
Contratto a tempo determinato 2023: possibili novità in arrivo
L’Esecutivo insediatosi da qualche mese e dopo le elezioni politiche di settembre 2022 lo ha…
Prima pagina > Contratto a tempo determinato
L’Esecutivo insediatosi da qualche mese e dopo le elezioni politiche di settembre 2022 lo ha…
Il contratto a tempo determinato stagionale è un particolare contratto a termine applicato ad alcuni…
Con il comma 1 lett. a) dell’art. 41 bis è stata demandata alla contrattazione collettiva…
La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) o indennità di disoccupazione è una prestazione economica…
Quali sono le regole emergenziali relative al contratto a tempo determinato nel 2021? Partiamo col…
Le deroghe alla disciplina del contratto a termine stabilite per le attività stagionali del D.…
Con la nota n. 713 del 16 agosto 2020 l’Ispettorato nazionale del lavoro fornisce importanti…
Nuovi cambiamenti in vista con l’entrata in vigore del pacchetto lavoro contenuto nel Decreto agosto…
Il repentino diffondersi del Covid-19 nel nostro Paese ha costretto il Governo a intraprendere forti…
Il decreto rilancio ha previsto un periodo di liberalizzazione per il contratto a termine, infatti,…
Proroga e rinnovi di contratti a termine anche in caso di cassa integrazione guadagni, purché…
Meno oneroso il ricorso ai lavoratori stagionali, la Legge di Bilancio 2020 è infatti intervenuta…
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha rilasciato la Nota 8120 del 17 settembre 2019 con la…
L’INPS ha rilasciato l’attesa circolare sull’aumento del contributo NASpI nei contratti a tempo determinato. Infatti,…
La corretta valutazione dei rischi in azienda, e quindi la presenza del DVR (documento di…
Cosa succede nel caso in cui la lavoratrice con contratto a tempo determinato si mette…
Nella Pubblica Amministrazione vigono regole differenti, rispetto al settore provato, in caso di utilizzo reiterato…
Il contratto a termine, recentemente rivisitato dal Decreto Dignità, stipulato in “deroga assistita”, ossia davanti…
E’ possibile dare le dimissioni nel contratto a tempo determinato? Questa è una delle domande…
Qual è la differenza fra proroga e rinnovo nel contratto a termine? Questo è un…
Dal 1° novembre 2018 si è conclusa la fase transitoria del contratto a termine e…
Il contratto a tempo determinato è una forma di assunzione che prevede, come indica il…
L’abuso di contratti a termine nelle fondazioni lirico-sinfoniche, non comporta la conversione automatica del contratto…
Il datore di lavoro ha l’onere di specificare in apposito atto scritto, in modo circostanziato…
Il contratto a tempo determinato o contratto di lavoro a termine è una forma contrattuale…
La Corte Europea di giustizia torna a decidere sulla questione del contratto a tempo determinato nella…
I lavoratori del pubblico impiego che hanno subito un contratto a tempo determinato illegittimo hanno…
Come anticipato qualche giorno fa, la Direzione generale per l’Attività ispettiva, in data 11 aprile…
Con una lettera circolare del 1° settembre 2014 il Ministero del Lavoro ha risposto ad un…
Con il parere n. 2/2014, rispondendo ad un quesito posto da un associato, la Fondazione…
Con la Circolare numero 18 del 30 luglio 2014 il Ministero del lavoro e delle…
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato, con circolare n. 16/2014 una utilissima…
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro con la circolare n. 13 del 13 giugno…
Egregio Avvocato mi chiamo Ilaria e le scrivo da Roma. La contatto per chiederle un consiglio…
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 34/2014, approvato dal Governo con il…
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 34 del 20 marzo 2014, incluso…
Buongiorno gentile Avvocato, il primo agosto del 2008 ho iniziato a lavorare tramite agenzia per una…
La Corte di Giustizia Europea, nella causa C-50 dello scorso 12 dicembre 2013 (Papalia), torna…
La Corte di Giustizia Europea, con sentenza nr. C- 361/2012, ha enunciato un interessante principio…
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha risposto…
Il Ministero del lavoro, con nota dello scorso 4 ottobre, risponde ad alcuni quesiti in…
Salve Avvocato, la scrivo per chiarirmi alcuni dubbi sulla successione di contratti a termine. Ho 29…
La Legge 9 agosto 2013, n. 99, di conversione del Decreto Legge n. 76/2013 (c.d.…
Il Ministero del lavoro, con interpello nr. 15 dello scorso 17 aprile, fornisce chiarimenti su…
La corte Europea di Giustizia, con sentenza nr. C-190/2012, dello scorso 11 aprile 2013, si…
Scatti non corrisposti durante il precariato ai docenti ora in ruolo: una nuova e importante…
Il Ministero del lavoro, con interpello nr. 18938 dello scorso 19 ottobre fornisce chiarimenti circa…
Il Dipartimento della Funzione Pubblica con nota n. 38845 dello scorso 28 settembre 2012, ha…
E’ stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 136 alla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3…
Continua l’esame in Senato del disegno di legge Fornero sulla riforma del lavoro. In pratica…
La Cassazione, con sentenza nr. 5240 dello scorso 2 aprile 2012, ha affermato che nei…
Il disegno di legge sulla riforma del lavoro è al vaglio del Presidente della Repubblica;…
La Corte Europea di giustizia, con sentenza nr. C-586/10, ha affermato la legittimità del rinnovo…
La Corte Costituzionale, con sentenza nr. 303 dello scorso 9 novembre 2011, ha dichiarato la…
L’art. 32 della L. 183/2010, conosciuta a tutti come collegato lavoro, detta disposizioni in materia…
Ennesima pronuncia della Suprema Corte sulla validità dei contratti a tempo determinato stipulati da Poste…
Poichè molti dei nostri lettori ci chiedono delucidazioni sul funzionamento dei contratti a tempo determinato…
La Consulta, con sentenza n. 214 dell’8 luglio 2009, si è pronunciata circa la legittimità costituzionale degli articoli 1, comma 1, art. 2, comma 1-bis, art. 4 bis e 11 del decreto legislativo 6 settembre 2001 n. 368. La corte ritiene fondate le questioni di illegittimità costituzionale sollevate in riferimento all’articolo 3 della Carta Costituzionale, con la conseguenza che anche ai contratti a tempo determinato, stipulati dalle Poste Italiane, può applicarsi la conversione del rapporto di lavoro a tempo determinato in rapporto di lavoro a tempo indeterminato e il risarcimento del danno.