. 17968 del 13 settembre scorso ha dichiarato la legittimità del licenziamento intimato al dipendente comunale…
La Corte Europea di giustizia torna a decidere sulla questione del contratto a tempo determinato nella Pubblica Amministrazione. Dopo i precari della…
La Corte di Cassazione, con sentenza numero 17238 del 22 agosto 2016 riconosce il diritto al risarcimento danni al lavoratore esistenziale…
Con una Sentenza del 15 giugno, pubblicata in data 14 luglio 2016 con il numero 174, La Corte costituzionale, ha dichiarato l’illegittimità…
I lavoratori del pubblico impiego che hanno subito un contratto a tempo determinato illegittimo hanno diritto a un risarcimento “automatico”,…
Con una nota emanata dal Palazzo della Consulta lo scorso 5 luglio, la Corte Costituzionale ha dichiarato la legittimità del prelievo…
La Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza nr. 11868 del 9 giugno 2016, ha affermato che ai licenziamenti nel pubblico…
La Cassazione, con sentenza nr. 10842 del 25 maggio 2016 ha dichiarato la legittimità del licenziamento in tronco per i…
La Cassazione, con sentenza n. 9217 del 6 maggio 2016 ha dichiarato la legittimità del licenziamento per giusta causa, intimato…
La Cassazione, con sentenza nr. 8236 dello scorso 26 aprile, ha dichiarato l’illegittimità del licenziamento intimato al lavoratore per aver,…
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’art. 41, comma 2, del D. Legge 66/2014 (Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale),…
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24157/2015, ha stabilito che l’ articolo 18 della L. 300/1970, ovvero dello…
Con la Sentenza n. 17433 del 2015 la Corte di Cassazione confermando l’orientamento precedente, ha stabilito che il licenziamento durante…
Lavoro e Diritti
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti per ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti su Lavoro e Diritti comodamente nella tua posta elettronica.
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Larino al n° 511/2018 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709