Ennesima pronuncia della Suprema Corte sulla validità dei contratti a tempo determinato stipulati da Poste Italiane. La Corte di Cassazione,…
Lo sviluppo della green economy e dei green jobs potrebbe sollevare l’Italia dalla grave crisi economica – finanziaria, contribuendo alla…
Ci sono soggetti che dedicano al lavoro la loro vita, di fronte a costoro, molti di noi provano ammirazione per…
C’è la crisi e si sa, molti giovani talentuosi rimangono a casa a rimuginare sul proprio futuro, molti altri fuggono…
Iniziamo ad approfondire i singoli cambiamenti che, una volta divenuta legge, il ddl nr. 1167, meglio conosciuto come “collegato lavoro”,…
La Corte di Cassazione, quinta sezione penale,con sentenza nr. 10164 del 12 marzo 2010, ha stabilito che è diffamazione giudicare una donna…
L’11 marzo è stata siglata, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, una dichiarazione comune sull’arbitrato, strumento alternativo…
Il 9 marzo alla Camera è stato approvato un emendamento alla commissione lavoro, con un voto bipartisan, che allunga di…
Non si arresta la protesta degli operai sardi della Vynils di Porto Torres, da quattro mesi in cassa integrazione; la…
La Corte di Cassazione, sez. lavoro, con sentenza nr. 2734/2010 ha affermato che l’azienda che ha fatto ricorso alla CIGS…
Sull’ultimo numero di “Dati Inail”, rivista dell’Inail, si evidenzia come in Italia, accanto alla crescita del fabbisogno di manodopera straniera,…
Il Tribunale di Martina Franca nel Brindisino, ha condannato una intera famiglia di imprenditori nel campo dei materiali edili di…
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 4375 dello scorso 25 febbraio 2010, torna a ribadire il divieto…
Rinnovo contratto turismo 2013: è stato sottoscritto in data 01/03/2010 il nuovo contratto per il settore Turismo valido per il…
La Corte di Cassazione, sezioni Unite, con sentenza nr. 4063 del 22 febbraio scorso ha stabilito che quando il demansionamento…
Finalmente sta per arrivare il grande giorno; il primo marzo, in tutte le città d’Italia, ci sarà lo sciopero degli…
La Corte di Cassazione con sentenza nr. 2352 dello scorso 2 febbraio 2010, ha stabilito che del danno da demansionamento…
Il Comune di Roma ha indetto un pubblico concorso per titoli ed esami, per il conferimento di n.300 posti nel…
Da qualche tempo è presente su internet un nuovo portale web 2.0 denominato “Sopo”. E’ un portale al servizio degli…
Poichè molti dei nostri lettori ci chiedono delucidazioni sul funzionamento dei contratti a tempo determinato nella P.A., con questo post,…
Il 17 febbraio scorso è stato raggiunto un accordo tra governo, Regioni e parti sociali sulle “linee guida per la…
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 1576 è intervenuta, dopo la pronuncia della Corte Cost.( sent. n. 214…
Il 9 febbraio scorso, Confapi e le confederazioni dei lavoratori Cgil, cisl e Uil hanno sottoscritto l’accordo interconfederale relativo all’applicazione…
Lunedi 15 febbraio, alle ore 7, partirà la procedura informatica di registrazione del programma AR.CO, per finanziare contributi all’inserimento occupazionale…
Avviato il progetto “Lavoro e svilupp4”, nato dall’accordo tra il Ministero del lavoro, il Ministero dello sviluppo economico e la…
Il Consiglio di Stato con sentenza nr. 525 dello scorso 5 febbraio, ha ribadito il principio secondo il quale, la…
Lo scorso 1 febbraio, è stato pubblicato il Decreto Interministeriale del 18/12/2009, relativo alla possibilità di utilizzo dei lavoratori percettori…
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 2010 il Decreto Legislativo 25 gennaio…
In tutta Italia si sta svolgendo lo sciopero del personale della Giustizia, indetto dalle rappresentanze sindacali Fp-Cgil, Uil-Pa, Flp, Rdb…
Ci risiamo; il Ministro Brunetta continua il suo attacco a testa bassa contro quelle che, fino a prova contraria, sono…
In un mondo dove tutti rivendicano la fatidica parità tra i sessi, esiste un settore dove ormai, tale parità può…
Lo scorso 28 gennaio, la Camera ha approvato il ddl collegato lavoro con 233 voti favorevoli, 173 contrari e 13…
La Banca d’Italia ha pubblicato uno studio intitolato “La mobilità del lavoro in Italia: nuove evidenze sulle dinamiche migratorie”, nel…
L’Istat nel rapporto “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo” offre un quadro d’insieme dei diversi…
Qualcosa si muove nel mondo molto precario dei contratti di collaborazione a progetto. Infatti, il Tribunale di Benevento con sentenza…
La finanziaria 2010 è ormai legge; come abbiamo già visto, molte sono le novità introdotte dalla L. 191/09: la gestione…
L’otto gennaio scorso, il settimanale “l’Espresso” ha pubblicato un’inchiesta sui cd. work-alcoholic ossia persone schiave della bottiglia sul posto di…
La disoccupazione ordinaria con requisiti ridotti è una particolare forma di prestazione Inps, che serve a tutelare i lavoratori che…
Il 1° gennaio 2010 sono entrate in vigore le nuove norme relative all’innalzamento dell’età pensionabile delle donne che lavorano nelle…
Il cinque gennaio scorso il Ministro dello sviluppo economico Claudio Scajola ha firmato il decreto ministeriale che dà il via…
Diciamo che l’anno 2010 non inizia sotto i migliori auspici: ieri, lunedi 4 gennaio, il nostro Ministro Brunetta ha deciso…
La Suprema Corte di Cassazione con sentenza nr. 47085 dell’11 dicembre scorso, ha confermato la condanna per lesioni colpose nei…
Il telelavoro è una forma di lavoro svolto a distanza cioè, fuori dall’azienda e da altri luoghi dove tradizionalmente viene…
Con circolare nr. 9 del 27 novembre 2009, il Dipartimento della Funzione Pubblica, ha fornito le prime indicazioni sulle disposizioni…
Il lavoro a domicilio è un particolare contratto di lavoro in cui la prestazione lavorativa, anziché essere eseguita nell’azienda e…
Con messaggio n. 26904 del 24/11/2009 l’Istituto previdenziale ha comunicato l’emissione del nuovo modello unificato d’iscrizione alla gestione separata INPS.…
Il contratto di inserimento è contratto di lavoro a tempo determinato, diretto a realizzare, mediante un progetto individuale di adattamento…
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, con interpello n. 79…
Storica sentenza del Tribunale civile, sezione lavoro di Firenze con la quale, il 18 novembre scorso ha riconosciuto il diritto…
Torniamo a parlare della riforma Brunetta che ormai dal 15 novembre è entrata a piena regime. Dopo aver visto le…
Nella mattinata del 16 novembre a Palazzo Chigi, il Ministro Renato Brunetta ha illustrato caratteristiche e finalità del “Portale della…
La Corte di Cassazione sezione lavoro, con sentenza nr. 23289 del 3 novembre scorso ha chiaramente stabilito che il lavoratore…
Torniamo a parlare nuovamente della riforma Brunetta sulla P.A. giacchè, lo scorso 31 ottobre, sulla Gazzetta Ufficiale nr. 254 è…
Con sentenza nr. 275 del 29 ottobre 2009, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 30 del decreto legislativo 11…
L’accordo sottoscritto fra le associazioni datoriali Federmeccanica e Assistal e le sigle sindacali Fim-Cisl, Uilm, Fismic e Ugl, per il…
Con la sentenza nr. 21121 del 2 ottobre 2009, la Suprema Corte ha affermato il diritto della lavoratrice madre di usufruire della indennità di maternità anche quando, l’astensione obbligatoria dal lavoro abbia avuto inizio decorsi i 60 giorni dalla risoluzione del rapporto di lavoro. Per cui, la lavoratrice non avrà diritto alla indennità di disoccupazione bensì alla indennità di maternità per tutto il periodo previsto per l’astensione dal lavoro.
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, ha stabilito che in…
La Cassazione, sesta sezione penale, con sentenza nr. 38617 dello scorso 5 ottobre, ha affermato che, fare pressioni su qualcuno, sfruttando la propria posizione o la propria autorevolezza, per agevolare l’assunzione di terze persone, può integrare gli estremi del reato di concussione.
Il caso ha riguardato un Sig. di Afragola (NA) che, in primo grado è stato condannato alla pena (condizionalmente sospesa) di due anni di reclusione per tentata concussione, perchè, approfittando della sua qualità di presidente del consiglio comunale di Afragola, aveva esercitato ripetute pressioni sui responsabili di un ipermercato di prossima apertura, per “agevolare” l’assunzione di 250 persone nominativamente segnalate, prospettando in caso contrario, la frapposizione di ostacoli all’avvio del centro commerciale.
Venerdi mattina, il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato il decreto legislativo di attuazione della Legge Brunetta di riforma della Pubblica Amministrazione (Legge n. 15 del 4 marzo 2009).
La riforma garantisce una migliore organizzazione del lavoro pubblico e adeguati livelli di produttività, assicura il progressivo miglioramento della qualità delle prestazioni erogate al pubblico e, riconosce finalmente i meriti e i demeriti dei dirigenti pubblici e del personale.
La riforma coinvolge tutti gli apparati pubblici e, nei prossimi mesi sarà sperimentata nei comuni sulla base di una intesa che il ministro ha firmato con l’Anci. L’obiettivo è aumentare la produttività del lavoro pubblico dal 20 al 50 per cento.
Lo scorso 16 settembre, il Ministro per la pubblica amministrazione ha emanato la circolare nr. 4 al fine di chiarire le ricadute sui destinatari della legge n.15/2009, in vigore da marzo ad agosto di quest’anno, e per meglio illustrare l’ambito di applicazione della norma. In sostanza, la circolare non fa altro che confermare quanto già illustrato con la circolare nr. 10 del 2008.
Sappiamo infatti che, in ossequio alla legge 3 agosto 2009 n.102 di conversione del decreto anticrisi (78/2009), le pubbliche amministrazioni, con atto unilaterale, possono mandare in pensione i dipendenti che abbiano raggiunto i 40 anni di anzianità contributiva. Pertanto, l’anzianità verrà calcolata sull’età contributiva (massimo di 40 anni) e non, come previsto in precedenza dalla legge delega nr. 15/2009, sul servizio effettivo.
Con sentenza del 21 settembre scorso, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale ha stabilito che il proprietario di un immobile, che abbia affidato i lavori di ristrutturazione ad un semplice operaio, anziché ad una ditta specializzata è responsabile dell’eventuale infortunio dell’operaio stesso, se non prova di aver adottato tutte le misure di sicurezza idonee ad evitare infortuni.
Torniamo a parlare di mobbing, con una sentenza che, anche se un pò datata (del 17 febbraio 2009), rappresenta un punto fondamentale per tutti quei lavoratori che vogliono intraprendere una azione legale verso il proprio datore di lavoro per mobbing.
Già più volte la Cassazione ha affermato che, non tutti i comportamenti “ostili” del capo nei confronti di un lavoratore possono considerarsi mobbing; con la sentenza nr.3785/2009, non fa altro che ribadire questa tendenza, stilando una lista delle “regole da rispettare” per ottenere un risarcimento del danno per mobbing in ufficio.
Con la sentenza nr. 18169 dello scorso 10 agosto, la Cassazione sezione lavoro, ha stabilito la legittimità del licenziamento in tronco di un lavoratore di una nota azienda italiana, per aver divulgato a terze persone segreti relativi alla produzione di confezioni per alimenti; licenziamento legittimo anche se il fatto non è previsto nel codice disciplinare aziendale.
Il caso ha riguardato un lavoratore che aveva divulgato informazioni circa le caratteristiche tecniche di contenitori per alimenti (prodotti dall’azienda per cui lavorava) a terze persone, favorendo così la creazione di una nuova attività in concorrenza con quella della ditta datore di lavoro.
Torniamo a parlare della riforma di insegnamento voluta dal Ministro Gelmini, occupandoci dei cd. TFA ossia Tirocini formativi Attivi che, allo stato, rappresentano il passo necessario per ottenere l’abilitazione all’insegnamento e sperare quindi, di essere un prof.
L’abilitazione come ormai già sappiamo, sarà a numero chiuso e, si potrà accedere tramite concorso nazionale. Ma vediamo passo per passo cosa si dovrà fare.
Per lavoro minorile si intendono tutte le forme di lavoro svolte da minori al di sotto di un’età minima stabilita…
Secondo la Corte di Cassazione, può essere assolto dalle accuse di truffa, il dipendente pubblico che, anche se lavora in un contesto in cui, l’assenteismo è una prassi generale, per una sola volta timbra il cartellino e si assenta.
E’ iniziata nei giorni scorsi la campagna istituzionale per promuovere Tuttofamiglia, il nuovo servizio informativo realizzato dal Dipartimento per le…
La Consulta, con sentenza n. 214 dell’8 luglio 2009, si è pronunciata circa la legittimità costituzionale degli articoli 1, comma 1, art. 2, comma 1-bis, art. 4 bis e 11 del decreto legislativo 6 settembre 2001 n. 368. La corte ritiene fondate le questioni di illegittimità costituzionale sollevate in riferimento all’articolo 3 della Carta Costituzionale, con la conseguenza che anche ai contratti a tempo determinato, stipulati dalle Poste Italiane, può applicarsi la conversione del rapporto di lavoro a tempo determinato in rapporto di lavoro a tempo indeterminato e il risarcimento del danno.
Il contratto a progetto o contratto di collaborazione a progetto (co.co.pro) è disciplinato dal D. Lgs. n. 276/2003 (c.d. Legge…
Con la sentenza n.27819 del 2009 la Corte di Cassazione (Quarta sezione penale), interviene in maniera secca e decisa in tema di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro, stilando un vademecum per i datori di lavoro, proprio al fine di evitare il fenomeno tristemente conosciuto delle “morti bianche”.
La normativa generale per la parità di trattamento dei lavoratori in materia di occupazione e accesso al lavoro, mira a fornire un’adeguata tutela contro le discriminazioni fondate sui più diversi motivi, dalle convinzioni religiose a quelle personali, dall’età alle condizioni di salute, fino all’orientamento sessuale.
Ogni giorno nelle tv e sulla carta stampata appaiono previsioni ora catastrofiche ora rassicuranti sulla crisi mondiale che stiamo attraversando.…
Il lavoro ripartito è uno speciale contratto di lavoro subordinato, introdotto con il D.Lgs 276/03, caratterizzato dal fatto che la controparte del datore di lavoro è rappresentata da due lavoratori i quali assumono in solido l’adempimento di un unica e identica obbligazione lavorativa.
Con questa rubrica, si è cercato (spero con buoni risultati) di dare qualche suggerimento, a chi si avvicina al mondo…
Il superiore gerarchico che minaccia il dipendente di infliggergli una sanzione disciplinare rischia di incorrere nel reato previsto dall’art. 612 comma 2 c.p (minaccia aggravata).
L’INPS, con circolare n. 81 del 16 giugno 2009, comunica che, a decorrere dal 1° luglio 2009, verranno rivalutati i…
Il contratto di lavoro a chiamata è un particolare tipo di contratto atipico che può essere stipulato sia a tempo…
Credo che ognuno di noi abbia affrontato il suo primo colloquio conoscitivo di lavoro con molta ansia e pieno di…
Le offese rivolte al capo non sempre sono motivo di licenziamento: lo ha stabilito la Cassazione con una recente sentenza…
L’Università degli Studi di Padova avanzava al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali istanza di interpello per…
Le risorse ICT (acronimo che sta per Tecnologia dell’Informatizzazione e della Comunicazione), costituiscono, ormai il principale mezzo di lavoro messo…
Un altro punto a favore dei lavoratori è stato messo a segno ieri dalla Cassazione, quarta sezione penale, con la…
Molte persone considerano la lettera di presentazione come una semplice formalità all’interno di un processo di selezione, invece, attraverso essa…
Una delle questioni più annose nel diritto del lavoro è proprio quella di stabilire la demarcazione tra lavoro autonomo o…
Il curriculum vitae rappresenta un po’ il nostro biglietto da visita personale e professionale nella ricerca di un posto di…