Browsing: ABC Lavoro
Guide, tutorial e approfondimenti
Come fare il calcolo del TFR e e come funzionano tassazione e rivalutazione del Trattamento di fine rapporto? Il TFR…
Questo è il periodo dell’anno in cui normalmente i lavoratori iniziano a pensare alle agognate ferie estive. Ricordiamo che le…
Ai lavoratori assunti a tempo indeterminato successivamente al 7 marzo 2015 si applica la normativa del Jobs Act sul contratto…
Indennità di malattia con contratto a termine: cosa accade al dipendente a tempo determinato se si assenta dal lavoro perché…
Cosa sono i cosiddetti permessi legge 104? In questa guida vediamo chi ne ha diritto e come si può usufruire…
Quali sono i permessi retribuiti che spettano ai lavoratori dipendenti? Capita nell’arco della vita lavorativa di doversi assentare dal lavoro…
Al lavoratore che non possa adempiere alla propria prestazione lavorativa a causa di un evento traumatico avvenuto durante lo svolgimento…
Dimissioni per pensionamento: in questa guida daremo tutte le informazioni necessarie per presentare le dimissioni in caso di pensionamento, i…
Come funziona l’indennità di malattia per gli iscritti alla gestione separata INPS? Questa è una domanda la cui risposta è…
Ottieni SPID è il nuovo servizio destinato agli utenti di NoiPA (il sistema di gestione di cedolino e stipendi dei…
L’indennità di malattia INPS è una prestazione previdenziale riconosciuta al lavoratore dipendente che a causa di un evento morboso è…
Come si fa il calcolo dello stipendio netto mensile? Questa è una delle domande più frequenti poste dai lavoratori, ma…
Cosa accade se il lavoratore va in malattia durante il preavviso? La data di fine rapporto rimane invariata o si…
Qual è la differenza tra ROL e permessi? Qual è il significato e come si calcolano le ore di permessi…
I dipendenti pubblici possono richiedere l’anticipo del TFR? Qual è la differenza con il TFS? Partiamo dal presupposto che il…
Ho diritto alla NASPI con due contratti part-time, quando vengo licenziato da uno dei due? Questo è un dubbio molto…
Il lavoratore può richiedere l’anticipo TFR? Se si come e quando può fare la richiesta? La normativa sul lavoro è…
La legge (articolo 41 comma 1 Dlgs 81/2015) definisce il contratto di apprendistato come un contratto di lavoro a tempo…
Il rapporto di lavoro domestico, ovvero instaurato con colf e badanti (e altre figure affini come baby sitter, governanti, maggiordomi…
Cos’è SPID, come funziona e come si fa un nuovo account? Dopo diversi mesi dalla sua nascita sono ancora molti…
Permessi Studio: i lavoratori dipendenti hanno diritto nella generalità dei casi a fruire di specifici permessi per studiare, ma di…
Un lavoratore con contratto di lavoro part time ha diritto alla NASpI? E se si a quanto ammonta la disoccupazione…
Il rapporto di lavoro può cessare per volontà del datore (licenziamento) o del dipendente (dimissioni), esiste inoltre una terza ipotesi…
Il contratto part-time o a tempo parziale è una forma di rapporto di lavoro, prevista nel diritto del lavoro italiano, caratterizzata…
E’ possibile dare le dimissioni nel contratto a tempo determinato? Questa è una delle domande più diffuse insieme al licenziamento…
All’atto dell’assunzione il datore di lavoro assegna al dipendente un determinato ruolo all’interno dell’organizzazione aziendale, identificato con categoria, qualifica, mansioni,…
Qual è la differenza fra proroga e rinnovo nel contratto a termine? Questo è un dubbio molto diffuso e molte…
E’ possibile procedere al licenziamento dell’apprendista? Se si quali sono le tutele e le conseguenze del licenziamento? L’ultima riforma dell’apprendistato…
Si avvicinano le festività natalizie e il desiderio per i lavoratori di rimanere a casa per festeggiare con i propri…
Per licenziamento senza preavviso si intende l’interruzione unilaterale del rapporto di lavoro senza prevedere il periodo di preavviso imposto dalla…
Con la busta paga di dicembre moltissimi lavoratori domestici si trovano a richiedere anche l’anticipo TFR. Colf e badanti infatti…
La trasferta è uno spostamento provvisorio e temporaneo del dipendente in un luogo diverso da quello in cui svolge normalmente…
Il licenziamento disciplinare è la sanzione massima nei confronti del dipendente e consiste nel provvedimento con cui il datore interrompe…
Si parla di abbandono del posto di lavoro quando il dipendente si assenta senza alcuna giustificazione per un periodo di…
Il potere disciplinare permette al datore di lavoro di punire comportamenti dei dipendenti che siano contrari agli obblighi di diligenza…
La vertenza sindacale è uno strumento nelle mani del dipendente per contestare una condotta del datore di lavoro che non…
In ogni azienda il lavoratore è tenuto a rispettare una serie di regole necessarie per garantire uno svolgimento corretto e…
Il contratto a tempo determinato è una forma di assunzione che prevede, come indica il nome stesso, una durata predeterminata…
Il trattamento di fine rapporto (TFR) è una somma che matura durante tutto il periodo in cui il dipendente è…
L’indennità di trasferta altro non è che la somma che viene riconosciuta in busta paga al dipendente per via del…
Quando si è alla ricerca di un lavoro è molto facile leggere annunci di lavoro pubblicati dalle Agenzie per il lavoro e…
Il contratto di lavoro a tempo determinato differisce dal rapporto indeterminato principalmente perchè al primo viene apposto un termine di…
Nel diritto del lavoro lo sciopero si identifica con l’astensione dal lavoro volontaria attuata come forma di protesta da parte…
L’ordinamento italiano tutela le esigenze dei disabili e dei loro familiari prevedendo con apposite leggi o delegando la contrattazione permessi…
La digitalizzazione della pubblica amministrazione ha portato alla quasi totale scomparsa della carta negli uffici pubblici. In questo processo sono…
L’aspettativa dal lavoro coincide con un periodo in cui per determinate esigenze il dipendente non è in grado di prestare…
Dal 14 luglio 2018 la disciplina del rapporto a termine tra le Agenzie per il lavoro e i somministrati è…
Licenziamento illegittimo: cosa cambia dopo il Decreto Dignità? Nel Decreto legge n. 87/2018 (Decreto-Legge Dignità) convertito con modificazioni in Legge…
Quando il lavoratore non si sente bene e di conseguenza non può recarsi al lavoro, come deve comportarsi? La malattia…
La legislazione nazionale prevede il diritto del lavoratore ad un giorno di riposo settimanale di regola coincidente con la domenica. Tuttavia…
Con questo video tutorial l’Istituto previdenziale spiega come accedere ai servizi online dell’INPS. Dall’inizio del processo di telematizzazione avviato qualche…
I lavoratori che sono prossimi alla pensione o che comunque intendono verificare che il proprio datore di lavoro abbia effettivamente…
Il Modello sr163 INPS è stato introdotto dal mese di aprile 2016 dall’Istituto previdenziale; è un modulo obbligatorio che deve…
Molte aziende hanno deciso negli ultimi anni di dotarsi di un proprio codice di condotta ovvero di comportamento per i…
L’INPS ha recentemente rilasciato una guida completa alla malattia del lavoratore dipendente; la guida molto curata si concentra soprattutto sul…
Il periodo di prova è un lasso di tempo, previsto nel c.d. patto di prova contenuto per iscritto nel contratto di…
In vista del periodo dell’anno preferito dagli italiani per il riposo dal lavoro, abbiamo pensato di predisporre una utile guida…
Novità in materia di pagamento delle retribuzioni, dei compensi e dei relativi anticipi in vigore dal 1° luglio 2018. La…
La lingua italiana è la quarta lingua più studiata al mondo, è al tempo stesso quindi un’ottima opportunità di lavoro…
Proseguiamo con la lettura del cedolino paga andando ad analizzare le mensilità aggiuntive tredicesima e quattordicesima. Nella guida precedente abbiamo…
Come leggere la busta paga? Alzi la mano chi non si è mai posto questa domanda almeno una volta nella…
In questa puntata di Reflex andiamo a parlare nuovamente di diffida accertativa per crediti patrimoniali, un tema già trattato in altri…
La Commissione Centrale di Coordinamento dell’attività di vigilanza ha inserito i tirocini formativi e di orientamento negli ambiti principali di…
Il mobbing sul lavoro consiste in un insieme di comportamenti violenti perpetrati da parte di superiori e/o colleghi nei confronti di…
Per collocamento obbligatorio disabili si intende il complesso di strumenti che permettono di valutare correttamente le capacità e la professionalità…
Il contratto a tempo determinato o contratto di lavoro a termine è una forma contrattuale che prevede l’apposizione di un…
Nelle precedenti guide abbiamo analizzato il trattamento normativo del congedo di maternità obbligatorio, ora passiamo a vedere nel dettaglio l’indennità…
L’Istituto della diffida accertativa per crediti patrimoniali da lavoro dipendente e assimilati è una tutela per i lavoratori nei casi…
Parlare di malattia INPS nei rapporti di lavoro significa risalire alle origini del sistema legislativo e previdenziale italiano. Sì perché…
E’ possibile richiedere la rateizzazione delle sanzioni amministrative pecuniarie comminate a seguito di visita dell’Ispettorato del Lavoro? Quali sanzioni possono…
Il contratto a chiamata o intermittente è una forma di lavoro flessibile introdotta nel nostro ordinamento dalla Legge Biagi, la…
Quando si parla di maternità e lavoro è d’obbligo pensare ai diritti delle mamme lavoratrici, è infatti la stessa Costituzione…
ALPI online 2018 è una applicazione online per il calcolo dell’autoliquidazione INAIL. Permette quindi di calcolare l’importo del premio, inviare…
La generalità dei servizi online tipo INPS e Agenzia delle Entrate, richiedono il possesso di un account SPID oppure di…
L’orario di lavoro, insieme alla retribuzione che abbiamo già analizzato in una precedente guida, è una delle caratteristiche fondamentali del…
In questa guida andremo ad analizzare tutti i passaggi necessari per diventare un revisore legale (ex revisore contabile o revisore…
Attraverso l’analisi della retribuzione abbiamo individuato l’elemento essenziale caratterizzante la prima parte della busta paga: la retribuzione lorda mensile, base…
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato sul proprio portale la circolare n. 11/2017 sui nuovi sgravi contributivi…
Il decesso del lavoratore dipendente comporta l’ automatica risoluzione del rapporto di lavoro per impossibilità sopravvenuta della prestazione. Lo stesso…
Dopo la prima parte introduttiva della nostra guida su come leggere la busta paga entriamo ora nel dettaglio andando a parlare di retribuzione.…
Nel lavoro dipendente lo Stato riconosce il ruolo della famiglia, rifacendosi a quanto disposto dalla Costituzione agli Artt. 29-31, vediamo quindi…
L’istituto della certificazione dei contratti di lavoro è sorto con il Decreto Legislativo 276 del 2003, con l’obiettivo di ridurre…
Al termine del rapporto di lavoro dipendente, al lavoratore vengono di norma corrisposte le cosiddette “spettanze di fine rapporto” tra…
La Legge 104/92: “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” è lo strumento per i soggetti…
Il terzo comma dell’art. 38 della nostra Costituzione riporta “gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale”, questo diritto viene garantito…
A causa della crisi che perdura in Italia da diversi anni, si corre il rischio che molte aziende non procedono al…
La Legge 104 del 5 febbraio 1992 è la “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.”…
Principalmente nei periodi estivi molte famiglie notano che il proprio passaporto è scaduto. In passato bastava solamente richiedere il rinnovo…
Come detto in precedenti guide la Legge 104 del 5 febbraio 1992 è la “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e…
Una delle attività più importanti di un processo di selezione del personale, è il colloquio di lavoro. Ma come preparare…
Le ferie, nell’ambito del diritto del lavoro, sono giornate di astensione dal lavoro garantite al lavoratore dalla legge. Le ferie…
La nascita di nuovi imprenditori in Italia è sempre minore, ma quei pochi che decidono di avviare un’attività imprenditoriale non…
E’ discriminatorio il comportamento attuato dal datore di lavoro che imponga ai suoi dipendenti come vestirsi in azienda durante l’attività…
Cosa prevede la Legge 104? La 104 permette l’accesso a numerosi benefici fiscali, sociali ed economici per le persone affette…
Il Diritto alla Disconnessione entra anche nell’Università dell’Insubria dallo scorso aprile 2017: il personale dipendente ha acquisito con regolamento dell’Ateneo,…
Il Jobs act del lavoro autonomo è stato pubblicato lo scorso 13 giugno 2017 in Gazzetta Ufficiale, si tratta della Legge 81/2017…
Dopo mesi di titoli su smart-working, telelavoro e lavoro agile, il 13 giugno 2017 è stata pubblicata in G.U. la Legge 81/2017,…
Il disegno di legge 2233-B “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione…
L’Art. 38 della Costituzione in correlazione con l’Art. 2110 c.c. tutelano l’evento di assenza per morbilità, garantendo al lavoratore, la…
Dal 18 marzo i voucher per lavoro occasionale accessorio non possono essere più acquistati, solo chi già li possedeva il…
Lavoro e Diritti
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti per ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti su Lavoro e Diritti comodamente nella tua posta elettronica.
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Larino al n° 511/2018 del 4 agosto 2018
P. IVA 01669200709